The growing need to protect places to preserve their landscape and cultural heritage from changes that may have irreversible consequences, highlights the problems that permanent constructions can bring within a territory. The design of lightweight, temporary, modular and reversible structures comes from the desire to propose a solution that is able to make changes that enhance and straighten up a protected area, without it suffering negative consequences from an environmental point of view. The study develops within the Veneto region, whose richness and variety have allowed it to become the most visited region in Italy, attracting nearly 20 million tourists annually. However, they are entirely concentrated in a few areas, leaving many territories devoided of the benefits brought by tourism. The continuous changes in people's lifestyle have also led to a change in the way of traveling: people are now often looking for short stays throughout the all year, and for experiences that allow to immerge in the culture, history and landscape of a particular place. Thus, the desire to "create" new tourist destinations was born, enhancing the identity of the different territories. To the north-west of the province of Treviso, on the right bank of the Piave river, the hills of Conegliano Valdobbiadene are located, named in July 2019 a UNESCO World Heritage Site. These places have become famous for what they produce and export all over the world: the Prosecco D.O.C.G .. Yet, despite the fame achieved worldwide, they are not considered an excursion destination. The beauty of these places derives from a centennial collaboration between man and nature, which in these steep slopes have found their balance, adapting to each other. The position of the hills near numerous Venetian villas, centres of great historical and cultural value and places of high landscape value, makes them an ideal destination for a short-term stay. In recent years, several thematic itineraries have been created, with different purposes: however, the scarce tourist vocation of the area and the lack of an overall vision have not led to the expected results. Starting from these assumptions, a project was developed aimed with the purpose of strengthening and enhancing the identity of this area: the current "Wine and Prosecco Route of the Colli Conegliano Valdobbiadene" is modified to tell on one hand the story of their famous product, on the other the historical events and the territorial characteristics that have allowed it to reach such an oenological excellence. All this is achieved through the modification of the original route, with particular attention to strategic points, where lightweight, temporary, modular and reversible structures are inserted, the purpose of which is to provide a contribution to the enhancement of the key elements along the way, all with the least possible impact on the protected surrounding. The modularity of these structures allows them to be reproduced and easily adapted to the different points of the path and the approach used, which allows their reversibility, wants to function as a "standard project" for the adjacent paths, in order to give a unified image to the territory.

