Climate change impacts are already visible today, with extreme heat and precipitation events increasingly growing in frequency and intensity worldwide. The urban climate must be a key consideration in the planning and design of contemporary cities. The site is located in the east part of Napoli municipality, Ponticelli, where happened a big earthquake in 1989. After the disaster, a Special Plan for Housing (Piano Straordinario di Edilizia Residenziale, PSER)launched, provided 3,700 houses, to met the to satisfy the immediate need of the population, because of this program,ponticelli shifted from an agricultural zone to a metropolitan suddenly with a lot of complex problems(lack of infrastructures and public service, urban fragmentation, structural and technological decay of the social housing, exacerbation of emerging environmental risks). The project aims at using integrated innovative and climate-resilient design methods in a multi-scale dimension to transfer and regenerate the city, spatially, socially, culturally scarred by the post-earthquake, to be a more sustainable and resilient settlement.

Gli impatti dei cambiamenti climatici sono già visibili oggi, con eventi estremi di calore e precipitazioni che crescono sempre più in frequenza e intensità in tutto il mondo. Il clima urbano deve essere una considerazione chiave nella pianificazione e progettazione delle città contemporanee. Il sito si trova nella parte est del comune di Napoli, Ponticelli, dove è accaduto un grande terremoto nel 1989. Dopo il disastro, è stato lanciato un Piano speciale per l'edilizia abitativa (Piano Straordinario di Edilizia Residenziale, PSER), che ha fornito 3.700 case, per soddisfare l'immediato bisogno della popolazione, grazie a questo programma, ponticelli si è spostato da una zona agricola a una metropolitana improvvisamente con molti problemi complessi (mancanza di infrastrutture e servizio pubblico, frammentazione urbana, degrado strutturale e tecnologico dell'edilizia popolare, esacerbazione dei rischi ambientali emergenti). Il progetto mira a utilizzare metodi di progettazione integrati innovativi e resistenti al clima in una dimensione multi-scala per trasferire e rigenerare la città, spazialmente, socialmente, culturalmente segnata dal post-terremoto, per essere un insediamento più sostenibile e resiliente.

Blue current. Multi-scale and adaptive mitigation design for climate-resilient cities

TANG, FANYI;ZHANG, YUYAN
2018/2019

Abstract

Climate change impacts are already visible today, with extreme heat and precipitation events increasingly growing in frequency and intensity worldwide. The urban climate must be a key consideration in the planning and design of contemporary cities. The site is located in the east part of Napoli municipality, Ponticelli, where happened a big earthquake in 1989. After the disaster, a Special Plan for Housing (Piano Straordinario di Edilizia Residenziale, PSER)launched, provided 3,700 houses, to met the to satisfy the immediate need of the population, because of this program,ponticelli shifted from an agricultural zone to a metropolitan suddenly with a lot of complex problems(lack of infrastructures and public service, urban fragmentation, structural and technological decay of the social housing, exacerbation of emerging environmental risks). The project aims at using integrated innovative and climate-resilient design methods in a multi-scale dimension to transfer and regenerate the city, spatially, socially, culturally scarred by the post-earthquake, to be a more sustainable and resilient settlement.
LEONE, MATTIA FEDERICO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2020
2018/2019
Gli impatti dei cambiamenti climatici sono già visibili oggi, con eventi estremi di calore e precipitazioni che crescono sempre più in frequenza e intensità in tutto il mondo. Il clima urbano deve essere una considerazione chiave nella pianificazione e progettazione delle città contemporanee. Il sito si trova nella parte est del comune di Napoli, Ponticelli, dove è accaduto un grande terremoto nel 1989. Dopo il disastro, è stato lanciato un Piano speciale per l'edilizia abitativa (Piano Straordinario di Edilizia Residenziale, PSER), che ha fornito 3.700 case, per soddisfare l'immediato bisogno della popolazione, grazie a questo programma, ponticelli si è spostato da una zona agricola a una metropolitana improvvisamente con molti problemi complessi (mancanza di infrastrutture e servizio pubblico, frammentazione urbana, degrado strutturale e tecnologico dell'edilizia popolare, esacerbazione dei rischi ambientali emergenti). Il progetto mira a utilizzare metodi di progettazione integrati innovativi e resistenti al clima in una dimensione multi-scala per trasferire e rigenerare la città, spazialmente, socialmente, culturalmente segnata dal post-terremoto, per essere un insediamento più sostenibile e resiliente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
sheets.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2023

Descrizione: Thesis sheets
Dimensione 19.73 MB
Formato Adobe PDF
19.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
booklet.pdf

solo utenti autorizzati dal 10/04/2023

Descrizione: Preject booklet
Dimensione 10.74 MB
Formato Adobe PDF
10.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152795