This thesis is presented as the result of one-year word on the re- qualification of the Sant’Agostino ensemble at Comacchio. It develops in a holistic way the problematic of an ex-convent in a city in the Pô delta, the Adriatic sea’s gates. The Comacchio’s story in the province of Ferrara is a rich and tumultuous history. The surrounding land was not always so visible, it is the consequence of a long conflict between Venice and Comacchio, the two main lagoon cities of the Adriatic sea for centuries. One of the victories of Venice on Comacchio led to the drainage of its lagoons which is the cause of the current shape of the city. Now, Comacchio is called the « piccola Venezia » in testimony of what would become if the victory had been comacchiese. In this period, the S. Agostino ensemble played a key role in the history of Comacchio, being first the church of S. Mauro then a convent and in the periods of war, a fort. The previous century turned what was a war building into a school. The ensemble has been abandoned for fifty years now, after the closure of the school no succession was insured. However, after these decades of oblivion the city of Comacchio seeks to reuse the area. Two competitions were organized, the first in 2006 to move the municipality to the former convent but the city did not find the money to achieve the project. Ten years later a competition of ideas was organized to transform the building into an auditorium theatre. This notice of competition is what we use as a basis for our thesis. The former convent of St. Agostino suffered the vicissitudes of the time and is in a state of advanced degradation. Some walls are missing, roofs collapsed and some parts are inaccessible. However, the majority of the site is operable and ready to host a post school function. The buildings cover two floors and have a great potential in their recovery. The work realized in this thesis represents a year of study and design resulting in « an architecture that looks at its context », and responds to the problem raised previously. The first part of the thesis is part of a study of the context of the S. Agostino ensemble with an accurate historical analysis of the city of Comacchio, from its birth to the contemporary period and its urban context. The different phases of the complex are then analyzed to extract the challenges and difficulties, from the construction of the church of San Mauro to the abandonment of the school. This study is completed with the result of the inspections in the photographic, geometric and material surveys of the state of fact allowing to reach the potential of the place. The design in the next part begins with the presentation of the function adopted for the recovery, the Maggie’s centre. From the analysis carried out previously it has been revealed that the Maggie’ centre responded to the need of the city to develop in the complex a function that had to serve the common interest of the inhabitants and allows to overturn the weaknesses in forces. Its philosophy, its function and the relationship between care and architecture are presented. In particular is developed the interest that involves the biophilia, the integration of the vegetation in the care in places of architectural experimentation like the Maggie’s centre. The architecture turns out to be the synthesis of the two previous part. The architectural design integrates the solution of the care centre in the environment of S. Agostino. It is far removed from the issues dealt with in the competitions but it faces a global problem deriving directly from the essence of the place. After the presentation of the design hypotheses and the presentation of the concept, the architectural part includes the arrangement of accessibility and safety in case of fire that forms a coherent whole. In the following chapters is treated the technological resolution of the implementation of the Maggie’s centre. The recovery work sets out degradation intervention strategies with a description of degradation mechanisms and their treatment with a particular focus on green management. In detail, the issue of consolidation of the most vulnerable parties is addressed. The hybrid development of the structural system in glued wood and steel is dimensioned and verified in its entirety with technological stratigraphies reaching the regulatory requirements in force. Energy behavior and strategies are dealt with in the last part, in particular the issue of transparency and curved shapes are carefully elaborated. The thesis seeks to immerse itself with the context in which it has grown and responds to local dynamics in the most exhaustive way possible. Several aspects are examined, fruits of research and contemporary solution in a historical environment. The scope of the project has to respond to the problematic of the building’s recovery with a long and rich history but in a state of advanced degradation. The answer to that is a rigorous historical and geographical study of the environment that constitutes and surrounds the ex-convent, from the scale of the region to that of the city. It is added a study of the cultural and urban context to establish a strong basis of the subject’s treatment. This process allows to start the design with a logic of composition of transformations and strong interventions in the state of fact to overturn the current weaknesses in forces. The recovery of the building ensemble must be inscribed in the continuity of the place respecting its history and its identity.

