During the last years medicine and its diagnostic and therapeutic sector have been strongly influenced by technological and scientific development. The introduction of artificial intelligence and machine learning allows today a more precise analysis, speeding up the learning paths and increasing the quality of the process. The dental environment, in particular, represents a health industry in considerable progress given the economic possibilities and the valuable research in the innovative field. In particular, prosthetic surgery and maxillofacial surgery have brought significant improvements in precision and quality of treatment, adopting technologies such as augmented reality, the intra-oral scanner and CAD / CAM prototyping, using 3D printers and cutters numerically controlled. Technological innovation has sometimes led to the progressive impersonality of the doctor-patient relationship, considering the patient as the “object” of the medical record rather than as a human being in its entirety. Analyzing the patient’s current experience in a dental office, the pain points were highlighted in which a designer could bring added value, not only from the experiential point of view inherent to the patient, but also from the point of functional and organizational view in internal communication between dental technician and clinician. In this perspective, the methodology of Digital Smile Design (DSD) is proposed as an aid to improve and simplify the work-flow and communication in the dental field. It is based on the conversation with the patient in order to understand aesthetic and functional needs. It also improves the diagnosis phase, treatment planning and the communication of the clinician with patients and collaborators, increasing the predictability of treatment. The aim of the thesis is to improve the patient’s experience in the diagnostic and post-intervention control phase, integrating the DSD methodology with that of the human-centered design: changing the common perception of the impersonality of a dental practice, transmitting a sense of inclusion in the process and create an atmosphere of comfort and a relationship of trust. The thesis project is proposed as a new service in which the digital technologies applied in the dental field are concretized in a phygital space in order to make dental care accessible and customizable. Through the use of specially designed tools, the patient becomes the protagonist of the experience and assumes a proactive role in the diagnostic and decision-making process.

Negli ultimi anni la medicina e la sua capacità diagnostica e terapeutica hanno subito una forte influenza da parte dello sviluppo tecnologico e scientifico. L’introduzione di intelligenza artificiale e machine learning permette oggi un’analisi più precisa, velocizzando i percorsi di apprendimento e aumentando la qualità del processo. L’ambiente odontoiatrico, in particolare, rappresenta un’industria sanitaria in notevole avanzamento date le possibilità economiche e la preziosa ricerca in ambito innovativo. In particolare, la chirurgia protesica e gli interventi maxillofacciali hanno apportato notevoli miglioramenti a livello di precisione e qualità del trattamento, adottando tecnologie come la realtà aumentata, lo scanner intra-orale e la prototipazione CAD/CAM con l’utilizzo di stampanti 3D e frese a controllo numerico. L’innovazione tecnologica ha portato, talvolta, alla progressiva impersonalità del rapporto medico-paziente, considerando quest’ultimo come “oggetto” della cartella clinica piuttosto che come essere umano nella sua completezza. Analizzando l’attuale esperienza del paziente all’interno di uno studio dentistico, sono stati evidenziati i pain point in cui una figura come il progettista potrebbe apportare un valore aggiunto, non solo dal punto di vista esperienziale inerente al paziente, ma anche dal punto di vista funzionale e organizzativo nella comunicazione interna tra odontotecnico e clinico. In quest’ottica, la metodologia del Digital Smile Design (DSD) si propone come ausilio per migliorare e semplificare il work-flow e la comunicazione in campo odontoiatrico. Essa si basa sul colloquio con il paziente al fine di comprendere le necessità estetiche e funzionali. Migliora, inoltre, la fase di diagnosi, la pianificazione del trattamento e la comunicazione del clinico con paziente e collaboratori, incrementando la predicibilità di trattamento. L’obiettivo di tesi è quello di migliorare l’esperienza del paziente nella fase diagnostica e di controllo post intervento, integrando la metodologia del DSD con quella dello human-centred design: cambiare la percezione comune dell’impersonalità di uno studio dentistico, trasmettere un senso di inclusione nel processo e creare un’atmosfera di comfort e un rapporto di fiducia. Il progetto di tesi si propone come un nuovo servizio in cui le tecnologie digitali applicate in ambito odontoiatrico si concretizzano in uno spazio phygital al fine di rendere le cure dentistiche accessibili e personalizzabili. Attraverso l’utilizzo di strumenti progettati appositamente, il paziente diventa il protagonista dell’esperienza e assume un ruolo proattivo nel processo diagnostico e decisionale.

