Nowadays, the demand for goods and services in the market has taken on such proportions that they can be satisfied only by keeping the production plants in full efficiency and at maximum production capacity. In general, companies must produce products compatible with the market standards at the minimum production cost. To deal with this, companies must optimize the production process at every stage, from the production of semi-finished products to the next stage of assembly and disassembly maintaining high quality standards of goods. In this direction, techniques and design solutions have been theorized and put into practice in order to satisfy this need: the integrated snap-fit joints are the proof The use of snap-fit connections is going to be widespread in the industrial sector especially in metal assemblies as they simplify and speed up the assembly and disassembly operations they require. Through a careful and sensible design, their use would not only result in a greater productivity, but would also make it possible to involve the client in the realization of the product, thereby reducing or even eliminating from the production cycle the phases related to the assembly. The consequence is the reductiono the production costs. This thesis work aims to demonstrate how, the implementation of a snap-fit technology designed specifically for a metal frame of a children's pedal go-kart, can be effective not only from an engineering and technical point of view, but also from an economic one.

Al giorno d’oggi la richiesta di beni e servizi ha assunto proporzioni tali da poter essere soddisfatte solo mantenendo gli stabilimenti produttivi in piena efficienza e alla massima capacità produttiva. In generale le aziende devono produrre prodotti compatibili con le normative di riferimento al minimo costo di produzione. Tra le varie restrizioni e limitazioni in cui le aziende si trovano ad operare per poter produrre prodotti commercialmente competitivi, sono profondamente influenzate dall’elevata concorrenzialità del mercato all’interno del quale si vanno ad inserire. Per far fronte all’elevata domanda di prodotti e servizi, le aziende devono ottimizzare il processo produttivo in termini di costi e tempi di produzione mantenendo comunque uno standard qualitativo elevato. Questo tipo di sistema economico richiede quindi una produzione di massa, teorizzata da Frederick Taylor e messa in atto per la prima volta da Henry Ford per la produzione della Ford Model T. La Ford Model T è il primo prodotto realizzato in una catena di montaggio concepita per massimizzare la produttività, abbattendo quindi i costi connessi alla produzione e potendo puntare ad una diffusione su larga scala del bene. Oggi più che mai è quindi necessario ottimizzare il processo produttivo in ogni sua fase, dalla produzione dei semilavorati alla successiva fase di assemblaggio. In questa direzione sono state teorizzate e messe in pratica tecniche e soluzioni progettuali finalizzate a soddisfare tale necessità. Al fine di ridurre i costi di produzione e, più nello specifico, i costi di produzione legati all’assemblaggio dei semilavorati che andranno a costituire il prodotto finito, l’impiego della tecnologia snap-fit sta andando incontro ad una crescente diffusione in ambito industriale. Questa, difatti, a valle di un’oculata fase di progettazione, consente di ottimizzare i tempi e costi di produzione del bene finale. In relazione a quanto sopra esposto il seguente elaborato può essere schematizzato come segue: • La prima parte riassume le soluzioni progettuali che caratterizzano il mercato moderno, andando ad esplorare in maniera sintetica quelle che sono le tipologie di snap – fit maggiormente diffuse; • La parte seconda consiste nell’analisi di fattibilità tecnico – economica dell’impiego della tecnologia snap – fit nell’industria del Toys manufacturing, prendendo come caso studio la produzione di un kart a pedali, prodotto che, nonostante le mutate esigenze del mercato, continua a fare breccia nel cuore degli appassionati.

