Since its birth in 2007, the impact investing movement has gained popularity in financial markets all over the world. However, neither academics nor practitioners have yet managed to come up with a common definition of what an impact investment means in practice; this is one of the main reasons why impact investing is still being associated with other forms of sustainable finance, as well as being exploited for impact washing purposes by operators who only aim to leverage on the sustainability trend to maintain their competitiveness on the market. The situation in the Italian context is no different: moreover, being our national market very young, it is not as developed as that of other countries, such as the USA and the UK; therefore, without a shared definition that is applicable by all operators, the risk is that the market will grow very inorganically, eventually losing its credibility and the transformative power that is at the very basis of impact investors’ ambitions. Until now, the most widespread conceptualisation of impact investing in Italy has been the one based on the so-called impact triad, consisting of three principles: intentionality, measurability and additionality. The first two concepts are considered by the majority of players necessary to define and carry out impact investing initiatives; the third one, additionality, is instead ignored by most, both theoretically and practically, thus creating a considerable gap in literature. Nevertheless, this last principle is actually the one that might allow the impact investing industry to grow while fully maintaining that desire of systemic change that was at the root of this financial practice, therefore contributing to the prevention of impact washing occurrences. In short, additionality means to proactively accept and officially declare to go invest in disadvantaged areas, which potentially yield a higher financial risk and lower return with respect to ordinary financial transactions. Consequently, if impact investors are required to act under this quite radical principle to be considered part of the industry, then it becomes virtually impossible for them to engage in impact washing ii behaviours. In this way, it is possible to gain an exact perception of the actual magnitude of the impact investing phenomenon, therefore allowing an organic growth of the industry. It is thus with the purpose of advancing the knowledge and the practical application of the additionality principle that the present research has been developed. Hence, a qualitative analysis has been performed on the data collected thanks to a series of 46 semi-structured interviews, proposed to the vast majority of practitioners in the Italian impact investing field. The analysis allowed to discover the existence of six perspectives on additionality; through a comparison of the latter with the content of extant literature, it was possible to come up with a proposal for an operational version of the definition of additionality, as well as to draw a research agenda aimed at giving directions for further analysis on this crucial principle. In addition, leveraging on the results of the analysis and the available literature, two frameworks addressed to impact practitioners have been developed. The first one is designed for impact-specialised operators, to guide them in maximising their additionality; the second one is instead useful for generalist operators to avoid impact washing phenomena and lead their way to the creation of actual, additional social impact.