La crescente necessità di proteggere dei luoghi per tutelare il loro patrimonio paesaggistico e culturale da cambiamenti che possano avere conseguenze irreversibili, pone in luce le problematiche che possono apportare delle costruzioni permanenti all’interno di un territorio. La progettazione di strutture leggere, temporanee, modulari e reversibili, deriva dalla volontà di proporre una soluzione che sia in grado di apportare delle modifiche che valorizzino e potenzino un’area protetta, senza che essa ne subisca conseguenze negative da un punto di vista ambientale, visivo e paesaggistico. Lo studio si sviluppa all’interno del territorio Veneto, la cui ricchezza e varietà hanno fatto sì che sia diventata la regione più visitata d’Italia, arrivando ad attirare quasi 20 milioni di turisti annui. Tuttavia, essi sono interamente concentrati in poche aree, lasciando moltissimi territori privi dei benefici apportati dal turismo. I continui cambiamenti dello stile di vita delle persone hanno portato anche a una modifica del modo di viaggiare: attualmente sono sempre più frequenti brevi soggiorni durante tutto il corso dell’anno e la ricerca di esperienze che permettano di immergersi nella cultura, nella storia e nel paesaggio di un determinato luogo. Nasce dunque la volontà di “creare” nuove mete turistiche, valorizzando l’identità dei diversi territori. A Nord-Ovest della provincia di Treviso, sulla riva destra del fiume Piave, sorgono i colli di Conegliano Valdobbiadene, nominati nel mese di luglio 2019 patrimonio mondiale dell’Unesco. Questi luoghi sono divenuti celebri per ciò che producono ed esportano in tutto il mondo: il prosecco D.O.C.G.. Eppure, nonostante la notorietà raggiunta a livello mondiale, non sono considerati una meta escursionistica. La bellezza di questi luoghi deriva da una collaborazione centenaria tra l’uomo e la natura, che in questi ripidi pendii hanno trovato il loro equilibrio, adattandosi l’uno all’altra. La posizione dei colli in prossimità di numerose ville Venete, di centri dal grande pregio storico e culturale e di luoghi dall’alto valore paesaggistico, li rende una meta ideale per un soggiorno di breve durata. Negli ultimi anni sono stati realizzati diversi percorsi tematici, con differenti finalità: tuttavia, la scarsa vocazione turistica del territorio e la mancanza di una visione di insieme, non hanno portato ai risultati sperati. Partendo da tali presupposti, è stato realizzato un progetto volto al potenziamento e alla valorizzazione dell’identità di quest’area: l’attuale “Strada dei vini e del Prosecco dei Colli Conegliano Valdobbiadene” viene modificata per raccontare da un lato la storia del loro celebre prodotto, dall’altro gli avvenimenti storici e le caratteristiche territoriali che hanno permesso di raggiungere una tale eccellenza enologica. Il tutto viene realizzato attraverso la modifica del tracciato originario, con particolare attenzione a punti strategici, dove vengono inserite delle strutture leggere, temporanee, modulabili e reversibili, la cui finalità è quella di fornire un contributo alla valorizzazione degli elementi chiave presenti lungo il tragitto, il tutto con il minor impatto possibile sul luogo protetto nel quale si collocano. La modularità di queste strutture permette di riprodurle e di adattarle facilmente ai diversi punti del percorso e l’approccio impiegato, che ne permette la reversibilità, vuole funzionare da “progetto tipo” per i percorsi adiacenti, che a loro volta possono essere in tal modo potenziati, così da dare un’immagine unitaria al territorio.

Temporaneità, modularità e reversibilità di strutture leggere a servizio di un'area protetta. Valorizzazione e potenziamento della Strada del Prosecco da Conegliano a Valdobbiadene

