Firms all over the world are starting to take advantage of the benefits of the globalisation. Trends in workforce reorganization and relocation have started to be in the big picture of worldwide firms in order to expand and increase their profits. The development of new economic states has changed tendencies in the world’s economy. This study explores how trait differences of countries can affect relocation of employees when a Relocation of Second Degree (RSD) occurs. RSDs are transfers in foreign countries of previously offshored divisions by manufacturing firms. An RSD can be a Relocation in a Third Country (RTC) or a Relocation in the Home Country (RHC). However, in this dissertation are only considered the RTC cases. The first part of this dissertation consists in a literature review based on two topics. Firstly, an analysis of the relocations with emphasis on the RSD is performed including technical concepts. The second section explores the possible effects of manufacturing or other activities relocation in the employment. After the literature part, data is presented, in the first place, explaining the general trends of relocation by European countries. Afterwards, data and variables are analysed in order to study the employees’ relocation through a descriptive statistical analysis. Obtained results of this study are a first step in the analysis of employees’ relocation in an RSD. Which allow us to deeply know more about different characteristics for each, origin and destination countries. For instance, on the one hand top ranked destinations stand out for their production cost efficiency. On the other hand, what is remarkable in the top ranked countries of origin is the high level of innovation.

Le aziende di tutto il mondo stanno iniziando a sfruttare i vantaggi della globalizzazione. Le tendenze nella riorganizzazione della forza lavoro e nella delocalizzazione hanno iniziato ad essere nel quadro generale delle aziende di tutto il mondo al fine di espandere e aumentare i loro profitti. Lo sviluppo di nuovi stati economici ha cambiato le tendenze dell'economia mondiale. Questo studio esplora come le differenze di carattere dei paesi possono influenzare la delocalizzazione dei dipendenti quando si verifica una delocalizzazione di secondo grado (RSD). Gli RSD sono trasferimenti in paesi stranieri di divisioni precedentemente non autorizzate da parte di aziende manifatturiere. Un RSD può essere un trasferimento in un Paese terzo (RTC) o un trasferimento nel Paese di origine (RHC). Tuttavia, in questa tesi sono considerati solo i casi RTC. La prima parte di questa tesi consiste in una revisione della letteratura basata su due argomenti. In primo luogo, viene eseguita un'analisi dei trasferimenti con enfasi sull'RSD, compresi i concetti tecnici. La seconda sezione esplora i possibili effetti del trasferimento della produzione o di altre attività nell'impiego. Dopo la parte relativa alla letteratura, i dati vengono presentati, in primo luogo, spiegando le tendenze generali della ricollocazione da parte dei paesi europei. Successivamente, i dati e le variabili vengono analizzati al fine di studiare il trasferimento dei dipendenti attraverso un'analisi statistica descrittiva. I risultati ottenuti da questo studio sono un primo passo nell'analisi del trasferimento dei dipendenti in un RSD. Ciò ci consente di conoscere più a fondo le diverse caratteristiche per ciascuno dei paesi di origine e di destinazione. Ad esempio, da un lato le destinazioni migliori si distinguono per la loro efficienza in termini di costi di produzione. D'altra parte, ciò che è notevole nei paesi di origine più quotati è l'alto livello di innovazione.

Employees' relocation in reshoring operations : effects on first & second host countries. A descriptive study on European manufacturing companies

LABRADOR MARTINEZ, FERRAN
2018/2019

Abstract

Firms all over the world are starting to take advantage of the benefits of the globalisation. Trends in workforce reorganization and relocation have started to be in the big picture of worldwide firms in order to expand and increase their profits. The development of new economic states has changed tendencies in the world’s economy. This study explores how trait differences of countries can affect relocation of employees when a Relocation of Second Degree (RSD) occurs. RSDs are transfers in foreign countries of previously offshored divisions by manufacturing firms. An RSD can be a Relocation in a Third Country (RTC) or a Relocation in the Home Country (RHC). However, in this dissertation are only considered the RTC cases. The first part of this dissertation consists in a literature review based on two topics. Firstly, an analysis of the relocations with emphasis on the RSD is performed including technical concepts. The second section explores the possible effects of manufacturing or other activities relocation in the employment. After the literature part, data is presented, in the first place, explaining the general trends of relocation by European countries. Afterwards, data and variables are analysed in order to study the employees’ relocation through a descriptive statistical analysis. Obtained results of this study are a first step in the analysis of employees’ relocation in an RSD. Which allow us to deeply know more about different characteristics for each, origin and destination countries. For instance, on the one hand top ranked destinations stand out for their production cost efficiency. On the other hand, what is remarkable in the top ranked countries of origin is the high level of innovation.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2018/2019
Le aziende di tutto il mondo stanno iniziando a sfruttare i vantaggi della globalizzazione. Le tendenze nella riorganizzazione della forza lavoro e nella delocalizzazione hanno iniziato ad essere nel quadro generale delle aziende di tutto il mondo al fine di espandere e aumentare i loro profitti. Lo sviluppo di nuovi stati economici ha cambiato le tendenze dell'economia mondiale. Questo studio esplora come le differenze di carattere dei paesi possono influenzare la delocalizzazione dei dipendenti quando si verifica una delocalizzazione di secondo grado (RSD). Gli RSD sono trasferimenti in paesi stranieri di divisioni precedentemente non autorizzate da parte di aziende manifatturiere. Un RSD può essere un trasferimento in un Paese terzo (RTC) o un trasferimento nel Paese di origine (RHC). Tuttavia, in questa tesi sono considerati solo i casi RTC. La prima parte di questa tesi consiste in una revisione della letteratura basata su due argomenti. In primo luogo, viene eseguita un'analisi dei trasferimenti con enfasi sull'RSD, compresi i concetti tecnici. La seconda sezione esplora i possibili effetti del trasferimento della produzione o di altre attività nell'impiego. Dopo la parte relativa alla letteratura, i dati vengono presentati, in primo luogo, spiegando le tendenze generali della ricollocazione da parte dei paesi europei. Successivamente, i dati e le variabili vengono analizzati al fine di studiare il trasferimento dei dipendenti attraverso un'analisi statistica descrittiva. I risultati ottenuti da questo studio sono un primo passo nell'analisi del trasferimento dei dipendenti in un RSD. Ciò ci consente di conoscere più a fondo le diverse caratteristiche per ciascuno dei paesi di origine e di destinazione. Ad esempio, da un lato le destinazioni migliori si distinguono per la loro efficienza in termini di costi di produzione. D'altra parte, ciò che è notevole nei paesi di origine più quotati è l'alto livello di innovazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Employees relocation in reshoring operations_Effects on first and second host countries.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152865