Sewage sludge is increasingly perceived as a resource to be used rather than a waste to be disposed of. The characteristics of this material allow for the opportunity of coupling environmental and economic sustainability in a circular economy perspective. Sewage sludge can indeed be recycled as a soil improver, or energy and material can be recovered from it. Yet, a sound management of sludge is required to avoid that its toxic compounds could harm the environment and human health. Environmental policy in the sludge management sector is primarily aimed at this purpose, while price regulation ensures that sludge management costs are allowed for in water and wastewater tariffs. Price regulation may also incentivize recovery and recycling. The presence of policy, therefore, alters the decision-making process of wastewater utilities about sewage sludge. Civil society as well makes pressures on utilities in order to limit the impacts of the sludge management on the community. The aim of this thesis is to understand how formal and informal institutions influence the wastewater utilities in managing sewage sludge as a resource and which policy instruments and civil society stakeholders have the largest impact on this aim. A model of relationships and influences was defined on the basis of the literature identifying in particular how the two drivers affect the utilities’ decisions about: the sludge recycling and recovery options adopted, the overperformance implemented with respect to the regulatory constraints, and the level of vertical integration of the sludge management activities. The empirical analysis was conducted through five descriptive case studies of large-sized European wastewater utilities operating in urban contexts; this allowed to specify and enrich empirically the model. The results show that policy instruments, and especially regulation uncertainty, are influential in all of the three areas identified. The influence of the civil society, and in particular of citizens, is relevant for the choice of the sludge recovery options and as a driver of overperformance. Additionally, it emerges that policy instruments exert an influence on civil society stakeholders’ actions and vice versa, thus establishing a relationship between the two drivers. The findings about the network of pressures of civil society and policy on the sludge management activities are deemed useful for both wastewater utilities’ managers and policymakers engaged in the implementation of the circular economy paradigm in the sewage sludge management sector, shedding light on an area of research so far unexplored.

I fanghi da depurazione sono sempre più percepiti come una risorsa da cui trarre vantaggio piuttosto che come un rifiuto da smaltire. Le caratteristiche di questo materiale rendono possibile conciliare sostenibilità ambientale ed economica in un’ottica di circolarità. I fanghi da depurazione, infatti, possono essere riutilizzati come fertilizzante agricolo, o come fonte di energia e materiali. Tuttavia una gestione oculata è necessaria al fine di scongiurare che le componenti nocive di questo materiale causino contaminazioni ambientali o danni per la salute umana. L’intervento del regolatore nel campo della gestione fanghi è mirato espressamente a questo scopo, mentre la regolamentazione dei prezzi assicura che i costi legati alla gestione dei fanghi siano riconosciuti nella tariffa del servizio idrico integrato. Inoltre, la regolamentazione dei prezzi può fungere da incentivo per il recupero e il riciclo dei fanghi. Il processo decisionale riguardo alla gestione dei fanghi è pertanto condizionato dalla presenza di regolamentazione. Inoltre, anche la società civile può fare pressione sui gestori del servizio idrico al fine di limitare l’impatto che la gestione dei fanghi esercita sulla comunità. L’obiettivo di questa tesi è riuscire a capire come istituzioni formali e informali influenzino i gestori del servizio idrico che decidono di approcciare i fanghi da depurazione in ottica circolare e capire quali politiche e portatori d’interesse della società civile impattino maggiormente su questo obiettivo. Un modello di relazioni e influenze è stato definito sulla base della letteratura, identificando i modi in cui i due fattori condizionano la scelta su come riutilizzare i fanghi, la decisione di garantire prestazioni che eccedono le richieste del regolatore e la scelta di integrare verticalmente le attività di gestione dei fanghi. L’analisi empirica è stata condotta tramite l’analisi di cinque casi di studio descrittivi su grandi aziende europee di servizio idrico che operano in contesti urbani; ciò ha permesso di approfondire e arricchire empiricamente il modello. I risultati ottenuti dimostrano che la regolazione, e in particolare l’incertezza normativa, è determinante in tutte le tre aree identificate. L’influenza della società civile, e specialmente quella della cittadinanza, è invece importante nella scelta del modo di riutilizzo dei fanghi e nella decisione di offrire prestazioni che eccedono le richieste normative. È inoltre emerso che regolatori e società civile si influenzano vicendevolmente, dimostrando quindi l’esistenza di relazioni tra i due fattori di influenza. Complessivamente, si ritiene che l’aver identificato il sistema di influenze esercitate da società civile e regolamentazione sulla gestione dei fanghi possa portare a regolatori e gestori del servizio idrico un vantaggio nella diffusione del modello di economia circolare in questo settore, facendo luce su un’area di ricerca ad oggi inesplorata.

