The following contribution aims to analyze how projects for the regeneration of shared spaces offer a fertile environment for the generation of a project aimed at the good. The paper, in writing a reflection on the role of the designer in the context of modernity, investigates the relationship between design and social innovation, focusing on the birth of a distributed manufacturing system originated by the sub-culture maker. Analyzing the structure of the Fab Lab and the models linked to it, the investigation aims to identify the possible relationships that can be built with small and medium-sized enterprises in the Italian industrial fabric. The research is applied in a case study where, thanks to the mixture of cultural and productive activities, the aim is to reach a stable economic dimension. In this regard, the Ex-Filanda project, born from an architectural regeneration program in 2008, and revised in the offer of the service model by an intervention of the Design Department of the Politecnico di Milano in 2013, represents a unique case study where the research and incubation phases have generated a creative and productive laboratory supported by the talents of the territory. A ten-year history that has seen the project deal with the difficulties that have emerged: the need to balance internal cultural and productive activities and the lack of involvement of local entrepreneurship; highlighting the limits and potential of the peri-urban context. The analysis of the project foresees, therefore, to understand what could be the role of this specific creative space in relation to the needs and possibilities offered by the territory. The aim of this essay is to draw up a historical and critical analysis of the project, re-evaluating the objectives of the strategy of the Ex- Filanda complex, in particular in the structuring of the Creative Lab, and to study how modern ways of professionalizing young creatives can contribute to attracting a business network capable of leading to self-sustainability. An involvement aimed at accelerating the working process in a multidisciplinary productive environment that guarantees a direct comparison with the network of companies and craftsmen of the territory, generating an exchange of knowledge able to offer the necessary cues for the innovation of processes and products. This action-research process leads to experimentation on the territory aimed at the development of a creative center with the potential to become, in all its relationships, a point of reference for the community thanks to an offer of services for training, work and research.

Il seguente contributo si prefigge di analizzare come i progetti di rigenerazione di spazi da condividere offrano un ambito fertile per la generazione di una progettualità rivolta al bene. L’elaborato, nel redigere una riflessione sul ruolo del progettista nel contesto della modernità, indaga il rapporto tra il design e l’innovazione sociale soffermandosi sulla nascita di un sistema manifatturiero distribuito originato della sub-cultura maker. Analizzando la struttura del Fab Lab e dei modelli ad esso legati, l’indagine verte ad individuare le possibili relazioni edificabili con le piccole medie imprese del tessuto industriale italiano. La ricerca viene applicata in un caso studio dove grazie alla commistione tra attività culturali e produttive si ambisce a raggiungere una dimensione economica stabile. A tal proposito, il progetto Ex-Filanda, nato, da un programma di rigenerazione architettonica del 2008, e revisionato nell’offerta del modello di servizi da un intervento del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano nel 2013, rappresenta un caso unico dove le fasi di ricerca e incubazione hanno generato un laboratorio creativo e produttivo supportato dai talenti del territorio. Una cronistoria di dieci anni che ha visto il progetto confrontarsi con le difficoltà emerse: dalla necessità di bilanciare le attività culturali e produttive interne e dal mancato coinvolgimento dell’imprenditorialità locale; mettendo in luce limiti e potenzialità del contesto periurbano. L’analisi dell’elaborato prevede, quindi, di comprendere quale possa essere il ruolo di questo specifico spazio creativo in relazione alle esigenze e possibilità offerte dal territorio. Questo saggio si pone l’obiettivo di redigere un’analisi storica e critica del progetto, rivalutando gli obiettivi della strategia del complesso Ex- Filanda, in particolare nella strutturazione del Creative Lab, e di studiare come moderne modalità di professionalizzazione dei giovani creativi possano contribuire ad attrarre un network aziendale in grado di condurre all’auto-sostenibilità. Un coinvolgimento finalizzato a permettere un’accelerazione del percorso lavorativo in un ambiente multidisciplinare produttivo che garantisca un confronto diretto con la rete di aziende e artigiani del territorio, generando uno scambio di saperi in grado di offrire gli spunti necessari per l’innovazione di processi e prodotti. Questo processo di action-research conduce ad una sperimentazione sul territorio finalizzata allo sviluppo di un polo creativo con le potenzialità di divenire, nell’insieme delle sue relazioni, un punto di riferimento per la collettività grazie ad un’offerta di servizi per la formazione, il lavoro e la ricerca.

