Social impact investing has grown in recognition and adoption on a global scale in the last few years. However, due to its recent history there is still a lack of adequate discussion about many aspects such as a standard investment process, impact metrics and transparency of results. In fact, the addition of the impact lens generated the need of new tools and procedures besides the traditional ones in order to capture not only the financial perspective, but also the social benefits that these investments produce. The investment paradigm has shifted from a bi-dimensional structure, in which only financial risk and return were encountered, to a tri-dimensional one in which social impact is added. Nevertheless, it has been recently discovered that these three variables are not sufficient to adequately assess the potential of the social organizations asking for impact funds. As a matter of fact, new types of risk are deterring asset owners from investing into impact projects. Among them, social risk emerges and needs to be included in the investment paradigm. Through an intensive review of the literature, it is clear that some authors have tried to design a definition of this concept, but most of them still do not know how to assess its value. Nonetheless, important insights can be drawn from social risk evaluation: above all, it allows to allocate capital to the most prominent initiatives that can truly deliver impact in the long term. This research has thus the objective of better classifying this new type of risk, analyzing through semi-structured interviews the experiences and actual approaches of impact investors and investees within the Italian ecosystem. Here follow the main contributions obtained both through the literature review and this empirical study. Firstly, a new definition of social risk is developed which integrates all the key elements highlighted by the academics. Then, a structured approach for social risk evaluation is set up, designing a qualitative framework comprehensive of all the variables that influence social risk and, thus, need to be monitored. These variables mostly concern the investee organization internal managerial systems, skills and intents. Finally, some practical suggestions are provided to the investor in order to mitigate impact risk.

Gli investimenti a impatto sociale sono cresciuti notevolmente in termini di riconoscimento e adozione a livello globale negli ultimi anni. Ciononostante, data la novità di questa tipologia di investimento, manca un dibattito accurato su diversi aspetti quali il processo di investimento, gli approcci alla misurazione di impatto e la trasparenza dei risultati. Infatti, l’introduzione del concetto di impatto ha portato all’esigenza di nuovi strumenti e procedure in aggiunta a quelli tradizionali, cosicché possa essere inclusa non solo la prospettiva finanziaria, ma anche i benefici sociali che l’investimento genera. Il paradigma dell’investimento si trasforma così da struttura bidimensionale, comprendente solo rischio e ritorno finanziario, in tridimensionale, includendo l’impatto sociale. Tuttavia, è di recente sviluppo l’idea che queste tre variabili non siano sufficienti a valutare adeguatamente il potenziale delle organizzazioni sociali che richiedono capitale. Nuove tipologie di rischio scoraggiano gli investitori che continuano a focalizzarsi su ordinari investimenti volti solamente a generare profitti. Spicca fra queste il rischio sociale, che deve essere incluso nel paradigma di investimento. Attraverso una intensiva revisione della letteratura esistente, è apparso come alcuni autori abbiano tentato di definire questo rischio senza, però, arrivare ad una risolutiva definizione. Nondimeno, importanti conclusioni possono essere tratte da una corretta valutazione del rischio sociale: infatti, uno degli aspetti fondamentali è la possibilità di allocare il capitale in quelle iniziative che possano produrre un impatto significativo nel lungo termine. Questa ricerca si pone quindi l’obiettivo di migliorare la classificazione di questo nuovo tipo di rischio, analizzando attraverso interviste semi-strutturate le esperienze e gli approcci pratici degli agenti che operano nell’ecosistema italiano. I risultati ottenuti attraverso questo studio empirico e l’analisi della letteratura sono i seguenti: in primis, viene sviluppata una definizione di rischio sociale comprensiva di tutti gli elementi chiave già proposti nella letteratura esistente. In seguito, viene proposto un approccio strutturato per la valutazione del rischio sociale, presentando un framework qualitativo che include tutte le variabili che influiscono su questo rischio e che quindi necessitano di essere monitorate. Esse riguardano prevalentemente il sistema manageriale interno, abilità e intenti delle organizzazioni investite. Infine, vengono introdotte proposte pratiche per l’investitore al fine di mitigare il rischio di impatto.