Digital dental experience : design di un'esperienza phygital in ambito odontoiatrico

PARISE, CHIARA
2018/2019

Abstract

During the last years medicine and its diagnostic and therapeutic sector have been strongly influenced by technological and scientific development. The introduction of artificial intelligence and machine learning allows today a more precise analysis, speeding up the learning paths and increasing the quality of the process. The dental environment, in particular, represents a health industry in considerable progress given the economic possibilities and the valuable research in the innovative field. In particular, prosthetic surgery and maxillofacial surgery have brought significant improvements in precision and quality of treatment, adopting technologies such as augmented reality, the intra-oral scanner and CAD / CAM prototyping, using 3D printers and cutters numerically controlled. Technological innovation has sometimes led to the progressive impersonality of the doctor-patient relationship, considering the patient as the “object” of the medical record rather than as a human being in its entirety. Analyzing the patient’s current experience in a dental office, the pain points were highlighted in which a designer could bring added value, not only from the experiential point of view inherent to the patient, but also from the point of functional and organizational view in internal communication between dental technician and clinician. In this perspective, the methodology of Digital Smile Design (DSD) is proposed as an aid to improve and simplify the work-flow and communication in the dental field. It is based on the conversation with the patient in order to understand aesthetic and functional needs. It also improves the diagnosis phase, treatment planning and the communication of the clinician with patients and collaborators, increasing the predictability of treatment. The aim of the thesis is to improve the patient’s experience in the diagnostic and post-intervention control phase, integrating the DSD methodology with that of the human-centered design: changing the common perception of the impersonality of a dental practice, transmitting a sense of inclusion in the process and create an atmosphere of comfort and a relationship of trust. The thesis project is proposed as a new service in which the digital technologies applied in the dental field are concretized in a phygital space in order to make dental care accessible and customizable. Through the use of specially designed tools, the patient becomes the protagonist of the experience and assumes a proactive role in the diagnostic and decision-making process.
ARC III - Scuola del Design
29-apr-2020
2018/2019
Negli ultimi anni la medicina e la sua capacità diagnostica e terapeutica hanno subito una forte influenza da parte dello sviluppo tecnologico e scientifico. L’introduzione di intelligenza artificiale e machine learning permette oggi un’analisi più precisa, velocizzando i percorsi di apprendimento e aumentando la qualità del processo. L’ambiente odontoiatrico, in particolare, rappresenta un’industria sanitaria in notevole avanzamento date le possibilità economiche e la preziosa ricerca in ambito innovativo. In particolare, la chirurgia protesica e gli interventi maxillofacciali hanno apportato notevoli miglioramenti a livello di precisione e qualità del trattamento, adottando tecnologie come la realtà aumentata, lo scanner intra-orale e la prototipazione CAD/CAM con l’utilizzo di stampanti 3D e frese a controllo numerico. L’innovazione tecnologica ha portato, talvolta, alla progressiva impersonalità del rapporto medico-paziente, considerando quest’ultimo come “oggetto” della cartella clinica piuttosto che come essere umano nella sua completezza. Analizzando l’attuale esperienza del paziente all’interno di uno studio dentistico, sono stati evidenziati i pain point in cui una figura come il progettista potrebbe apportare un valore aggiunto, non solo dal punto di vista esperienziale inerente al paziente, ma anche dal punto di vista funzionale e organizzativo nella comunicazione interna tra odontotecnico e clinico. In quest’ottica, la metodologia del Digital Smile Design (DSD) si propone come ausilio per migliorare e semplificare il work-flow e la comunicazione in campo odontoiatrico. Essa si basa sul colloquio con il paziente al fine di comprendere le necessità estetiche e funzionali. Migliora, inoltre, la fase di diagnosi, la pianificazione del trattamento e la comunicazione del clinico con paziente e collaboratori, incrementando la predicibilità di trattamento. L’obiettivo di tesi è quello di migliorare l’esperienza del paziente nella fase diagnostica e di controllo post intervento, integrando la metodologia del DSD con quella dello human-centred design: cambiare la percezione comune dell’impersonalità di uno studio dentistico, trasmettere un senso di inclusione nel processo e creare un’atmosfera di comfort e un rapporto di fiducia. Il progetto di tesi si propone come un nuovo servizio in cui le tecnologie digitali applicate in ambito odontoiatrico si concretizzano in uno spazio phygital al fine di rendere le cure dentistiche accessibili e personalizzabili. Attraverso l’utilizzo di strumenti progettati appositamente, il paziente diventa il protagonista dell’esperienza e assume un ruolo proattivo nel processo diagnostico e decisionale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Parise_DigitalDentalExperience_TesiMagistrale.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 18.83 MB
Formato Adobe PDF
18.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153144