The increasing complexity of the outer vertical closures of the buildings, which requires a refinement of the building phase to support their construction, needs greater attention in the fire safety of the facade-scaffolding system and in the health and safety of the workers involved in the processing of the facades. This degree thesis aims to deal with and analyse the fire safety of the facade-scaffolding system for buildings of new construction or renovation and human behaviour in the event of fire, with the ultimate purpose of safeguarding life, property and environment. For this study, we made use of Italian and foreign sector regulations, with a look towards the engineering method of performance design in the field of fire safety, otherwise known as Fire Safety Engineering, also linked to the aspects of ergonomic design of the workers health and safety. In addition, we made use of academic knowledge and recent publications on these topics to widen the reflections on the issues of fire safety in the workplace and to study the possible methods for active protection that can be used on construction site scaffolding. The use of the modeling software "CPI win FSE", a useful tool for performance design with the Fire Safety Engineering method, has also allowed to test a case study of a building with scaffolding in three different fire simulations, in order to analyse the behavior of the facade system with the provisional structure and the behaviour of the work teams during the emergency.

La crescente complessità delle chiusure verticali esterne degli edifici, che necessita un affinamento della fase cantieristica a supporto della loro costruzione, impone una maggiore attenzione nella sicurezza antincendio del sistema facciata-ponteggio e nella salute e sicurezza dei lavoratori coinvolti nelle lavorazioni delle facciate. La presente tesi di laurea ha l’obiettivo di affrontare e analizzare la sicurezza antincendio del sistema facciata-ponteggio per gli edifici di nuova costruzione o di ristrutturazione e il comportamento umano in caso di incendio, con il fine ultimo di salvaguardare la vita, i beni e l’ambiente. Per questo studio ci si è avvalsi delle normative italiane ed estere di settore, con uno sguardo verso il metodo ingegneristico della progettazione prestazionale nel campo dell’antincendio, altrimenti noto come Fire Safety Engineering, legato anche agli aspetti della progettazione ergotecnica della salute e della sicurezza dei lavoratori. Inoltre, ci si è serviti delle conoscenze accademiche e delle recenti pubblicazioni su questi argomenti per ampliare le riflessioni sui temi della sicurezza antincendio sui luoghi di lavoro e per studiare i possibili metodi per la protezione attiva utilizzabili sui ponteggi in cantiere. L’utilizzo del software di modellazione “CPI win FSE”, strumento utile al fine della progettazione prestazionale con il metodo della Fire Safety Engineering, ha inoltre permesso di sperimentare un caso di studio di un edificio con ponteggio in tre diverse simulazioni di incendio, per analizzare il comportamento del sistema di facciata con l’opera provvisionale e il comportamento delle squadre operative addette ai lavori durante l’emergenza.

La sicurezza antincendio del sistema facciata-ponteggio. Analisi e valutazione dei rischi di incendio, approfondimento sul comportamento umano in caso di emergenza e modellazione FDS di scenari di incendio

NAVONI, STEFANO
2018/2019

Abstract

The increasing complexity of the outer vertical closures of the buildings, which requires a refinement of the building phase to support their construction, needs greater attention in the fire safety of the facade-scaffolding system and in the health and safety of the workers involved in the processing of the facades. This degree thesis aims to deal with and analyse the fire safety of the facade-scaffolding system for buildings of new construction or renovation and human behaviour in the event of fire, with the ultimate purpose of safeguarding life, property and environment. For this study, we made use of Italian and foreign sector regulations, with a look towards the engineering method of performance design in the field of fire safety, otherwise known as Fire Safety Engineering, also linked to the aspects of ergonomic design of the workers health and safety. In addition, we made use of academic knowledge and recent publications on these topics to widen the reflections on the issues of fire safety in the workplace and to study the possible methods for active protection that can be used on construction site scaffolding. The use of the modeling software "CPI win FSE", a useful tool for performance design with the Fire Safety Engineering method, has also allowed to test a case study of a building with scaffolding in three different fire simulations, in order to analyse the behavior of the facade system with the provisional structure and the behaviour of the work teams during the emergency.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
La crescente complessità delle chiusure verticali esterne degli edifici, che necessita un affinamento della fase cantieristica a supporto della loro costruzione, impone una maggiore attenzione nella sicurezza antincendio del sistema facciata-ponteggio e nella salute e sicurezza dei lavoratori coinvolti nelle lavorazioni delle facciate. La presente tesi di laurea ha l’obiettivo di affrontare e analizzare la sicurezza antincendio del sistema facciata-ponteggio per gli edifici di nuova costruzione o di ristrutturazione e il comportamento umano in caso di incendio, con il fine ultimo di salvaguardare la vita, i beni e l’ambiente. Per questo studio ci si è avvalsi delle normative italiane ed estere di settore, con uno sguardo verso il metodo ingegneristico della progettazione prestazionale nel campo dell’antincendio, altrimenti noto come Fire Safety Engineering, legato anche agli aspetti della progettazione ergotecnica della salute e della sicurezza dei lavoratori. Inoltre, ci si è serviti delle conoscenze accademiche e delle recenti pubblicazioni su questi argomenti per ampliare le riflessioni sui temi della sicurezza antincendio sui luoghi di lavoro e per studiare i possibili metodi per la protezione attiva utilizzabili sui ponteggi in cantiere. L’utilizzo del software di modellazione “CPI win FSE”, strumento utile al fine della progettazione prestazionale con il metodo della Fire Safety Engineering, ha inoltre permesso di sperimentare un caso di studio di un edificio con ponteggio in tre diverse simulazioni di incendio, per analizzare il comportamento del sistema di facciata con l’opera provvisionale e il comportamento delle squadre operative addette ai lavori durante l’emergenza.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
LA SICUREZZA ANTINCENDIO DEL SISTEMA FACCIATA-PONTEGGIO.pdf

solo utenti autorizzati dal 31/03/2021

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 17.12 MB
Formato Adobe PDF
17.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152981