This work is aimed at giving a detailed overview of the illicit water phenomenon in sewer systems. Modern methods for the localization of illicit waters are presented with the most common measures of intervention. A quantitative model is developed that uses punctual measures of temperature and discharge; as main output it provides the amount of illicit waters, their temperature and the uncertainty associated to these values. The model is then tested in the Assago (MI) sewer system considering also the time lag problem. There's also a section in the thesis where numerical examples are solved as they were a guide that can be useful for professionals that work in this field.

Questo lavoro ha lo scopo di fornire una conoscenza dettagliata del fenomeno delle acque parassite all'interno di sistemi fognari. Vengono presentati i metodi più recenti utilizzati per la localizzazione delle acque parassite oltre alle misure di intervento più diffuse. E' stato poi sviluppato un modello quantitativo in grado di calcolare la quantità di acque parassite nelle condotte e la loro temperatura sfruttando delle misure puntuali di temperatura e portata. Il modello è in grado di svolgere un'analisi di incertezza stabilendo quale approccio sia meglio seguire per ottenere dei risultati con incertezze minori. Il modello è stato infine testato su una porzione del sistema fognario della città di Assago (MI) tenendo conto anche del coefficiente di "Lag Time". Nella tesi è inoltre presente una sezione nella quale vengono risolti esempi numerici; essa è strutturata come se fosse una guida che i professionisti del campo possono utilizzare per scopi pratici.

Estimation of illicit waters in sewer systems by combined measurements of flow rate and temperature

VALENTI, ALESSANDRO;BISCHI, GINEVRA
2018/2019

Abstract

This work is aimed at giving a detailed overview of the illicit water phenomenon in sewer systems. Modern methods for the localization of illicit waters are presented with the most common measures of intervention. A quantitative model is developed that uses punctual measures of temperature and discharge; as main output it provides the amount of illicit waters, their temperature and the uncertainty associated to these values. The model is then tested in the Assago (MI) sewer system considering also the time lag problem. There's also a section in the thesis where numerical examples are solved as they were a guide that can be useful for professionals that work in this field.
RAIMONDI, ANITA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
28-apr-2020
2018/2019
Questo lavoro ha lo scopo di fornire una conoscenza dettagliata del fenomeno delle acque parassite all'interno di sistemi fognari. Vengono presentati i metodi più recenti utilizzati per la localizzazione delle acque parassite oltre alle misure di intervento più diffuse. E' stato poi sviluppato un modello quantitativo in grado di calcolare la quantità di acque parassite nelle condotte e la loro temperatura sfruttando delle misure puntuali di temperatura e portata. Il modello è in grado di svolgere un'analisi di incertezza stabilendo quale approccio sia meglio seguire per ottenere dei risultati con incertezze minori. Il modello è stato infine testato su una porzione del sistema fognario della città di Assago (MI) tenendo conto anche del coefficiente di "Lag Time". Nella tesi è inoltre presente una sezione nella quale vengono risolti esempi numerici; essa è strutturata come se fosse una guida che i professionisti del campo possono utilizzare per scopi pratici.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Bischi G., Alessandro V. - ESTIMATION OF ILLICIT WATERS IN SEWER SYSTEMS BY COMBINED MEASUREMENTS OF FLOW RATE AND TEMPERATURE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.82 MB
Formato Adobe PDF
6.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152831