La tesi seguente si presente come il risultato di un anno di lavoro sul recupero del complesso di Sant’Agostino a Comacchio. Sviluppa in maniera olistica la problematica di un ex-convento in una città nel delta del Pô, alle porte del mare Adriatico. La storia di Comacchio nella provincia di Ferrara è una storia ricca e tumultuosa. Il terreno circostante non fu sempre cosi a vista, è la conseguenza di un lungo conflitto fra Venezia e Comacchio, le due città lagunare maestre del mare Adriatico durante secoli. Una delle vittorie di Venezia su Comacchio la portò a fare la bonifica delle sue lagune che è la causa della forma attuale della città. Adesso, Comacchio è chiamata la « piccola Venezia » in testimonia di ciò che sarebbe diventato se la vittoria era stata comacchiese. In questo periodo, il complesso di S. Agostino giocò un ruolo chiave nella storia di Comacchio, essendo prima la chiesa di S. Mauro poi un convento e nei periodi di guerra, un forte. Il secolo precedente trasformò ciò che era un edilizio di guerra in una scuola. Il complesso è stato abbandonato da cinquant’anni adesso, dopo la chiusura della scuola nessun rileva fu assicurata. Tuttavia, dopo questi decenni di oblio la città di Comacchio cerca da riutilizzare la zona. Due concorsi furono organizzati, il primo in 2006 per il spostamento del comune nel ex-convento ma la città non trovò i soldi per concretizzare il progetto. Dieci anni dopo fu organizzato un concorso di idee per trasformare l’edificio in un teatro auditorium. Questo bando di concorso è quello che ci serve di base alla tesi. L’ex-convento di S. Agostino ha subito le vicissitudini del tempo e si trova in uno stato di degrado avanzato. Alcuni muri sono mancanti, dei tetti sono crollati e qualche parte inaccessibile. Ciononostante, la maggiorità del sito è fruibile e pronto ad accogliere una funzione successive alla scuola. Gli edifici si estendono su due piani e possiedono una grande potenzialità nel loro recupero. L’ambito progettuale si deve di rispondere alla problematica del recupero di un edificio alla storia lunga e ricca in uno stato di degrado avanzato. La risposta a quella si fa per uno studio rigoroso storico e geografico dell’ambiente che costituisce e circonda l’ex-convento, dalla scala della regione a quello della città. Si aggiunge uno studio del contesto culturale e urbanistico per stabilire una base forte di trattamento del soggetto. Questo processo permette di avviare la progettazione con una logica di composizione costituita di trasformazioni e interventi forti nello stato di fatto per rovesciare le debolezze attuale in forze. Il recupero del complesso edilizio deve iscriversi nella continuità del luogo rispettandone la sua storia e la sua identità. Il lavoro concretizzato in questa tesi rappresenta un anno di studio e progettazione risultante in « un’architettura che guarda il suo contesto », e risponde alla problematica sollevata precedentemente. La prima parte della tesi si iscrive in uno studio dell’inquadramento contestuale del complesso di S. Agostino con un’accurata analisi storica della città di Comacchio, dalla sua nascita al periodo contemporaneo e del suo contesto urbanistico. Le diverse fase del complesso sono poi analizzate per estrarne le sfide e difficoltà, dalla costruzione della chiesa di San Mauro all’abbandono della scuola. Questo studio è completato con il risultato dei sopralluoghi nei rilievi fotografici, geometrici e materici dello stato di fatto permettendo di giungere sulla potenzialità del luogo. La progettazione nella parte seguente inizia con la presentazione della funzione adottata per il recupero, il Maggie’s centre. Dall’analisi condotto in precedenza si è rivelato che il Maggie’s center rispondeva al bisogno della città di sviluppare nel complesso una funzione che doveva servire il bene dagli abitanti e permette di rovesciare le debolezze in forze. Sono presentate la sua filosofia, le sue funzione e il rapporto tra la cura e l’architettura. In particolare è sviluppato l’interesse che comporta la biofilia, l’integrazione della vegetazione nella cura in luoghi di sperimentazione architettonica come il Maggie’s centre. L’architettura risulta essere la sintesi delle due parte precedente. La progettazione architettonica integra la soluzione del centro di cura nell’ambiente di S. Agostino. È lontana delle problematiche trattate dai concorsi ma