The aim of the present work is to develop PHM, a Pirelli thermo mechanical model of the tyre. The development passes through a preliminary analysis, concerning a comparison between indoor and outdoor experimental measurements, with a particular focus on the temperature evolution and its effects on the F&M generated by the tyre. Therefore, the PHM model is developed in order to include all the peculiar behaviours of the tyre seen in the indoor/outdoor comparison. The correct model parameters identification is fundamental to achieve good results in terms of F&M and temperature evolution; a fully automatized process is implemented for the purpose. It allows to correctly tune the model using either FEA results or experimental measurements. The results obtained with the model after the identification process, show a good correspondence with the forces and temperatures measured in indoor test rig. Moreover, further analysis on handling track data are provided to show the flexibility of the model considering different tyre operating conditions.

Lo scopo di questo lavoro è sviluppare il PHM, un modello termomeccanico Pirelli. Lo sviluppo passa attraverso un’analisi preliminare, che riguarda un confronto tra dati indoor ed outdoor, con particolare attenzione all’andamento della temperatura e ai suoi effetti sulle forze e sui momenti generati dallo pneumatico. Pertanto, il modello PHM è stato sviluppato al fine di includere tutti quei comportamenti peculiari dello pneumatico visti nel confronto indoor/outdoor. La corretta identificazione dei parametri del modello è fondamentale per ottenere buoni risultati in termini di F&M e in termini di evoluzione della temperatura. Dunque, è stato implementato un processo completamente automatico. Esso permette di ottimizzare correttamente il modello usando dati FEA o misurazioni sperimentali. I risultati ottenuti dopo il processo di identificazione mostrano una buona corrispon- denza tra le forze e la temperature simulate e quelle misurate. Inoltre, vengono fornite ulteriori analisi su dati di pista reali per mostrare la flessibilità del modello considerando le diverse condizioni di lavoro degli pneumatici.

PHM : a thermo-mechanical tyre model and its parameters identification through numerical and experimental data

DAL MASO, GIANMARCO;DRAGHICI, ANDREI CRISTINEL
2019/2020

Abstract

The aim of the present work is to develop PHM, a Pirelli thermo mechanical model of the tyre. The development passes through a preliminary analysis, concerning a comparison between indoor and outdoor experimental measurements, with a particular focus on the temperature evolution and its effects on the F&M generated by the tyre. Therefore, the PHM model is developed in order to include all the peculiar behaviours of the tyre seen in the indoor/outdoor comparison. The correct model parameters identification is fundamental to achieve good results in terms of F&M and temperature evolution; a fully automatized process is implemented for the purpose. It allows to correctly tune the model using either FEA results or experimental measurements. The results obtained with the model after the identification process, show a good correspondence with the forces and temperatures measured in indoor test rig. Moreover, further analysis on handling track data are provided to show the flexibility of the model considering different tyre operating conditions.
SBROSI, MARCO
MISTRETTA, LORENZO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2019/2020
Lo scopo di questo lavoro è sviluppare il PHM, un modello termomeccanico Pirelli. Lo sviluppo passa attraverso un’analisi preliminare, che riguarda un confronto tra dati indoor ed outdoor, con particolare attenzione all’andamento della temperatura e ai suoi effetti sulle forze e sui momenti generati dallo pneumatico. Pertanto, il modello PHM è stato sviluppato al fine di includere tutti quei comportamenti peculiari dello pneumatico visti nel confronto indoor/outdoor. La corretta identificazione dei parametri del modello è fondamentale per ottenere buoni risultati in termini di F&M e in termini di evoluzione della temperatura. Dunque, è stato implementato un processo completamente automatico. Esso permette di ottimizzare correttamente il modello usando dati FEA o misurazioni sperimentali. I risultati ottenuti dopo il processo di identificazione mostrano una buona corrispon- denza tra le forze e la temperature simulate e quelle misurate. Inoltre, vengono fornite ulteriori analisi su dati di pista reali per mostrare la flessibilità del modello considerando le diverse condizioni di lavoro degli pneumatici.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
PHM a thermo-mechanical tyre model and its parameters identification through numerical and experimental data - DalMaso Draghici.pdf

non accessibile

Descrizione: Master thesis
Dimensione 17.99 MB
Formato Adobe PDF
17.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152978