The present Master Thesis aims to analyze several solutions to face metheoric runoff in urban context and more precisely wants to study practical solutions for a First Grade Secondary School, expanding what has already been done, searching for new ways and different design methods from the ones used and suggested by the current regional legislation of Lombardy (R.R. 2017). The following work has been done with the collaboration of Metropolitana Milanese Spa, where a curricular training internship has been also combined. The new solutions are consequently validated from both technical and economical points of view through a critical analysis and in the end the final conclusions are given. The approaching method also provides for the analysis of the current regulation in order to carry out the correct design, accompanied by alternative methods discussed furthermore in this work. The scope of this thesis is twofold: the first is to find which solutions are best suited to the project from those analyzed, both from a technical and economic point of view; the second is to lay a good basis from which to develop future considerations on the functioning and costs of the works themselves, always considering the current legislation.

Nella presente tesi si analizzano diverse soluzioni per affrontare le acque meteoriche in campo urbano e più nello specifico studiare soluzioni pratiche per il progetto di una scuola secondaria di primo grado, ampliando ciò che è già stato fatto, ricercando nuove soluzioni e diversi metodi di dimensionamento rispetto a quelli usati o suggeriti dal Regolamento Regionale della Lombardia (R.R. 2017). Il lavoro che seguirà è stato eseguito in collaborazione con l'azienda Metropolitana Milanese Spa, presso la quale è stato abbinato anche un tirocinio curricolare formativo. Le nuove soluzioni sono poi validate dal punto di vista tecnico ed economico attraverso un'analisi critica ed infine sono esposte le conclusioni finali. Il metodo di approccio prevede anche l'analisi del vigente regolamento al fine di effettuare i dimensionamenti corretti, affiancata da metodi alternativi più in là discussi. Lo scopo della presente tesi è duplice: il primo è trovare quali siano le soluzioni che meglio si adattano al progetto fra quelle analizzate, sia dal punto di vista tecnico che economico; il secondo è di porre una buona base dalla quale poter sviluppare future considerazioni sui funzionamenti ed i costi delle opere stesse, sempre considerando il regolamento vigente.

Soluzioni per l'applicazione dei principi di invarianza idraulica e idrologica : analisi tecnico-economica di un caso studio

ROBBIANI, RICCARDO
2019/2020

Abstract

The present Master Thesis aims to analyze several solutions to face metheoric runoff in urban context and more precisely wants to study practical solutions for a First Grade Secondary School, expanding what has already been done, searching for new ways and different design methods from the ones used and suggested by the current regional legislation of Lombardy (R.R. 2017). The following work has been done with the collaboration of Metropolitana Milanese Spa, where a curricular training internship has been also combined. The new solutions are consequently validated from both technical and economical points of view through a critical analysis and in the end the final conclusions are given. The approaching method also provides for the analysis of the current regulation in order to carry out the correct design, accompanied by alternative methods discussed furthermore in this work. The scope of this thesis is twofold: the first is to find which solutions are best suited to the project from those analyzed, both from a technical and economic point of view; the second is to lay a good basis from which to develop future considerations on the functioning and costs of the works themselves, always considering the current legislation.
LOBO MARCHIONI, MARIANA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
29-apr-2020
2019/2020
Nella presente tesi si analizzano diverse soluzioni per affrontare le acque meteoriche in campo urbano e più nello specifico studiare soluzioni pratiche per il progetto di una scuola secondaria di primo grado, ampliando ciò che è già stato fatto, ricercando nuove soluzioni e diversi metodi di dimensionamento rispetto a quelli usati o suggeriti dal Regolamento Regionale della Lombardia (R.R. 2017). Il lavoro che seguirà è stato eseguito in collaborazione con l'azienda Metropolitana Milanese Spa, presso la quale è stato abbinato anche un tirocinio curricolare formativo. Le nuove soluzioni sono poi validate dal punto di vista tecnico ed economico attraverso un'analisi critica ed infine sono esposte le conclusioni finali. Il metodo di approccio prevede anche l'analisi del vigente regolamento al fine di effettuare i dimensionamenti corretti, affiancata da metodi alternativi più in là discussi. Lo scopo della presente tesi è duplice: il primo è trovare quali siano le soluzioni che meglio si adattano al progetto fra quelle analizzate, sia dal punto di vista tecnico che economico; il secondo è di porre una buona base dalla quale poter sviluppare future considerazioni sui funzionamenti ed i costi delle opere stesse, sempre considerando il regolamento vigente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Riccardo_Robbiani_892139.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 13.57 MB
Formato Adobe PDF
13.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152906