This document summarizes a research project trying to bring a new solution to hemiplegia rehabilitation, one of the numerous consequences of strokes. A hemiplegic patient observes paralysis on one side of his body, and as so, loses autonomy and his quality of life decreases. In this study, we decided to only focus on the hand rehabilitation aspect. The human hand anatomy sets us apart from other primates and is a very complex appendage. A good recovery of the hand function is indispensable in order to get back one’s autonomy. However, there is a clear tendency in stroke patients to stop training regularly when returning home from the hospital and the first part of their rehabilitation is over. They often experience demotivation, having the feeling that they will never get back to a fully autonomous person ever again and tend to put their training aside, especially when they don’t see clear and visible results anymore. This is also due to the supervised training becoming sparser. All this results in patients stagnating or even worse, regressing. From this analysis, our goal was to create a new home rehabilitation product that would be appealing to patients, straight forward in order to facilitate the training process, while being motivational. Our final product is made of different grips usually encountered on a daily basis. It is customizable to best fit the patient’s hand. It is paired with a phone app and a virtual reality application in order to make it more attractive. We also tried to make the exercises as close to reality as possible to make the progress as tangible as possible. They consist in performing common tasks from our daily lives that are called Activities of Daily Living (ADL). This report summarizes our creation process, from the research phase, the ideation of the product to its development and prototyping.

Questo documento riassume un progetto tentando di creare una nuova soluzione per la rieducazione dell’emiplegia, una delle numerose conseguenze dell’ictus. Un paziente emiplegico ha una paralisi di un lato del suo corpo e pertanto, perde la sua autonomia e la sua qualità di vita diminuisce. In questa ricerca, abbiamo deciso di solo concentrarci sulla rieducazione della mano. L’anatomia della mano umana ci distingue degli altri primati e è un’appendice molto complesso. Un buon ricupero delle funzione della mano sono indispensabili per ritrovare la sua autonomia. Comunque, c’è una chiara tendenza con pazienti con ictus di fermare di allenarsi regularmente quando tornano à casa dal’ospedale e che la prima parte de la loro rieducazione è finita. Spesso, provano demotivazione, con un sentimento che non riuscirano mai a tornare alla persona autonoma che erano e tendono ad abandonare il loro allenamento, particolarmente quando non vedono più chiari miglioramenti. Questo è anche il risulto di una supervisione che diventa più e più scarsa. Tutto questo risulta in pazienti ristagnando o ancora peggio regredendo. Da quest’analisia, il nostro scoppo era di creare un nuovo prodotto di rieducazione a casa che sarebbe attraente per i pazienti, dritto in avanti per facilitare il processo di alenamento, pur essendo motivazionale. Il nostro prodotto finale è fatto da prese diverse usualmente incontrate quotidianamente. È personalizzabile per adattarsi al meglio alla mano del paziente. Il prodotto è abbinato con un’applicazione per smartphone e un’applicazione di realtà virtuale per renderlo più attraendo. Abbiamo anche provato di fare in modo che gli esercizi siano i più vicini possibile della realtà per rendere il progresso il più tangibile possibile. Sono costituiti da eseguire attività communi della vita quotidiana che si chiamano Attività della Vita Quotidiana (ADL in Inglese). Questo rapporto sintetizza il nostro processo di creazione, dalla fase di ricerca, all’ideazione del prodotto fino al suo sviluppo e prototipazione.

Motiv'handed, a new home-based hand rehabilitation device for post-stroke hemiparetic patients

CHEVALIER--LANCIONI, JEAN-PHILIPPE, PAUL
2019/2020

Abstract

This document summarizes a research project trying to bring a new solution to hemiplegia rehabilitation, one of the numerous consequences of strokes. A hemiplegic patient observes paralysis on one side of his body, and as so, loses autonomy and his quality of life decreases. In this study, we decided to only focus on the hand rehabilitation aspect. The human hand anatomy sets us apart from other primates and is a very complex appendage. A good recovery of the hand function is indispensable in order to get back one’s autonomy. However, there is a clear tendency in stroke patients to stop training regularly when returning home from the hospital and the first part of their rehabilitation is over. They often experience demotivation, having the feeling that they will never get back to a fully autonomous person ever again and tend to put their training aside, especially when they don’t see clear and visible results anymore. This is also due to the supervised training becoming sparser. All this results in patients stagnating or even worse, regressing. From this analysis, our goal was to create a new home rehabilitation product that would be appealing to patients, straight forward in order to facilitate the training process, while being motivational. Our final product is made of different grips usually encountered on a daily basis. It is customizable to best fit the patient’s hand. It is paired with a phone app and a virtual reality application in order to make it more attractive. We also tried to make the exercises as close to reality as possible to make the progress as tangible as possible. They consist in performing common tasks from our daily lives that are called Activities of Daily Living (ADL). This report summarizes our creation process, from the research phase, the ideation of the product to its development and prototyping.
ARC III - Scuola del Design
29-apr-2020
2019/2020
Questo documento riassume un progetto tentando di creare una nuova soluzione per la rieducazione dell’emiplegia, una delle numerose conseguenze dell’ictus. Un paziente emiplegico ha una paralisi di un lato del suo corpo e pertanto, perde la sua autonomia e la sua qualità di vita diminuisce. In questa ricerca, abbiamo deciso di solo concentrarci sulla rieducazione della mano. L’anatomia della mano umana ci distingue degli altri primati e è un’appendice molto complesso. Un buon ricupero delle funzione della mano sono indispensabili per ritrovare la sua autonomia. Comunque, c’è una chiara tendenza con pazienti con ictus di fermare di allenarsi regularmente quando tornano à casa dal’ospedale e che la prima parte de la loro rieducazione è finita. Spesso, provano demotivazione, con un sentimento che non riuscirano mai a tornare alla persona autonoma che erano e tendono ad abandonare il loro allenamento, particolarmente quando non vedono più chiari miglioramenti. Questo è anche il risulto di una supervisione che diventa più e più scarsa. Tutto questo risulta in pazienti ristagnando o ancora peggio regredendo. Da quest’analisia, il nostro scoppo era di creare un nuovo prodotto di rieducazione a casa che sarebbe attraente per i pazienti, dritto in avanti per facilitare il processo di alenamento, pur essendo motivazionale. Il nostro prodotto finale è fatto da prese diverse usualmente incontrate quotidianamente. È personalizzabile per adattarsi al meglio alla mano del paziente. Il prodotto è abbinato con un’applicazione per smartphone e un’applicazione di realtà virtuale per renderlo più attraendo. Abbiamo anche provato di fare in modo che gli esercizi siano i più vicini possibile della realtà per rendere il progresso il più tangibile possibile. Sono costituiti da eseguire attività communi della vita quotidiana che si chiamano Attività della Vita Quotidiana (ADL in Inglese). Questo rapporto sintetizza il nostro processo di creazione, dalla fase di ricerca, all’ideazione del prodotto fino al suo sviluppo e prototipazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Chevalier_Lancioni_896709_DE_Thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Document
Dimensione 4.99 MB
Formato Adobe PDF
4.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152899