The following thesis work consists of an experimental study of Creep Groan, a brake system NVH issue, which usually takes place during the release of brake pressure when a static torque is applied. The recent spread of automatic transmission vehicles, characterized by a static torque also when the engine is running at idle, brought the attention of automotive OEMs on this phenomenon. The presented analyses and results have been carried out in the frame of a 6 months internship experience in the Brembo NVH Methodologies group within the Testing \& Validation Department. The document is divided into three main parts. In the first part a brief description of the braking system is presented. Then, the Creep Groan phenomenon is deeply described: particular attention has been paid to the description of the stick-slip motion, considered the root cause of a Creep Groan event. Finally, a literature review of the results achieved by other authors and the thesis outlines are presented. In the second part the core of the thesis work is presented: an experimental study has been conducted in order to identify the most influencing factors for the Creep Groan propensity on a specific brake system. At the beginning, the test methodology is defined and the adopted solutions are critically motivated. The test results are then presented and discussed. Finally, the experimental characterization in the low frequency range of the suspension considered for the testing activity has been performed. Beside the experimental work, a finite elements model of the considered brake system has been implemented. The first development phases and results achieved to date are presented in the last part of this thesis. Since the work on the numerical model is not completed, further developments are introduced.

Il lavoro di tesi che segue consiste in uno studio sperimentale del Creep Groan, un problema NVH degli impianti frenanti, che solitamente si presenta quando la pressione del fluido freni è lentamente rilasciata mentre della coppia statica viene applicata. Il recente aumento di veicoli equipaggiati con trasmissioni automatiche, caratterizzati da una coppia statica che agisce anche quando il motore è al minimo, ha portato l'attenzione delle OEMs su questo fenomeno. L'analisi e i risultati qui presentati sono stati ottenuti in un'esperienza di tirocinio di 6 mesi nel gruppo Brembo NVH Methodologies all'interno del dipartimento Testing & Validation. Il documento è diviso in tre parti principali. Nella prima parte viene presentata una breve descrizione dell'impianto frenante. Successivamente il fenomeno del Creep Groan è descritto nel dettaglio: sarà posta particolare attenzione alla descrizione del moto stick-slip, considerato la causa principale che origina Creep Groan. Alla fine della prima parte, sarà presentato un resoconto dei risultati raggiunti da altri autori sul tema e un'introduzione degli argomenti trattati nella tesi. Nella seconda parte verrà presentata l'attività principale di questa testi: è stata condotta un'analisi sperimentale con lo scopo di identificare i fattori più influenti sulla propensione di un impianto frenante a presentare Creep Groan. Prima di tutto la metodologia sarà accuratamente descritta, giustificando le soluzioni adottate. Successivamente i risultati ottenuti saranno presentati e commentati. Infine, è stata eseguita la caratterizzazione sperimentale in bassa frequenza della sospensione considerata per l'attività di testing. In parallelo all'analisi sperimentale, è stato sviluppato un modello ad elementi finiti del sistema frenante considerato per l'attività sperimentale. Le prime fasi dello sviluppo e i risultati ottenuti ad oggi sono presentati nell'ultima parte della tesi. Dato che il lavoro di analisi numerica non è stato completato, saranno anticipati i futuri sviluppi di questa attività.

Experimental analysis of brake creep groan and low frequency suspension characterization

BASSETTO, FILIPPO
2018/2019

Abstract

The following thesis work consists of an experimental study of Creep Groan, a brake system NVH issue, which usually takes place during the release of brake pressure when a static torque is applied. The recent spread of automatic transmission vehicles, characterized by a static torque also when the engine is running at idle, brought the attention of automotive OEMs on this phenomenon. The presented analyses and results have been carried out in the frame of a 6 months internship experience in the Brembo NVH Methodologies group within the Testing \& Validation Department. The document is divided into three main parts. In the first part a brief description of the braking system is presented. Then, the Creep Groan phenomenon is deeply described: particular attention has been paid to the description of the stick-slip motion, considered the root cause of a Creep Groan event. Finally, a literature review of the results achieved by other authors and the thesis outlines are presented. In the second part the core of the thesis work is presented: an experimental study has been conducted in order to identify the most influencing factors for the Creep Groan propensity on a specific brake system. At the beginning, the test methodology is defined and the adopted solutions are critically motivated. The test results are then presented and discussed. Finally, the experimental characterization in the low frequency range of the suspension considered for the testing activity has been performed. Beside the experimental work, a finite elements model of the considered brake system has been implemented. The first development phases and results achieved to date are presented in the last part of this thesis. Since the work on the numerical model is not completed, further developments are introduced.
MALMASSARI, CRISTIAN
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2018/2019
Il lavoro di tesi che segue consiste in uno studio sperimentale del Creep Groan, un problema NVH degli impianti frenanti, che solitamente si presenta quando la pressione del fluido freni è lentamente rilasciata mentre della coppia statica viene applicata. Il recente aumento di veicoli equipaggiati con trasmissioni automatiche, caratterizzati da una coppia statica che agisce anche quando il motore è al minimo, ha portato l'attenzione delle OEMs su questo fenomeno. L'analisi e i risultati qui presentati sono stati ottenuti in un'esperienza di tirocinio di 6 mesi nel gruppo Brembo NVH Methodologies all'interno del dipartimento Testing & Validation. Il documento è diviso in tre parti principali. Nella prima parte viene presentata una breve descrizione dell'impianto frenante. Successivamente il fenomeno del Creep Groan è descritto nel dettaglio: sarà posta particolare attenzione alla descrizione del moto stick-slip, considerato la causa principale che origina Creep Groan. Alla fine della prima parte, sarà presentato un resoconto dei risultati raggiunti da altri autori sul tema e un'introduzione degli argomenti trattati nella tesi. Nella seconda parte verrà presentata l'attività principale di questa testi: è stata condotta un'analisi sperimentale con lo scopo di identificare i fattori più influenti sulla propensione di un impianto frenante a presentare Creep Groan. Prima di tutto la metodologia sarà accuratamente descritta, giustificando le soluzioni adottate. Successivamente i risultati ottenuti saranno presentati e commentati. Infine, è stata eseguita la caratterizzazione sperimentale in bassa frequenza della sospensione considerata per l'attività di testing. In parallelo all'analisi sperimentale, è stato sviluppato un modello ad elementi finiti del sistema frenante considerato per l'attività sperimentale. Le prime fasi dello sviluppo e i risultati ottenuti ad oggi sono presentati nell'ultima parte della tesi. Dato che il lavoro di analisi numerica non è stato completato, saranno anticipati i futuri sviluppi di questa attività.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Bassetto.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 19.38 MB
Formato Adobe PDF
19.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153209