The Triennale VIII district was a design and execution laboratory, becoming a community model and a reference for residential architecture and urban planning. The value of QT8 has always been recognized by historiography, criticism and perception of the inhabitants themselves, however before 2019 institutions have never played an active role with respect to the theme of its conservation and transformation. Not only the QT8 suffered this fate, but many other works of modern and contemporary author’s architecture, since the debate regarding their conservation and transformation still has many points to solve. Seventy years after the start of its material execution, the Eighth Triennial District becomes the first example in Italy of an entire piece of city that has become part of heritage as a cultural and non-landscape asset. The thesis research has as its arrival point the urban and architectural project, explaining one of the central themes of QT8, its being an unfinished project: in fact in the neighbourhood what was supposed to become its heart was never realized, that is the civic centre, of which only the municipal market was built, currently in disuse and in a state of neglect. The Triennale di Milano has made a proposal to recover the former municipal market by transferring the headquarters of the CASVA, the Centre of high visual arts studies of the Municipality which is now located in the Castello Sforzesco and which is responsible for conserving and making works and works available for consultation. of architecture, graphics and design. The transfer of CASVA and its archives thus becomes an opportunity to rethink the abandoned market and the emptiness left by the never built civic center. The architectural project has historical and theoretical research as its prerogative, which have led to consider the QT8 as an archipelago of architectures, where the individual building is not important in itself, but for the relationship that is generated between it and its surroundings, and consequently between the neighbourhood and the city. The aim of the project is to find an agreement between the use value and the symbolic value of architecture and the reflections on the relationship between heritage and citizens. This goal is declined through the recovery of the meaning of vital road and political space. The concept of via vital road brings with it the vision of the street as an architectural organism, thus allowing to give a new meaning to the possibility of crossing and traveling the neighbourhood. Restoring political value to space means making the ground a place for dialogue between architecture and citizens. Through the design of the soil, the intervention generates a meeting space, redefines the relationship between buildings and favours a new perception of these by citizens by offering new degrees of movement in space. The action of moving and crossing is an essential part of the sedimentation process of heritage in citizens and users and can open up scenarios for the enhancement of heritage from below. The latter can be the keystone for modern and contemporary architecture, which is invisible to institutions and their protective actions for tens of years. Active and bottom-up conservation can guide transformation, that is, the processes of building the city and the territory that have always taken place thanks to confrontation and conflict. Every rewriting operation of the urban and territorial schedule is conflicting, but it is precisely from this and from the dialogue between the various pre-existences that the city has always defined itself.

