The aim of this project is the standoff detection of chemical and biological warfare agents through Hybrid CARS spectroscopy, using an Yb-fiber laser source. The source setup is composed by two Herriott cells, in order to achieve spectral coverage of Raman shifts from 0 to 1800 cm^-1. The spectra of Toluene, DMMP, NaDPA and spores of Bacillus Globigi were detected. In order to prevent any photodamage of the bacterial sample under exam, a deflection system based on a Galvo mirror was implemented.

La ricerca è volta alla rilevazione standoff di contaminanti chimici e biologici tramite spettroscopia CARS, utilizzando una sorgente laser ad itterbio in fibra. La sorgente utilizzata prevede l'utilizzo di due celle di Herriott al fine di ottenere un allargamento spettrale degli impulsi, in modo da ottenere una copertura completa dell'impronta Raman (0-1800 cm^-1) della sostanza sotto esame. Le sostanze il cui spettro viene successivamente acquisito ed analizzato sono: toluene, DMMP, NaDPA, spores of Bacillus Globigi. Inoltre, onde evitare danneggiamento del campione batterico, è stato progettato un sistema di deflessione basato su specchi Galvo XY.

Hybrid CARS standoff detection of chemical and biological warfare agents with Yb-fiber laser source

GUGLIELMIN, FEDERICO
2019/2020

Abstract

The aim of this project is the standoff detection of chemical and biological warfare agents through Hybrid CARS spectroscopy, using an Yb-fiber laser source. The source setup is composed by two Herriott cells, in order to achieve spectral coverage of Raman shifts from 0 to 1800 cm^-1. The spectra of Toluene, DMMP, NaDPA and spores of Bacillus Globigi were detected. In order to prevent any photodamage of the bacterial sample under exam, a deflection system based on a Galvo mirror was implemented.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2019/2020
La ricerca è volta alla rilevazione standoff di contaminanti chimici e biologici tramite spettroscopia CARS, utilizzando una sorgente laser ad itterbio in fibra. La sorgente utilizzata prevede l'utilizzo di due celle di Herriott al fine di ottenere un allargamento spettrale degli impulsi, in modo da ottenere una copertura completa dell'impronta Raman (0-1800 cm^-1) della sostanza sotto esame. Le sostanze il cui spettro viene successivamente acquisito ed analizzato sono: toluene, DMMP, NaDPA, spores of Bacillus Globigi. Inoltre, onde evitare danneggiamento del campione batterico, è stato progettato un sistema di deflessione basato su specchi Galvo XY.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Guglielmin.pdf

Open Access dal 21/03/2021

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 49.07 MB
Formato Adobe PDF
49.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152990