affronta una problematica globale derivando direttamente dall’essenza del luogo. Dopo l’esposizione degli ipotesi di progetto e dell’esposizione del concept, la parte architettonica comprende la sistemazione dell’accessibilità e della sicurezza in caso di incendio che forma un insieme coerente. Nei capitoli seguenti si abborda la risoluzione tecnologica della messa in opera del Maggie’s centre. Il lavoro di recupero espone le strategie d’intervento del degrado colla descrizione dei meccanismi di degrado e il loro trattamento con una particolare attenzione sulla gestione del verde. In dettagli è affrontata la questione del consolidamento delle parte più vulnerabile. Lo sviluppo ibrido del sistema strutturale in legno incollato e acciaio è dimensionato e verificato nel suo insieme con pacchetti tecnologici rispondendo ai requisiti normativi vigenti. Il comportamento e le strategie energetiche sono trattate nell’ultima parte, in particolare il tema della trasparenza e delle forme curve sono elaborate con premurosa cura. La tesi cerca ad impregnarsi del contesto nel quale ha bagnato e risponde a delle dinamiche locale in maniera la più esaustiva possibile. Più aspetti sono esaminati, frutto di ricerca e soluzione contemporanea in un ambiente storico.

Un'architettura che guarda il suo contesto. Il recupero dell’ex convento di Sant’Agostino, Comacchio

ESTÈVE, PIERRE;FERNANDES RAMOS, MICHEL JOSE;EL ALAMI, JIHANE
2018/2019

Abstract

This thesis is presented as the result of one-year word on the re- qualification of the Sant’Agostino ensemble at Comacchio. It develops in a holistic way the problematic of an ex-convent in a city in the Pô delta, the Adriatic sea’s gates. The Comacchio’s story in the province of Ferrara is a rich and tumultuous history. The surrounding land was not always so visible, it is the consequence of a long conflict between Venice and Comacchio, the two main lagoon cities of the Adriatic sea for centuries. One of the victories of Venice on Comacchio led to the drainage of its lagoons which is the cause of the current shape of the city. Now, Comacchio is called the « piccola Venezia » in testimony of what would become if the victory had been comacchiese. In this period, the S. Agostino ensemble played a key role in the history of Comacchio, being first the church of S. Mauro then a convent and in the periods of war, a fort. The previous century turned what was a war building into a school. The ensemble has been abandoned for fifty years now, after the closure of the school no succession was insured. However, after these decades of oblivion the city of Comacchio seeks to reuse the area. Two competitions were organized, the first in 2006 to move the municipality to the former convent but the city did not find the money to achieve the project. Ten years later a competition of ideas was organized to transform the building into an auditorium theatre. This notice of competition is what we use as a basis for our thesis. The former convent of St. Agostino suffered the vicissitudes of the time and is in a state of advanced degradation. Some walls are missing, roofs collapsed and some parts are inaccessible. However, the majority of the site is operable and ready to host a post school function. The buildings cover two floors and have a great potential in their recovery. The work realized in this thesis represents a year of study and design resulting in « an architecture that looks at its context », and responds to the problem raised previously. The first part of the thesis is part of a study of the context of the S. Agostino ensemble with an accurate historical analysis of the city of Comacchio, from its birth to the contemporary period and its urban context. The different phases of the complex are then analyzed to extract the challenges and difficulties, from the construction of the church of San Mauro to the abandonment of the school. This study is completed with the result of the inspections in the photographic, geometric and material surveys of the state of fact allowing to reach the potential of the place. The design in the next part begins with the presentation of the function adopted for the recovery, the Maggie’s centre. From the analysis carried out previously it has been revealed that the Maggie’ centre responded to the need of the city to develop in the complex a function that had to serve the common