Il quartiere della Triennale VIII è stato un laboratorio di progettazione ed esecuzione, diventando un modello di comunità e un riferimento per l’architettura residenziale e per l’urbanistica. Il valore del QT8 è sempre stato riconosciuto dalla storiografia, dalla critica e dalla percezione degli abitanti stessi, tuttavia prima del 2019 le istituzioni non hanno mai avuto un ruolo attivo rispetto al tema della sua conservazione e trasformazione. Questa sorte non è toccata solo al QT8, ma a tante altre opere dell’architettura moderna e contemporanea d’autore, poiché il dibattito in merito alla loro conservazione e trasformazione presenta ancora molti punti da risolvere. A settant’anni dall’inizio della sua esecuzione materiale, il Quartiere dell’Ottava Triennale diventa il primo esempio in Italia di un intero brano di città ad essere entrato a far parte del patrimonio come bene culturale e non paesaggistico. La ricerca di tesi ha come punto di arrivo il progetto urbanistico ed architettonico, esplicitando uno dei temi centrali del QT8, il suo essere un progetto incompiuto: infatti nel quartiere non fu mai realizzato quello che sarebbe dovuto diventarne il cuore, ossia il centro civico, di cui fu costruito solo il mercato comunale, attualmente in disuso e in stato di abbandono. La Triennale di Milano ha avanzato una proposta di recupero dell’ex mercato comunale trasferendovi la sede del CASVA, il Centro di alti studi sulle arti visive del Comune che oggi ha sede nel Castello Sforzesco e che si occupa di conservare e rendere consultabili opere e lavori di architettura, grafica e design. Il trasferimento del CASVA e dei suoi archivi diviene così un’occasione per ripensare il mercato abbandonato e il vuoto lasciato dal mai realizzato centro civico. Il progetto architettonico ha come prerogativa la ricerca storica e teorica, la quale ha portato a considerare il QT8 come un arcipelago di architetture, dove il singolo edificio non è importante di per sé, ma per il rapporto che si genera tra questo e l’intorno, e di conseguenza tra il quartiere e la città. Lo scopo del progetto è trovare un accordo tra il valore d’uso e il valore simbolico dell’architettura e le riflessioni sul rapporto tra patrimonio e cittadini. Questo obiettivo viene declinato tramite il recupero del significato di strada vitale e di spazio politico. Il concetto di strada vitale porta con sé la visione della strada come un organismo architettonico, permettendo così di dare un nuovo significato alle possibilità di attraversamento e percorrenza del quartiere. Ridare valore politico allo spazio significa invece rendere il suolo un luogo del dialogo tra architetture e cittadini. Attraverso la progettazione del suolo, l’intervento genera uno spazio di incontro, ridefinisce il rapporto che intercorre tra gli edifici e favorisce una nuova percezione di questi da parte dei cittadini offrendo nuovi gradi di spostamento nello spazio. L’azione dello spostarsi e dell’attraversare è una parte essenziale del processo di sedimentazione del patrimonio nei cittadini e negli utenti e può aprire a scenari di valorizzazione del patrimonio dal basso. Quest’ultima può essere la chiave di volta per l’architettura moderna e contemporanea, che risulta invisibile alle istituzioni e alle loro azioni di tutela per decine di anni. La conservazione attiva e dal basso può indirizzare la trasformazione, ossia quei processi di costruzione della città e del territorio che sono sempre avvenuti grazie al confronto e al conflitto. Ogni operazione di riscrittura del palinsesto urbano e territoriale è conflittuale, ma è proprio da questo e dal dialogo tra le diverse preesistenze che la città si è sempre definita.