Dalla sua nascita nel 2007, il movimento dell’impact investing ha guadagnato popolarità nei mercati finanziari di tutto il mondo. Tuttavia, né gli accademici né i practitioner sono ancora riusciti a trovare una definizione comune di cosa significhi in pratica un investimento ad impatto; questo è uno dei motivi principali per cui l’impact investing è ancora associato ad altre forme di finanza sostenibile, oltre ad essere sfruttato per fini di impact washing da parte di operatori che mirano a fare leva sul trend della sostenibilità soltanto per mantenere la loro competitività sul mercato. La situazione nel contesto italiano non è diversa: inoltre, essendo il nostro mercato nazionale molto giovane, non è così sviluppato come quello di altri Paesi, come gli Stati Uniti e il Regno Unito; quindi, senza una definizione condivisa e applicabile da tutti gli operatori, il rischio è che il mercato cresca in modo molto inorganico, finendo per perdere la sua credibilità e la forza trasformativa che è alla base delle ambizioni degli investitori ad impatto. Finora, la più diffusa concettualizzazione di impact investing in Italia è stata quella basata sulla cosiddetta triade dell’impatto, composta da tre principi: intenzionalità, misurabilità e addizionalità. I primi due concetti sono considerati dalla maggior parte degli attori necessari per definire e realizzare iniziative di impact investing; il terzo, l’addizionalità, è invece ignorato dai più, sia nella teoria che nella pratica, creando così un notevole gap nella letteratura. Tuttavia, quest’ultimo principio è in realtà quello che potrebbe consentire all’industry dell’impact investing di crescere mantenendo pienamente quel desiderio di cambiamento sistemico che è stato alla base di questa pratica finanziaria, contribuendo così alla prevenzione dell’impact washing. In breve, addizionalità significa accettare proattivamente e dichiarare ufficialmente di andare ad investire in aree svantaggiate, che comportano potenzialmente un rischio finanziario più elevato e un rendimento inferiore rispetto alle ordinarie operazioni finanziarie. Di conseguenza, se gli investitori ad impatto sono tenuti ad agire secondo questo principio piuttosto radicale per essere considerati parte iv dell’industry, allora diventa praticamente impossibile per loro innestare comportamenti di impact washing. In questo modo, è possibile ottenere una percezione esatta dell’effettiva entità del fenomeno dell’impact investing, permettendo così una crescita organica del settore. È quindi con lo scopo di far progredire le conoscenze e l’applicazione pratica del principio di addizionalità che è stata sviluppata la presente ricerca. È stata quindi effettuata un’analisi qualitativa dei dati raccolti grazie ad una serie di 46 interviste semi-strutturate, proposte alla stragrande maggioranza degli operatori nel settore dell’impact investing italiano. L’analisi ha permesso di scoprire l’esistenza di sei prospettive sull’addizionalità; attraverso il confronto di queste ultime con i contenuti della letteratura esistente, è stato possibile proporre una versione operativa della definizione di addizionalità, oltre che a tracciare una Research Agenda volta a dare indicazioni per ulteriori analisi su questo cruciale principio. Inoltre, facendo leva sui risultati dell’analisi e sulla letteratura disponibile, sono stati sviluppati due framework rivolti ai professionisti dell’impatto. Il primo è pensato per gli operatori specializzati in attività ad impatto, per guidarli nella massimizzazione della loro addizionalità; il secondo è invece utile per gli operatori generalisti, in modo che essi possano evitare di intraprendere fenomeni di impact washing e iniziare il loro percorso verso la creazione di un effettivo e addizionale impatto sociale.

