LIFEWORKINISDE WorkLifeInside is a tower of the future; It is the search for a new space for contemporary living; It is the space to experience the collaboration between Architecture and Environmental Psychology; It is the model for a new type of social aggregation; It is the conversion of a space now offices into modern residences; It is a technologically advanced project, sustainable at the environmental, social and economic level; It is an accurate design of interiors, every detail, every element, every material is thought for man, for his image and perception. This research stems from the desire to reflect on the times and ways of contemporary living; it exposes an approach to the rehabilitative architectural design processes of work and domestic spaces, based on the perceptual and psychological theories of space. Proposing to investigate what are the new spatial needs of modern society and how the existing built heritage can still respond to them today, this thesis reflects in a theoretical and application key on a selection of emerging themes of contemporary architectural design, for a more conscious design of physical spaces. Research also focuses on rehabilitative design, based on reuse, flexibility and transformability of building, in the face of the simultaneous need for recovery and re-functionalisation of buildings considered obsolete, due to their physical or functional characteristics; by promoting the reactivation of what already exists, as an alternative to demolition and construction strategies. In order to identify the best spatial response to meet the demands of modern society and at the same time to rehabilitate the great existing built heritage, this research aims to weave the main theories of environmental psychology and architectural applications, in order to improve the design processes, making them more informed, aware and complete. As a tool for experimenting with the theories cited, a design experience is presented, which has allowed us to enter the critical dimension and to constitute the moment of reflection on the emerging themes of contemporary project and on the theories that offer different keys to reading architectural questions.
WorkLifeInside è il progetto per una torre del futuro; È la ricerca di un nuovo spazio per l’abitare contemporaneo; È lo spazio per sperimentare la collaborazione tra Architettura e Psicologia ambientale; È il modello per un nuovo tipo di aggregazione sociale; È la conversione di uno spazio ora uffici in residenze moderne; È un progetto tecnologicamente avanzato, sostenibile a livello ambientale, sociale ed economico; È un accurato progetto di interni, ogni suo dettaglio, ogni elemento, ogni materiale è pensato per l’uomo, per la sua immagine e percezione. Questa ricerca nasce dalla volontà di riflettere sui tempi e sui modi dell’abitare contemporaneo; espone un approccio ai processi di progettazione architettonica riabilitativa degli spazi lavorativi e domestici, basato sulle teorie percettive e psicologiche dello spazio. Proponendosi di indagare quali siano le nuove esigenze spaziali della società moderna e come il patrimonio costruito esistente possa ancora oggi rispondere ad esse, si riflette in chiave teorica e applicativa su una selezione di temi emergenti del progetto architettonico contemporaneo, per una più consapevole progettazione di spazi fisici adeguati alla realizzazione personale dell’utente e dei suoi bisogni. La ricerca inoltre, a fronte della necessità contemporanea di recupero e di rifunzionalizzazione di edifici considerati obsoleti, per le loro caratteristiche fisiche o funzionali, pone l’attenzione su una progettazione riabilitativa, basata sul riutilizzo, sulla flessibilità e sulla trasformabilità dell’edificato; favorendo la riattivazione di ciò che già esiste, in alternativa alle strategie di demolizione e costruzione. Al fine di individuare la miglior risposta spaziale per soddisfare le richieste della società moderna e allo stesso tempo di riabilitare il grande patrimonio costruito esistente, questa ricerca si propone di intrecciare le principali teorie della psicologia ambientale e le applicazioni architettoniche, al fine di arricchire i processi decisionali nella progettazione e trasformazione di un edificio, rendendoli maggiormente informati, consapevoli e completi. Come strumento di sperimentazione delle teorie citate, viene presentata un’esperienza progettuale, che ha permesso di entrare nella dimensione critica e di costituire il momento di riflessione sui temi emergenti del progetto contemporaneo e sulle teorie che offrono differenti chiavi di lettura delle domande architettoniche.