An assessment framework for social risk in impact investing

Dal MONTE, GRETA
2018/2019

Abstract

Social impact investing has grown in recognition and adoption on a global scale in the last few years. However, due to its recent history there is still a lack of adequate discussion about many aspects such as a standard investment process, impact metrics and transparency of results. In fact, the addition of the impact lens generated the need of new tools and procedures besides the traditional ones in order to capture not only the financial perspective, but also the social benefits that these investments produce. The investment paradigm has shifted from a bi-dimensional structure, in which only financial risk and return were encountered, to a tri-dimensional one in which social impact is added. Nevertheless, it has been recently discovered that these three variables are not sufficient to adequately assess the potential of the social organizations asking for impact funds. As a matter of fact, new types of risk are deterring asset owners from investing into impact projects. Among them, social risk emerges and needs to be included in the investment paradigm. Through an intensive review of the literature, it is clear that some authors have tried to design a definition of this concept, but most of them still do not know how to assess its value. Nonetheless, important insights can be drawn from social risk evaluation: above all, it allows to allocate capital to the most prominent initiatives that can truly deliver impact in the long term. This research has thus the objective of better classifying this new type of risk, analyzing through semi-structured interviews the experiences and actual approaches of impact investors and investees within the Italian ecosystem. Here follow the main contributions obtained both through the literature review and this empirical study. Firstly, a new definition of social risk is developed which integrates all the key elements highlighted by the academics. Then, a structured approach for social risk evaluation is set up, designing a qualitative framework comprehensive of all the variables that influence social risk and, thus, need to be monitored. These variables mostly concern the investee organization internal managerial systems, skills and intents. Finally, some practical suggestions are provided to the investor in order to mitigate impact risk.
CHIODO, VERONICA
BORRELLO, ALICE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2018/2019
Gli investimenti a impatto sociale sono cresciuti notevolmente in termini di riconoscimento e adozione a livello globale negli ultimi anni. Ciononostante, data la novità di questa tipologia di investimento, manca un dibattito accurato su diversi aspetti quali il processo di investimento, gli approcci alla misurazione di impatto e la trasparenza dei risultati. Infatti, l’introduzione del concetto di impatto ha portato all’esigenza di nuovi strumenti e procedure in aggiunta a quelli tradizionali, cosicché possa essere inclusa non solo la prospettiva finanziaria, ma anche i benefici sociali che l’investimento genera. Il paradigma dell’investimento si trasforma così da struttura bidimensionale, comprendente solo rischio e ritorno finanziario, in tridimensionale, includendo l’impatto sociale. Tuttavia, è di recente sviluppo l’idea che queste tre variabili non siano sufficienti a valutare adeguatamente il potenziale delle organizzazioni sociali che richiedono capitale. Nuove tipologie di rischio scoraggiano gli investitori che continuano a focalizzarsi su ordinari investimenti volti solamente a generare profitti. Spicca fra queste il rischio sociale, che deve essere incluso nel paradigma di investimento. Attraverso una intensiva revisione della letteratura esistente, è apparso come alcuni autori abbiano tentato di definire questo rischio senza, però, arrivare ad una risolutiva definizione. Nondimeno, importanti conclusioni possono essere tratte da una corretta valutazione del rischio sociale: infatti, uno degli aspetti fondamentali è la possibilità di allocare il capitale in quelle iniziative che possano produrre un impatto significativo nel lungo termine. Questa ricerca si pone quindi l’obiettivo di migliorare la classificazione di questo nuovo tipo di rischio, analizzando attraverso interviste semi-strutturate le esperienze e gli approcci pratici degli agenti che operano nell’ecosistema italiano. I risultati ottenuti attraverso questo studio empirico e l’analisi della letteratura sono i seguenti: in primis, viene sviluppata una definizione di rischio sociale comprensiva di tutti gli elementi chiave già proposti nella letteratura esistente. In seguito, viene proposto un approccio strutturato per la valutazione del rischio sociale, presentando un framework qualitativo che include tutte le variabili che influiscono su questo rischio e che quindi necessitano di essere monitorate. Esse riguardano prevalentemente il sistema manageriale interno, abilità e intenti delle organizzazioni investite. Infine, vengono introdotte proposte pratiche per l’investitore al fine di mitigare il rischio di impatto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
3Tesi Greta Dal Monte- An Assessment Framework for Social Risk in Impact Investing.pdf

Open Access dal 07/04/2021

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152901