Impact washing : the perspective of impact investors in Italy

CREMASCO, CHIARA
2019/2020

Abstract

Since its birth in 2007, the impact investing movement has gained popularity in financial markets all over the world. However, neither academics nor practitioners have yet managed to come up with a common definition of what an impact investment means in practice; this is one of the main reasons why impact investing is still being associated with other forms of sustainable finance, as well as being exploited for impact washing purposes by operators who only aim to leverage on the sustainability trend to maintain their competitiveness on the market. The situation in the Italian context is no different: moreover, being our national market very young, it is not as developed as that of other countries, such as the USA and the UK; therefore, without a shared definition that is applicable by all operators, the risk is that the market will grow very inorganically, eventually losing its credibility and the transformative power that is at the very basis of impact investors’ ambitions. Until now, the most widespread conceptualisation of impact investing in Italy has been the one based on the so-called impact triad, consisting of three principles: intentionality, measurability and additionality. The first two concepts are considered by the majority of players necessary to define and carry out impact investing initiatives; the third one, additionality, is instead ignored by most, both theoretically and practically, thus creating a considerable gap in literature. Nevertheless, this last principle is actually the one that might allow the impact investing industry to grow while fully maintaining that desire of systemic change that was at the root of this financial practice, therefore contributing to the prevention of impact washing occurrences. In short, additionality means to proactively accept and officially declare to go invest in disadvantaged areas, which potentially yield a higher financial risk and lower return with respect to ordinary financial transactions. Consequently, if impact investors are required to act under this quite radical principle to be considered part of the industry, then it becomes virtually impossible for them to engage in impact washing ii behaviours. In this way, it is possible to gain an exact perception of the actual magnitude of the impact investing phenomenon, therefore allowing an organic growth of the industry. It is thus with the purpose of advancing the knowledge and the practical application of the additionality principle that the present research has been developed. Hence, a qualitative analysis has been performed on the data collected thanks to a series of 46 semi-structured interviews, proposed to the vast majority of practitioners in the Italian impact investing field. The analysis allowed to discover the existence of six perspectives on additionality; through a comparison of the latter with the content of extant literature, it was possible to come up with a proposal for an operational version of the definition of additionality, as well as to draw a research agenda aimed at giving directions for further analysis on this crucial principle. In addition, leveraging on the results of the analysis and the available literature, two frameworks addressed to impact practitioners have been developed. The first one is designed for impact-specialised operators, to guide them in maximising their additionality; the second one is instead useful for generalist operators to avoid impact washing phenomena and lead their way to the creation of actual, additional social impact.
BORRELLO, ALICE
CHIODO, VERONICA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2019/2020
Dalla sua nascita nel 2007, il movimento dell’impact investing ha guadagnato popolarità nei mercati finanziari di tutto il mondo. Tuttavia, né gli accademici né i practitioner sono ancora riusciti a trovare una definizione comune di cosa significhi in pratica un investimento ad impatto; questo è uno dei motivi principali per cui l’impact investing è ancora associato ad altre forme di finanza sostenibile, oltre ad essere sfruttato per fini di impact washing da parte di operatori che mirano a fare leva sul trend della sostenibilità soltanto per mantenere la loro competitività sul mercato. La situazione nel contesto italiano non è diversa: inoltre, essendo il nostro mercato nazionale molto giovane, non è così sviluppato come quello di altri Paesi, come gli Stati Uniti e il Regno Unito; quindi, senza una definizione condivisa e applicabile da tutti gli operatori, il rischio è che il mercato cresca in modo molto inorganico, finendo per perdere la sua credibilità e la forza trasformativa che è alla base delle ambizioni degli investitori ad impatto. Finora, la più diffusa concettualizzazione di impact investing in Italia è stata quella basata sulla cosiddetta triade dell’impatto, composta da tre principi: intenzionalità, misurabilità e addizionalità. I primi due concetti sono considerati dalla maggior parte degli attori necessari per definire e realizzare iniziative di impact investing; il terzo, l’addizionalità, è invece ignorato dai più, sia nella teoria che nella pratica, creando così un notevole gap nella letteratura. Tuttavia, quest’ultimo principio è in realtà quello che potrebbe consentire all’industry dell’impact investing di crescere mantenendo pienamente quel desiderio di cambiamento sistemico che è stato alla base di questa pratica finanziaria, contribuendo così alla prevenzione dell’impact washing. In breve, addizionalità significa accettare proattivamente e dichiarare ufficialmente di andare ad investire in aree svantaggiate, che comportano potenzialmente un rischio finanziario più elevato e un rendimento inferiore rispetto alle ordinarie operazioni finanziarie. Di conseguenza, se gli investitori ad impatto sono tenuti ad agire secondo questo principio piuttosto radicale per essere considerati parte iv dell’industry, allora diventa praticamente impossibile per loro innestare comportamenti di impact washing. In questo modo, è possibile ottenere una percezione esatta dell’effettiva entità del fenomeno dell’impact investing, permettendo così una crescita organica del settore. È quindi con lo scopo di far progredire le conoscenze e l’applicazione pratica del principio di addizionalità che è stata sviluppata la presente ricerca. È stata quindi effettuata un’analisi qualitativa dei dati raccolti grazie ad una serie di 46 interviste semi-strutturate, proposte alla stragrande maggioranza degli operatori nel settore dell’impact investing italiano. L’analisi ha permesso di scoprire l’esistenza di sei prospettive sull’addizionalità; attraverso il confronto di queste ultime con i contenuti della letteratura esistente, è stato possibile proporre una versione operativa della definizione di addizionalità, oltre che a tracciare una Research Agenda volta a dare indicazioni per ulteriori analisi su questo cruciale principio. Inoltre, facendo leva sui risultati dell’analisi e sulla letteratura disponibile, sono stati sviluppati due framework rivolti ai professionisti dell’impatto. Il primo è pensato per gli operatori specializzati in attività ad impatto, per guidarli nella massimizzazione della loro addizionalità; il secondo è invece utile per gli operatori generalisti, in modo che essi possano evitare di intraprendere fenomeni di impact washing e iniziare il loro percorso verso la creazione di un effettivo e addizionale impatto sociale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Cremasco.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 11.72 MB
Formato Adobe PDF
11.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152902