Since the early 2000s, the photovoltaic technology spread widely inside the electrical grids, both as small civil installation and as medium to big production plants. The rise in electrical power production from photovoltaic plants caused a higher grid instability due to the reduction of total regulating power over the overall installed power, since, in absence of accumulators, this type of plants can’t regulate their power output. Therefore, the need to change how the photovoltaic generators works arises, so that they can participate in the frequency and power regulation of the grid, leading to a better stability. The goal of this work is to find an initial solution to this necessity using a mathematical model, by modifying a pre-existing model optimized for the tracking of the maximum power point.
Dai primi anni 2000, la tecnologia della generazione fotovoltaica si è diffusa sempre di più all’interno delle reti elettriche, sia come piccoli impianti civili di potenza ridotta che come impianti medio-grandi. L’aumento della penetrazione fotovoltaica nella produzione di energia elettrica ha portato ad un aumento nell’instabilità di rete, dovuto alla riduzione della potenza regolante in rapporto alla potenza installata, in quanto gli impianti senza capacità di accumulo non presentano possibilità di regolazione. Si pone quindi la necessità di modificare il modo di operare gli impianti fotovoltaici, in modo che partecipino alla regolazione della frequenza e potenza di rete garantendo una maggiore stabilità della stessa. L’obiettivo di questa tesi è quello di trovare una prima soluzione a questa necessità tramite un modello matematico, ottenuto modificando un precedente modello ottimizzato per la ricerca del punto massimo di produzione.
Studio per la partecipazione dei pannelli fotovoltaici alla regolazione della frequenza di rete
MAGRIN, SIMONE
2018/2019
Abstract
Since the early 2000s, the photovoltaic technology spread widely inside the electrical grids, both as small civil installation and as medium to big production plants. The rise in electrical power production from photovoltaic plants caused a higher grid instability due to the reduction of total regulating power over the overall installed power, since, in absence of accumulators, this type of plants can’t regulate their power output. Therefore, the need to change how the photovoltaic generators works arises, so that they can participate in the frequency and power regulation of the grid, leading to a better stability. The goal of this work is to find an initial solution to this necessity using a mathematical model, by modifying a pre-existing model optimized for the tracking of the maximum power point.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020_04_Magrin.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
3.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/152833