interest of the inhabitants and allows to overturn the weaknesses in forces. Its philosophy, its function and the relationship between care and architecture are presented. In particular is developed the interest that involves the biophilia, the integration of the vegetation in the care in places of architectural experimentation like the Maggie’s centre. The architecture turns out to be the synthesis of the two previous part. The architectural design integrates the solution of the care centre in the environment of S. Agostino. It is far removed from the issues dealt with in the competitions but it faces a global problem deriving directly from the essence of the place. After the presentation of the design hypotheses and the presentation of the concept, the architectural part includes the arrangement of accessibility and safety in case of fire that forms a coherent whole. In the following chapters is treated the technological resolution of the implementation of the Maggie’s centre. The recovery work sets out degradation intervention strategies with a description of degradation mechanisms and their treatment with a particular focus on green management. In detail, the issue of consolidation of the most vulnerable parties is addressed. The hybrid development of the structural system in glued wood and steel is dimensioned and verified in its entirety with technological stratigraphies reaching the regulatory requirements in force. Energy behavior and strategies are dealt with in the last part, in particular the issue of transparency and curved shapes are carefully elaborated. The thesis seeks to immerse itself with the context in which it has grown and responds to local dynamics in the most exhaustive way possible. Several aspects are examined, fruits of research and contemporary solution in a historical environment. The scope of the project has to respond to the problematic of the building’s recovery with a long and rich history but in a state of advanced degradation. The answer to that is a rigorous historical and geographical study of the environment that constitutes and surrounds the ex-convent, from the scale of the region to that of the city. It is added a study of the cultural and urban context to establish a strong basis of the subject’s treatment. This process allows to start the design with a logic of composition of transformations and strong interventions in the state of fact to overturn the current weaknesses in forces. The recovery of the building ensemble must be inscribed in the continuity of the place respecting its history and its identity.
ALBERGANTI, MATTIA
IANNACCONE, GIULIANA
PITTAU, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2020
2018/2019
La tesi seguente si presente come il risultato di un anno di lavoro sul recupero del complesso di Sant’Agostino a Comacchio. Sviluppa in maniera olistica la problematica di un ex-convento in una città nel delta del Pô, alle porte del mare Adriatico. La storia di Comacchio nella provincia di Ferrara è una storia ricca e tumultuosa. Il terreno circostante non fu sempre cosi a vista, è la conseguenza di un lungo conflitto fra Venezia e Comacchio, le due città lagunare maestre del mare Adriatico durante secoli. Una delle vittorie di Venezia su Comacchio la portò a fare la bonifica delle sue lagune che è la causa della forma attuale della città. Adesso, Comacchio è chiamata la « piccola Venezia » in testimonia di ciò che sarebbe diventato se la vittoria era stata comacchiese. In questo periodo, il complesso di S. Agostino giocò un ruolo chiave nella storia di Comacchio, essendo prima la chiesa di S. Mauro poi un convento e nei periodi di guerra, un forte. Il secolo precedente trasformò ciò che era un edilizio di guerra in una scuola. Il complesso è stato abbandonato da cinquant’anni adesso, dopo la chiusura della scuola nessun rileva fu assicurata. Tuttavia, dopo questi decenni di oblio la città di Comacchio cerca da riutilizzare la zona. Due concorsi furono organizzati, il primo in 2006 per il spostamento del comune nel ex-convento ma la città non trovò i soldi per concretizzare il progetto. Dieci anni dopo fu organizzato un concorso di idee per trasformare l’edificio in un teatro auditorium. Questo bando di concorso è quello che ci serve di base alla tesi. L’ex-convento di S. Agostino ha subito le vicissitudini del tempo e si trova in uno stato di degrado