Life work inside. Ricerche teoriche e sperimentazioni progettuali per l’abitare contemporaneo
ADDAMIANO, MASSIMO;PERESSOTTI, IRENE
2019/2020
Abstract
LIFEWORKINISDE WorkLifeInside is a tower of the future; It is the search for a new space for contemporary living; It is the space to experience the collaboration between Architecture and Environmental Psychology; It is the model for a new type of social aggregation; It is the conversion of a space now offices into modern residences; It is a technologically advanced project, sustainable at the environmental, social and economic level; It is an accurate design of interiors, every detail, every element, every material is thought for man, for his image and perception. This research stems from the desire to reflect on the times and ways of contemporary living; it exposes an approach to the rehabilitative architectural design processes of work and domestic spaces, based on the perceptual and psychological theories of space. Proposing to investigate what are the new spatial needs of modern society and how the existing built heritage can still respond to them today, this thesis reflects in a theoretical and application key on a selection of emerging themes of contemporary architectural design, for a more conscious design of physical spaces. Research also focuses on rehabilitative design, based on reuse, flexibility and transformability of building, in the face of the simultaneous need for recovery and re-functionalisation of buildings considered obsolete, due to their physical or functional characteristics; by promoting the reactivation of what already exists, as an alternative to demolition and construction strategies. In order to identify the best spatial response to meet the demands of modern society and at the same time to rehabilitate the great existing built heritage, this research aims to weave the main theories of environmental psychology and architectural applications, in order to improve the design processes, making them more informed, aware and complete. As a tool for experimenting with the theories cited, a design experience is presented, which has allowed us to enter the critical dimension and to constitute the moment of reflection on the emerging themes of contemporary project and on the theories that offer different keys to reading architectural questions.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LifeWorkInside_Addamiano_Peressotti_Book.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Book_Addamiano_Peressotti
Dimensione
83.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
83.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
LifeWorkInside_Addamiano_Peressotti_Tavola_01.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/04/2021
Descrizione: Tavola_01_Addamiano_Peressotti
Dimensione
29.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
LifeWorkInside_Addamiano_Peressotti_Tavola_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/04/2021
Descrizione: Tavola_02_Addamiano_Peressotti
Dimensione
9.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
LifeWorkInside_Addamiano_Peressotti_Tavola_03.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/04/2021
Descrizione: Tavola_03_Addamiano_Peressotti
Dimensione
16.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
LifeWorkInside_Addamiano_Peressotti_Tavola_04.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/04/2021
Descrizione: Tavola_04_Addamiano_Peressotti
Dimensione
10.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
LifeWorkInside_Addamiano_Peressotti_Tavola_05.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/04/2021
Descrizione: Tavola_05_Addamiano_Peressotti
Dimensione
12.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
LifeWorkInside_Addamiano_Peressotti_Tavola_06.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/04/2021
Descrizione: Tavola_06_Addamiano_Peressotti
Dimensione
20.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
LifeWorkInside_Addamiano_Peressotti_Tavola_07.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/04/2021
Descrizione: Tavola_07_Addamiano_Peressotti
Dimensione
13.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
LifeWorkInside_Addamiano_Peressotti_Tavola_08.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/04/2021
Descrizione: Tavola_08_Addamiano_Peressotti
Dimensione
13.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
LifeWorkInside_Addamiano_Peressotti_Tavola_09.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/04/2021
Descrizione: Tavola_09_Addamiano_Peressotti
Dimensione
23.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
LifeWorkInside_Addamiano_Peressotti_Tavola_10.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/04/2021
Descrizione: Tavola_10_Addamiano_Peressotti
Dimensione
8 MB
Formato
Adobe PDF
|
8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
LifeWorkInside_Addamiano_Peressotti_Tavola_11.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/04/2021
Descrizione: Tavola_11_Addamiano_Peressotti
Dimensione
21.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
LifeWorkInside_Addamiano_Peressotti_Tavola_12.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/04/2021
Descrizione: Tavola_12_Addamiano_Peressotti
Dimensione
20.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
LifeWorkInside_Addamiano_Peressotti_Tavola_13.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/04/2021
Descrizione: Tavola_13_Addamiano_Peressotti
Dimensione
15.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
LifeWorkInside_Addamiano_Peressotti_Tavola_14.pdf
solo utenti autorizzati dal 16/04/2021
Descrizione: Tavola_14_Addamiano_Peressotti
Dimensione
5.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/152998