This study arises from a ten-year collaboration between Technical University of Kenya and Politecnico di Milano; the nature of this partnership is based on themes as international cooperation and energy for development. The purpose of this research was to evaluate the impact of considering community use of electricity, as health-care and education, to the national electrification plan, in order to reach 100% of electricity access for the Kenyan population. The first goal of the thesis was to estimate the actual electrification demand of the education and health sector in rural area of the country. This objective was achieved by using an open source software, called RAMP, developed by the energy department of Politecnico of Milano. The tool received as input data collected during an activity of survey carried out in remote areas of Kenya. Indeed, the attention was focused principally on the rural electrification, where the biggest part of population still lack access to electricity. The second goal of the project was to evaluate the best solution, economically speaking, to electrify those parts of Kenya that still are missing electricity’s access. This purpose was reached by using OnSSET, and open-source software developed by the Royal Institute of Technology of Stockholm. Results of the study show that considering health and education in the electrical demand of the nation, added to the already considered households’ demand, shifted the optimal solution from a Stan-Alone technology to a Micro-Grid system. Both offgrid solutions were based on a photovoltaic source, giving to the government an advice to exploit more this highly available renewable resource.

Questo progetto nasce da una collaborazione decennale tra la Technical University of Kenya e il Politecnico di Milano; la natura di questo partenariato si basa su temi quali la cooperazione internazionale e l'energia per lo sviluppo. La ricerca ha come scopo quello di valutare l'impatto dell'uso dell’energia elettrica sui servizi pubblici, in particolare assistenza sanitaria e istruzione, sul piano dell’ elettrificazione nazionale, al fine di raggiungere il totale accesso all'elettricità per la popolazione Keniota. Il primo obiettivo della tesi e’ quello di stimare l'effettiva domanda elettrica del settore dell'istruzione e della salute nelle aree rurali del paese. Questo obiettivo è stato raggiunto utilizzando un software open source, chiamato RAMP, sviluppato dal dipartimento di energia del Politecnico di Milano. Lo strumento ha ricevuto come dati di input quelli raccolti durante un'attività di indagine condotta in alcune aree remote del Kenya. Infatti, l'attenzione si è concentrata principalmente sull'elettrificazione rurale, dove la maggior parte della popolazione non ha ancora avuto accesso a questo servizio indispensabile. Il secondo obiettivo del progetto e’ quello di valutare la migliore soluzione, economicamente parlando, per elettrificare quelle parti del Kenya in cui ancora manca l'accesso all'elettricità. Questo scopo è stato raggiunto utilizzando OnSSET, un software open source sviluppato dal Royal Institute of Technology di Stoccolma. I risultati dello studio mostrano come la considerazione della salute e dell'educazione nella domanda elettrica nazionale, sommata alla richiesta degli households già precedentemente considerata, ha spostato la soluzione ottimale da una tecnologia Stan-Alone a un sistema Micro-Grid. Entrambe le soluzioni off-grid sono basate su una fonte fotovoltaica, incentivando il governo a sfruttare maggiormente questa risorsa rinnovabile ed altamente disponibile sul territorio.

Impact of considering education and health-care electrical demand to the electrification plan of Kenya

COLUMBU, JACOPO
2018/2019

Abstract

This study arises from a ten-year collaboration between Technical University of Kenya and Politecnico di Milano; the nature of this partnership is based on themes as international cooperation and energy for development. The purpose of this research was to evaluate the impact of considering community use of electricity, as health-care and education, to the national electrification plan, in order to reach 100% of electricity access for the Kenyan population. The first goal of the thesis was to estimate the actual electrification demand of the education and health sector in rural area of the country. This objective was achieved by using an open source software, called RAMP, developed by the energy department of Politecnico of Milano. The tool received as input data collected during an activity of survey carried out in remote areas of Kenya. Indeed, the attention was focused principally on the rural electrification, where the biggest part of population still lack access to electricity. The second goal of the project was to evaluate the best solution, economically speaking, to electrify those parts of Kenya that still are missing electricity’s access. This purpose was reached by using OnSSET, and open-source software developed by the Royal Institute of Technology of Stockholm. Results of the study show that considering health and education in the electrical demand of the nation, added to the already considered households’ demand, shifted the optimal solution from a Stan-Alone technology to a Micro-Grid system. Both offgrid solutions were based on a photovoltaic source, giving to the government an advice to exploit more this highly available renewable resource.
STEVANATO, NICOLÒ
MUUMBO, ALEX MUNYASYA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2018/2019
Questo progetto nasce da una collaborazione decennale tra la Technical University of Kenya e il Politecnico di Milano; la natura di questo partenariato si basa su temi quali la cooperazione internazionale e l'energia per lo sviluppo. La ricerca ha come scopo quello di valutare l'impatto dell'uso dell’energia elettrica sui servizi pubblici, in particolare assistenza sanitaria e istruzione, sul piano dell’ elettrificazione nazionale, al fine di raggiungere il totale accesso all'elettricità per la popolazione Keniota. Il primo obiettivo della tesi e’ quello di stimare l'effettiva domanda elettrica del settore dell'istruzione e della salute nelle aree rurali del paese. Questo obiettivo è stato raggiunto utilizzando un software open source, chiamato RAMP, sviluppato dal dipartimento di energia del Politecnico di Milano. Lo strumento ha ricevuto come dati di input quelli raccolti durante un'attività di indagine condotta in alcune aree remote del Kenya. Infatti, l'attenzione si è concentrata principalmente sull'elettrificazione rurale, dove la maggior parte della popolazione non ha ancora avuto accesso a questo servizio indispensabile. Il secondo obiettivo del progetto e’ quello di valutare la migliore soluzione, economicamente parlando, per elettrificare quelle parti del Kenya in cui ancora manca l'accesso all'elettricità. Questo scopo è stato raggiunto utilizzando OnSSET, un software open source sviluppato dal Royal Institute of Technology di Stoccolma. I risultati dello studio mostrano come la considerazione della salute e dell'educazione nella domanda elettrica nazionale, sommata alla richiesta degli households già precedentemente considerata, ha spostato la soluzione ottimale da una tecnologia Stan-Alone a un sistema Micro-Grid. Entrambe le soluzioni off-grid sono basate su una fonte fotovoltaica, incentivando il governo a sfruttare maggiormente questa risorsa rinnovabile ed altamente disponibile sul territorio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Jacopo_Columbu_899120.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Impact of considering education and health-care electrical demand to the electrification plan of Kenya
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153037