De BENEDETTI, GIULIA
2018/2019

Abstract

The growing need to protect places to preserve their landscape and cultural heritage from changes that may have irreversible consequences, highlights the problems that permanent constructions can bring within a territory. The design of lightweight, temporary, modular and reversible structures comes from the desire to propose a solution that is able to make changes that enhance and straighten up a protected area, without it suffering negative consequences from an environmental point of view. The study develops within the Veneto region, whose richness and variety have allowed it to become the most visited region in Italy, attracting nearly 20 million tourists annually. However, they are entirely concentrated in a few areas, leaving many territories devoided of the benefits brought by tourism. The continuous changes in people's lifestyle have also led to a change in the way of traveling: people are now often looking for short stays throughout the all year, and for experiences that allow to immerge in the culture, history and landscape of a particular place. Thus, the desire to "create" new tourist destinations was born, enhancing the identity of the different territories. To the north-west of the province of Treviso, on the right bank of the Piave river, the hills of Conegliano Valdobbiadene are located, named in July 2019 a UNESCO World Heritage Site. These places have become famous for what they produce and export all over the world: the Prosecco D.O.C.G .. Yet, despite the fame achieved worldwide, they are not considered an excursion destination. The beauty of these places derives from a centennial collaboration between man and nature, which in these steep slopes have found their balance, adapting to each other. The position of the hills near numerous Venetian villas, centres of great historical and cultural value and places of high landscape value, makes them an ideal destination for a short-term stay. In recent years, several thematic itineraries have been created, with different purposes: however, the scarce tourist vocation of the area and the lack of an overall vision have not led to the expected results. Starting from these assumptions, a project was developed aimed with the purpose of strengthening and enhancing the identity of this area: the current "Wine and Prosecco Route of the Colli Conegliano Valdobbiadene" is modified to tell on one hand the story of their famous product, on the other the historical events and the territorial characteristics that have allowed it to reach such an oenological excellence. All this is achieved through the modification of the original route, with particular attention to strategic points, where lightweight, temporary, modular and reversible structures are inserted, the purpose of which is to provide a contribution to the enhancement of the key elements along the way, all with the least possible impact on the protected surrounding. The modularity of these structures allows them to be reproduced and easily adapted to the different points of the path and the approach used, which allows their reversibility, wants to function as a "standard project" for the adjacent paths, in order to give a unified image to the territory.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
La crescente necessità di proteggere dei luoghi per tutelare il loro patrimonio paesaggistico e culturale da cambiamenti che possano avere conseguenze irreversibili, pone in luce le problematiche che possono apportare delle costruzioni permanenti all’interno di un territorio. La progettazione di strutture leggere, temporanee, modulari e reversibili, deriva dalla volontà di proporre una soluzione che sia in grado di apportare delle modifiche che valorizzino e potenzino un’area protetta, senza che essa ne subisca conseguenze negative da un punto di vista ambientale, visivo e paesaggistico. Lo studio si sviluppa all’interno del territorio Veneto, la cui ricchezza e varietà hanno fatto sì che sia diventata la regione più visitata d’Italia, arrivando ad attirare quasi 20 milioni di turisti annui. Tuttavia, essi sono interamente concentrati in poche aree, lasciando moltissimi territori privi dei benefici apportati dal turismo. I continui cambiamenti dello stile di vita delle persone hanno portato anche a una modifica del modo di viaggiare: attualmente sono sempre più frequenti brevi soggiorni durante tutto il corso dell’anno e la ricerca di esperienze che permettano di immergersi nella cultura, nella storia e nel paesaggio di un determinato luogo. Nasce dunque la volontà di “creare” nuove mete turistiche, valorizzando l’identità dei diversi territori. A Nord-Ovest della provincia di Treviso, sulla riva destra del fiume Piave, sorgono i colli di Conegliano Valdobbiadene, nominati nel mese di luglio 2019 patrimonio mondiale dell’Unesco. Questi luoghi sono divenuti celebri per ciò che producono ed esportano in tutto il mondo: il prosecco D.O.C.G.. Eppure, nonostante la notorietà raggiunta a livello mondiale, non sono considerati una meta escursionistica. La bellezza di questi luoghi deriva da una collaborazione centenaria tra l’uomo e la natura, che in questi ripidi pendii hanno trovato il loro equilibrio, adattandosi l’uno all’altra. La posizione dei colli in prossimità di numerose ville Venete, di centri dal grande pregio storico e culturale e di luoghi dall’alto valore paesaggistico, li rende una meta ideale per un soggiorno di breve durata. Negli ultimi anni sono stati realizzati diversi percorsi tematici, con differenti finalità: tuttavia, la scarsa vocazione turistica del territorio e la mancanza di una visione di insieme, non hanno portato ai risultati sperati. Partendo da tali presupposti, è stato realizzato un progetto volto al potenziamento e alla valorizzazione dell’identità di quest’area: l’attuale “Strada dei vini e del Prosecco dei Colli Conegliano Valdobbiadene” viene modificata per raccontare da un lato la storia del loro celebre prodotto, dall’altro gli avvenimenti storici e le caratteristiche territoriali che hanno permesso di raggiungere una tale eccellenza enologica. Il tutto viene realizzato attraverso la modifica del tracciato originario, con particolare attenzione a punti strategici, dove vengono inserite delle strutture leggere, temporanee, modulabili e reversibili, la cui finalità è quella di fornire un contributo alla valorizzazione degli elementi chiave presenti lungo il tragitto, il tutto con il minor impatto possibile sul luogo protetto nel quale si collocano. La modularità di queste strutture permette di riprodurle e di adattarle facilmente ai diversi punti del percorso e l’approccio impiegato, che ne permette la reversibilità, vuole funzionare da “progetto tipo” per i percorsi adiacenti, che a loro volta possono essere in tal modo potenziati, così da dare un’immagine unitaria al territorio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_DeBenedetti.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 38.9 MB
Formato Adobe PDF
38.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153018