Design e sistemi ibridi. Ex-Filanda : rivalutazione strategica di un luogo di incontro tra le nuove generazioni e l'imprenditorialità

VENTRELLA, MATTIA
2018/2019

Abstract

The following contribution aims to analyze how projects for the regeneration of shared spaces offer a fertile environment for the generation of a project aimed at the good. The paper, in writing a reflection on the role of the designer in the context of modernity, investigates the relationship between design and social innovation, focusing on the birth of a distributed manufacturing system originated by the sub-culture maker. Analyzing the structure of the Fab Lab and the models linked to it, the investigation aims to identify the possible relationships that can be built with small and medium-sized enterprises in the Italian industrial fabric. The research is applied in a case study where, thanks to the mixture of cultural and productive activities, the aim is to reach a stable economic dimension. In this regard, the Ex-Filanda project, born from an architectural regeneration program in 2008, and revised in the offer of the service model by an intervention of the Design Department of the Politecnico di Milano in 2013, represents a unique case study where the research and incubation phases have generated a creative and productive laboratory supported by the talents of the territory. A ten-year history that has seen the project deal with the difficulties that have emerged: the need to balance internal cultural and productive activities and the lack of involvement of local entrepreneurship; highlighting the limits and potential of the peri-urban context. The analysis of the project foresees, therefore, to understand what could be the role of this specific creative space in relation to the needs and possibilities offered by the territory. The aim of this essay is to draw up a historical and critical analysis of the project, re-evaluating the objectives of the strategy of the Ex- Filanda complex, in particular in the structuring of the Creative Lab, and to study how modern ways of professionalizing young creatives can contribute to attracting a business network capable of leading to self-sustainability. An involvement aimed at accelerating the working process in a multidisciplinary productive environment that guarantees a direct comparison with the network of companies and craftsmen of the territory, generating an exchange of knowledge able to offer the necessary cues for the innovation of processes and products. This action-research process leads to experimentation on the territory aimed at the development of a creative center with the potential to become, in all its relationships, a point of reference for the community thanks to an offer of services for training, work and research.
BOLZAN, PATRIZIA
ARC III - Scuola del Design
29-apr-2020
2018/2019
Il seguente contributo si prefigge di analizzare come i progetti di rigenerazione di spazi da condividere offrano un ambito fertile per la generazione di una progettualità rivolta al bene. L’elaborato, nel redigere una riflessione sul ruolo del progettista nel contesto della modernità, indaga il rapporto tra il design e l’innovazione sociale soffermandosi sulla nascita di un sistema manifatturiero distribuito originato della sub-cultura maker. Analizzando la struttura del Fab Lab e dei modelli ad esso legati, l’indagine verte ad individuare le possibili relazioni edificabili con le piccole medie imprese del tessuto industriale italiano. La ricerca viene applicata in un caso studio dove grazie alla commistione tra attività culturali e produttive si ambisce a raggiungere una dimensione economica stabile. A tal proposito, il progetto Ex-Filanda, nato, da un programma di rigenerazione architettonica del 2008, e revisionato nell’offerta del modello di servizi da un intervento del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano nel 2013, rappresenta un caso unico dove le fasi di ricerca e incubazione hanno generato un laboratorio creativo e produttivo supportato dai talenti del territorio. Una cronistoria di dieci anni che ha visto il progetto confrontarsi con le difficoltà emerse: dalla necessità di bilanciare le attività culturali e produttive interne e dal mancato coinvolgimento dell’imprenditorialità locale; mettendo in luce limiti e potenzialità del contesto periurbano. L’analisi dell’elaborato prevede, quindi, di comprendere quale possa essere il ruolo di questo specifico spazio creativo in relazione alle esigenze e possibilità offerte dal territorio. Questo saggio si pone l’obiettivo di redigere un’analisi storica e critica del progetto, rivalutando gli obiettivi della strategia del complesso Ex- Filanda, in particolare nella strutturazione del Creative Lab, e di studiare come moderne modalità di professionalizzazione dei giovani creativi possano contribuire ad attrarre un network aziendale in grado di condurre all’auto-sostenibilità. Un coinvolgimento finalizzato a permettere un’accelerazione del percorso lavorativo in un ambiente multidisciplinare produttivo che garantisca un confronto diretto con la rete di aziende e artigiani del territorio, generando uno scambio di saperi in grado di offrire gli spunti necessari per l’innovazione di processi e prodotti. Questo processo di action-research conduce ad una sperimentazione sul territorio finalizzata allo sviluppo di un polo creativo con le potenzialità di divenire, nell’insieme delle sue relazioni, un punto di riferimento per la collettività grazie ad un’offerta di servizi per la formazione, il lavoro e la ricerca.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Design e sistemi ibridi - Mattia Ventrella.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 46.88 MB
Formato Adobe PDF
46.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153108