avanzato. Alcuni muri sono mancanti, dei tetti sono crollati e qualche parte inaccessibile. Ciononostante, la maggiorità del sito è fruibile e pronto ad accogliere una funzione successive alla scuola. Gli edifici si estendono su due piani e possiedono una grande potenzialità nel loro recupero. L’ambito progettuale si deve di rispondere alla problematica del recupero di un edificio alla storia lunga e ricca in uno stato di degrado avanzato. La risposta a quella si fa per uno studio rigoroso storico e geografico dell’ambiente che costituisce e circonda l’ex-convento, dalla scala della regione a quello della città. Si aggiunge uno studio del contesto culturale e urbanistico per stabilire una base forte di trattamento del soggetto. Questo processo permette di avviare la progettazione con una logica di composizione costituita di trasformazioni e interventi forti nello stato di fatto per rovesciare le debolezze attuale in forze. Il recupero del complesso edilizio deve iscriversi nella continuità del luogo rispettandone la sua storia e la sua identità. Il lavoro concretizzato in questa tesi rappresenta un anno di studio e progettazione risultante in « un’architettura che guarda il suo contesto », e risponde alla problematica sollevata precedentemente. La prima parte della tesi si iscrive in uno studio dell’inquadramento contestuale del complesso di S. Agostino con un’accurata analisi storica della città di Comacchio, dalla sua nascita al periodo contemporaneo e del suo contesto urbanistico. Le diverse fase del complesso sono poi analizzate per estrarne le sfide e difficoltà, dalla costruzione della chiesa di San Mauro all’abbandono della scuola. Questo studio è completato con il risultato dei sopralluoghi nei rilievi fotografici, geometrici e materici dello stato di fatto permettendo di giungere sulla potenzialità del luogo. La progettazione nella parte seguente inizia con la presentazione della funzione adottata per il recupero, il Maggie’s centre. Dall’analisi condotto in precedenza si è rivelato che il Maggie’s center rispondeva al bisogno della città di sviluppare nel complesso una funzione che doveva servire il bene dagli abitanti e permette di rovesciare le debolezze in forze. Sono presentate la sua filosofia, le sue funzione e il rapporto tra la cura e l’architettura. In particolare è sviluppato l’interesse che comporta la biofilia, l’integrazione della vegetazione nella cura in luoghi di sperimentazione architettonica come il Maggie’s centre. L’architettura risulta essere la sintesi delle due parte precedente. La progettazione architettonica integra la soluzione del centro di cura nell’ambiente di S. Agostino. È lontana delle problematiche trattate dai concorsi ma affronta una problematica globale derivando direttamente dall’essenza del luogo. Dopo l’esposizione degli ipotesi di progetto e dell’esposizione del concept, la parte architettonica comprende la sistemazione dell’accessibilità e della sicurezza in caso di incendio che forma un insieme coerente. Nei capitoli seguenti si abborda la risoluzione tecnologica della messa in opera del Maggie’s centre. Il lavoro di recupero espone le strategie d’intervento del degrado colla descrizione dei meccanismi di degrado e il loro trattamento con una particolare attenzione sulla gestione del verde. In dettagli è affrontata la questione del consolidamento delle parte più vulnerabile. Lo sviluppo ibrido del sistema strutturale in legno incollato e acciaio è dimensionato e verificato nel suo insieme con pacchetti tecnologici rispondendo ai requisiti normativi vigenti. Il comportamento e le strategie energetiche sono trattate nell’ultima parte, in particolare il tema della trasparenza e delle forme curve sono elaborate con premurosa cura. La tesi cerca ad impregnarsi del contesto nel quale ha bagnato e risponde a delle dinamiche locale in maniera la più esaustiva possibile. Più aspetti sono esaminati, frutto di ricerca e soluzione contemporanea in un ambiente storico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2004_ELALAMI_ESTEVE_FERNANDES_RAMOS_RELAZIONE.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 251.07 MB
Formato Adobe PDF
251.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2004_ELALAMI_ESTEVE_FERNANDES_RAMOS_TAVOLE.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 163.2 MB
Formato Adobe PDF
163.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152819