The topic of translation from the imagery to image is an important matter in the discipline of communication design. This matter has indeed delicate but deep interconnections among several disciplines out of the design field, like psychology, semiotics, and sociology. The project presents an experimental methodology and an unique audiovisual translation of a guided mental imagery, which has been originated from a meditation-based psychotherapeutic process. This one is called Simonton Method, a supportive Mindfulness technique for cancer patients. The final outcome is intended to be an objective translation of Caterina’s imagery, who practiced the Simonton Method. Around this experimental video, the next goal is to create a documentary on Mindfulness-based practices for medical treatments, the Simonton Method and a more holistic approach to the traditional medicine.

Il tema della traduzione da immaginario a immagine tocca profonde questioni all’interno del design della comunicazione. Il dibattito, che nasce da tale tematica, ha delle delicate ma importanti interconnessioni con svariate discipline diverse, come la psicologia, la semiotica e la sociologia. Il progetto propone una metodologia del tutto sperimentale e unica di traduzione in audiovideo di una visualizzazione mentale, la quale nasce da un processo psicoterapeutico di meditazione. Tale processo prende il nome di Metodo Simonton, pratica di Mindfulness in ambito psiconcologico. Con l’intento di raggiungere un sufficiente livello di oggettività, l’artefatto è quindi inteso come traduzione dell’immaginario di Caterina, praticante del Metodo Simonton. Un successivo traguardo è anche quello di inserire questa testimonianza in un reportage documentaristico rispetto alla Mindfulness, al Metodo Simonton e ad un approccio più olistico della medicina tradizionale.

L'immaginario si fa immagine. Il processo traduttivo da visualizzazione mentale a prototipo audiovisivo

EGIDI, ANDREA
2018/2019

Abstract

The topic of translation from the imagery to image is an important matter in the discipline of communication design. This matter has indeed delicate but deep interconnections among several disciplines out of the design field, like psychology, semiotics, and sociology. The project presents an experimental methodology and an unique audiovisual translation of a guided mental imagery, which has been originated from a meditation-based psychotherapeutic process. This one is called Simonton Method, a supportive Mindfulness technique for cancer patients. The final outcome is intended to be an objective translation of Caterina’s imagery, who practiced the Simonton Method. Around this experimental video, the next goal is to create a documentary on Mindfulness-based practices for medical treatments, the Simonton Method and a more holistic approach to the traditional medicine.
GALBIATI, MARIA LUISA
ARC III - Scuola del Design
29-apr-2020
2018/2019
Il tema della traduzione da immaginario a immagine tocca profonde questioni all’interno del design della comunicazione. Il dibattito, che nasce da tale tematica, ha delle delicate ma importanti interconnessioni con svariate discipline diverse, come la psicologia, la semiotica e la sociologia. Il progetto propone una metodologia del tutto sperimentale e unica di traduzione in audiovideo di una visualizzazione mentale, la quale nasce da un processo psicoterapeutico di meditazione. Tale processo prende il nome di Metodo Simonton, pratica di Mindfulness in ambito psiconcologico. Con l’intento di raggiungere un sufficiente livello di oggettività, l’artefatto è quindi inteso come traduzione dell’immaginario di Caterina, praticante del Metodo Simonton. Un successivo traguardo è anche quello di inserire questa testimonianza in un reportage documentaristico rispetto alla Mindfulness, al Metodo Simonton e ad un approccio più olistico della medicina tradizionale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
EGIDI_896962_2018-19.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 15.87 MB
Formato Adobe PDF
15.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153109