Sewage sludge management towards sustainability. The role of policy and civil society stakeholders

VENTURI, GABRIELE
2018/2019

Abstract

Sewage sludge is increasingly perceived as a resource to be used rather than a waste to be disposed of. The characteristics of this material allow for the opportunity of coupling environmental and economic sustainability in a circular economy perspective. Sewage sludge can indeed be recycled as a soil improver, or energy and material can be recovered from it. Yet, a sound management of sludge is required to avoid that its toxic compounds could harm the environment and human health. Environmental policy in the sludge management sector is primarily aimed at this purpose, while price regulation ensures that sludge management costs are allowed for in water and wastewater tariffs. Price regulation may also incentivize recovery and recycling. The presence of policy, therefore, alters the decision-making process of wastewater utilities about sewage sludge. Civil society as well makes pressures on utilities in order to limit the impacts of the sludge management on the community. The aim of this thesis is to understand how formal and informal institutions influence the wastewater utilities in managing sewage sludge as a resource and which policy instruments and civil society stakeholders have the largest impact on this aim. A model of relationships and influences was defined on the basis of the literature identifying in particular how the two drivers affect the utilities’ decisions about: the sludge recycling and recovery options adopted, the overperformance implemented with respect to the regulatory constraints, and the level of vertical integration of the sludge management activities. The empirical analysis was conducted through five descriptive case studies of large-sized European wastewater utilities operating in urban contexts; this allowed to specify and enrich empirically the model. The results show that policy instruments, and especially regulation uncertainty, are influential in all of the three areas identified. The influence of the civil society, and in particular of citizens, is relevant for the choice of the sludge recovery options and as a driver of overperformance. Additionally, it emerges that policy instruments exert an influence on civil society stakeholders’ actions and vice versa, thus establishing a relationship between the two drivers. The findings about the network of pressures of civil society and policy on the sludge management activities are deemed useful for both wastewater utilities’ managers and policymakers engaged in the implementation of the circular economy paradigm in the sewage sludge management sector, shedding light on an area of research so far unexplored.
NERI, ALESSANDRA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2018/2019
I fanghi da depurazione sono sempre più percepiti come una risorsa da cui trarre vantaggio piuttosto che come un rifiuto da smaltire. Le caratteristiche di questo materiale rendono possibile conciliare sostenibilità ambientale ed economica in un’ottica di circolarità. I fanghi da depurazione, infatti, possono essere riutilizzati come fertilizzante agricolo, o come fonte di energia e materiali. Tuttavia una gestione oculata è necessaria al fine di scongiurare che le componenti nocive di questo materiale causino contaminazioni ambientali o danni per la salute umana. L’intervento del regolatore nel campo della gestione fanghi è mirato espressamente a questo scopo, mentre la regolamentazione dei prezzi assicura che i costi legati alla gestione dei fanghi siano riconosciuti nella tariffa del servizio idrico integrato. Inoltre, la regolamentazione dei prezzi può fungere da incentivo per il recupero e il riciclo dei fanghi. Il processo decisionale riguardo alla gestione dei fanghi è pertanto condizionato dalla presenza di regolamentazione. Inoltre, anche la società civile può fare pressione sui gestori del servizio idrico al fine di limitare l’impatto che la gestione dei fanghi esercita sulla comunità. L’obiettivo di questa tesi è riuscire a capire come istituzioni formali e informali influenzino i gestori del servizio idrico che decidono di approcciare i fanghi da depurazione in ottica circolare e capire quali politiche e portatori d’interesse della società civile impattino maggiormente su questo obiettivo. Un modello di relazioni e influenze è stato definito sulla base della letteratura, identificando i modi in cui i due fattori condizionano la scelta su come riutilizzare i fanghi, la decisione di garantire prestazioni che eccedono le richieste del regolatore e la scelta di integrare verticalmente le attività di gestione dei fanghi. L’analisi empirica è stata condotta tramite l’analisi di cinque casi di studio descrittivi su grandi aziende europee di servizio idrico che operano in contesti urbani; ciò ha permesso di approfondire e arricchire empiricamente il modello. I risultati ottenuti dimostrano che la regolazione, e in particolare l’incertezza normativa, è determinante in tutte le tre aree identificate. L’influenza della società civile, e specialmente quella della cittadinanza, è invece importante nella scelta del modo di riutilizzo dei fanghi e nella decisione di offrire prestazioni che eccedono le richieste normative. È inoltre emerso che regolatori e società civile si influenzano vicendevolmente, dimostrando quindi l’esistenza di relazioni tra i due fattori di influenza. Complessivamente, si ritiene che l’aver identificato il sistema di influenze esercitate da società civile e regolamentazione sulla gestione dei fanghi possa portare a regolatori e gestori del servizio idrico un vantaggio nella diffusione del modello di economia circolare in questo settore, facendo luce su un’area di ricerca ad oggi inesplorata.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Venturi20.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.23 MB
Formato Adobe PDF
4.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152900