Click it in. Metallic assembly optimisation using snap-fit

FRAIOLI, ALESSANDRA
2018/2019

Abstract

Nowadays, the demand for goods and services in the market has taken on such proportions that they can be satisfied only by keeping the production plants in full efficiency and at maximum production capacity. In general, companies must produce products compatible with the market standards at the minimum production cost. To deal with this, companies must optimize the production process at every stage, from the production of semi-finished products to the next stage of assembly and disassembly maintaining high quality standards of goods. In this direction, techniques and design solutions have been theorized and put into practice in order to satisfy this need: the integrated snap-fit joints are the proof The use of snap-fit connections is going to be widespread in the industrial sector especially in metal assemblies as they simplify and speed up the assembly and disassembly operations they require. Through a careful and sensible design, their use would not only result in a greater productivity, but would also make it possible to involve the client in the realization of the product, thereby reducing or even eliminating from the production cycle the phases related to the assembly. The consequence is the reductiono the production costs. This thesis work aims to demonstrate how, the implementation of a snap-fit technology designed specifically for a metal frame of a children's pedal go-kart, can be effective not only from an engineering and technical point of view, but also from an economic one.
MONTI, STEFANO
ARC III - Scuola del Design
29-apr-2020
2018/2019
Al giorno d’oggi la richiesta di beni e servizi ha assunto proporzioni tali da poter essere soddisfatte solo mantenendo gli stabilimenti produttivi in piena efficienza e alla massima capacità produttiva. In generale le aziende devono produrre prodotti compatibili con le normative di riferimento al minimo costo di produzione. Tra le varie restrizioni e limitazioni in cui le aziende si trovano ad operare per poter produrre prodotti commercialmente competitivi, sono profondamente influenzate dall’elevata concorrenzialità del mercato all’interno del quale si vanno ad inserire. Per far fronte all’elevata domanda di prodotti e servizi, le aziende devono ottimizzare il processo produttivo in termini di costi e tempi di produzione mantenendo comunque uno standard qualitativo elevato. Questo tipo di sistema economico richiede quindi una produzione di massa, teorizzata da Frederick Taylor e messa in atto per la prima volta da Henry Ford per la produzione della Ford Model T. La Ford Model T è il primo prodotto realizzato in una catena di montaggio concepita per massimizzare la produttività, abbattendo quindi i costi connessi alla produzione e potendo puntare ad una diffusione su larga scala del bene. Oggi più che mai è quindi necessario ottimizzare il processo produttivo in ogni sua fase, dalla produzione dei semilavorati alla successiva fase di assemblaggio. In questa direzione sono state teorizzate e messe in pratica tecniche e soluzioni progettuali finalizzate a soddisfare tale necessità. Al fine di ridurre i costi di produzione e, più nello specifico, i costi di produzione legati all’assemblaggio dei semilavorati che andranno a costituire il prodotto finito, l’impiego della tecnologia snap-fit sta andando incontro ad una crescente diffusione in ambito industriale. Questa, difatti, a valle di un’oculata fase di progettazione, consente di ottimizzare i tempi e costi di produzione del bene finale. In relazione a quanto sopra esposto il seguente elaborato può essere schematizzato come segue: • La prima parte riassume le soluzioni progettuali che caratterizzano il mercato moderno, andando ad esplorare in maniera sintetica quelle che sono le tipologie di snap – fit maggiormente diffuse; • La parte seconda consiste nell’analisi di fattibilità tecnico – economica dell’impiego della tecnologia snap – fit nell’industria del Toys manufacturing, prendendo come caso studio la produzione di un kart a pedali, prodotto che, nonostante le mutate esigenze del mercato, continua a fare breccia nel cuore degli appassionati.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
PROJECT-LAUREA MAGISTRALE_.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale
Dimensione 3.2 MB
Formato Adobe PDF
3.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
1.1_Snap-fit_A3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Tecnica_1
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2.1_Snap-fit Profilato Centrale_A3.PDF

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Tecnica_2
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2.2_Profilato Sedile_A3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Tecnica_3
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2.3_Anello di tenuta_A4.PDF

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Tecnica_4
Dimensione 448.77 kB
Formato Adobe PDF
448.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
3_Pinza_A3.PDF

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Tecnica_5
Dimensione 550.47 kB
Formato Adobe PDF
550.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153082