Progettare l'incompiuto. Il QT8 a Milano tra storia, conservazione e prospettive

FREDIANI, CLAUDIA
2018/2019

Abstract

The Triennale VIII district was a design and execution laboratory, becoming a community model and a reference for residential architecture and urban planning. The value of QT8 has always been recognized by historiography, criticism and perception of the inhabitants themselves, however before 2019 institutions have never played an active role with respect to the theme of its conservation and transformation. Not only the QT8 suffered this fate, but many other works of modern and contemporary author’s architecture, since the debate regarding their conservation and transformation still has many points to solve. Seventy years after the start of its material execution, the Eighth Triennial District becomes the first example in Italy of an entire piece of city that has become part of heritage as a cultural and non-landscape asset. The thesis research has as its arrival point the urban and architectural project, explaining one of the central themes of QT8, its being an unfinished project: in fact in the neighbourhood what was supposed to become its heart was never realized, that is the civic centre, of which only the municipal market was built, currently in disuse and in a state of neglect. The Triennale di Milano has made a proposal to recover the former municipal market by transferring the headquarters of the CASVA, the Centre of high visual arts studies of the Municipality which is now located in the Castello Sforzesco and which is responsible for conserving and making works and works available for consultation. of architecture, graphics and design. The transfer of CASVA and its archives thus becomes an opportunity to rethink the abandoned market and the emptiness left by the never built civic center. The architectural project has historical and theoretical research as its prerogative, which have led to consider the QT8 as an archipelago of architectures, where the individual building is not important in itself, but for the relationship that is generated between it and its surroundings, and consequently between the neighbourhood and the city. The aim of the project is to find an agreement between the use value and the symbolic value of architecture and the reflections on the relationship between heritage and citizens. This goal is declined through the recovery of the meaning of vital road and political space. The concept of via vital road brings with it the vision of the street as an architectural organism, thus allowing to give a new meaning to the possibility of crossing and traveling the neighbourhood. Restoring political value to space means making the ground a place for dialogue between architecture and citizens. Through the design of the soil, the intervention generates a meeting space, redefines the relationship between buildings and favours a new perception of these by citizens by offering new degrees of movement in space. The action of moving and crossing is an essential part of the sedimentation process of heritage in citizens and users and can open up scenarios for the enhancement of heritage from below. The latter can be the keystone for modern and contemporary architecture, which is invisible to institutions and their protective actions for tens of years. Active and bottom-up conservation can guide transformation, that is, the processes of building the city and the territory that have always taken place thanks to confrontation and conflict. Every rewriting operation of the urban and territorial schedule is conflicting, but it is precisely from this and from the dialogue between the various pre-existences that the city has always defined itself.
BOLOGNA, ALBERTO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2020
2018/2019
Il quartiere della Triennale VIII è stato un laboratorio di progettazione ed esecuzione, diventando un modello di comunità e un riferimento per l’architettura residenziale e per l’urbanistica. Il valore del QT8 è sempre stato riconosciuto dalla storiografia, dalla critica e dalla percezione degli abitanti stessi, tuttavia prima del 2019 le istituzioni non hanno mai avuto un ruolo attivo rispetto al tema della sua conservazione e trasformazione. Questa sorte non è toccata solo al QT8, ma a tante altre opere dell’architettura moderna e contemporanea d’autore, poiché il dibattito in merito alla loro conservazione e trasformazione presenta ancora molti punti da risolvere. A settant’anni dall’inizio della sua esecuzione materiale, il Quartiere dell’Ottava Triennale diventa il primo esempio in Italia di un intero brano di città ad essere entrato a far parte del patrimonio come bene culturale e non paesaggistico. La ricerca di tesi ha come punto di arrivo il progetto urbanistico ed architettonico, esplicitando uno dei temi centrali del QT8, il suo essere un progetto incompiuto: infatti nel quartiere non fu mai realizzato quello che sarebbe dovuto diventarne il cuore, ossia il centro civico, di cui fu costruito solo il mercato comunale, attualmente in disuso e in stato di abbandono. La Triennale di Milano ha avanzato una proposta di recupero dell’ex mercato comunale trasferendovi la sede del CASVA, il Centro di alti studi sulle arti visive del Comune che oggi ha sede nel Castello Sforzesco e che si occupa di conservare e rendere consultabili opere e lavori di architettura, grafica e design. Il trasferimento del CASVA e dei suoi archivi diviene così un’occasione per ripensare il mercato abbandonato e il vuoto lasciato dal mai realizzato centro civico. Il progetto architettonico ha come prerogativa la ricerca storica e teorica, la quale ha portato a considerare il QT8 come un arcipelago di architetture, dove il singolo edificio non è importante di per sé, ma per il rapporto che si genera tra questo e l’intorno, e di conseguenza tra il quartiere e la città. Lo scopo del progetto è trovare un accordo tra il valore d’uso e il valore simbolico dell’architettura e le riflessioni sul rapporto tra patrimonio e cittadini. Questo obiettivo viene declinato tramite il recupero del significato di strada vitale e di spazio politico. Il concetto di strada vitale porta con sé la visione della strada come un organismo architettonico, permettendo così di dare un nuovo significato alle possibilità di attraversamento e percorrenza del quartiere. Ridare valore politico allo spazio significa invece rendere il suolo un luogo del dialogo tra architetture e cittadini. Attraverso la progettazione del suolo, l’intervento genera uno spazio di incontro, ridefinisce il rapporto che intercorre tra gli edifici e favorisce una nuova percezione di questi da parte dei cittadini offrendo nuovi gradi di spostamento nello spazio. L’azione dello spostarsi e dell’attraversare è una parte essenziale del processo di sedimentazione del patrimonio nei cittadini e negli utenti e può aprire a scenari di valorizzazione del patrimonio dal basso. Quest’ultima può essere la chiave di volta per l’architettura moderna e contemporanea, che risulta invisibile alle istituzioni e alle loro azioni di tutela per decine di anni. La conservazione attiva e dal basso può indirizzare la trasformazione, ossia quei processi di costruzione della città e del territorio che sono sempre avvenuti grazie al confronto e al conflitto. Ogni operazione di riscrittura del palinsesto urbano e territoriale è conflittuale, ma è proprio da questo e dal dialogo tra le diverse preesistenze che la città si è sempre definita.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Claudia Frediani_Tavole.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole
Dimensione 205.41 MB
Formato Adobe PDF
205.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Claudia Frediani_Progettare l'incompiuto.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 67.78 MB
Formato Adobe PDF
67.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152809