A renewed sensibility towards the ancient has led to the growth, accelerated in the last fifty years, of the debate on the future of the past, especially with reference to architecture. A proto-type, a theoretical model, rather than a practical one, of an exhibition system imagined for the places of archeology, which, through the opening of the archaeological yard and the protection during the excavation activity, is the translation of a possible understanding between the disciplines of archeology, architecture and engineering. A thinking that takes shape through an imagined dialogue between Andrea Carandini and Franco Minissi. The first, witness of that complex structure of the archaeological investigation, is a pioneer, maker and convinced supporter of a renewal of making research, especially on field, in archeology. The second, called to confront and interpret in a new way the complex relationship between the contemporary and everything that preceded it, in close contact with the Istituto Centrale per il Restauro after the Second World War, invents the concept of in situ musealization by translating this theme in the forms of architecture through a blind trust in technology and new materials. Thus, in the Italian context, the firm reflections of Carandini and his School and the audacious translations by Minissi will lead to the recognition of the place and time of the yard as the strategic protagonist of this speech and of this interpretation, as it is in other disciplines, where archeology and architecture are not so far. Starting from these premises, the development of the relationship between a theme and its necessity leads to the need to identify a concrete case to focus on. The choice of the case, as a result of various second thoughts, becomes the methodology to come to imagine a possible translation, the search for convenient forms for an open archeological yard, which do not yet care to interpret the site, but take care of making it, through the its fruition, place of exhibition and learning. The choice fell on a portion of Roman residential tissue in Aquileia, whose digging has been completed on several occasions, as it usually does. A development that has been imagined and conducted, from the beginning, according to a double theoretical and practical register which mingling makes itself available in addition to a discursive and consequential reading, with two independent and, in some ways, episodic readings. The value, the discovery, the safekeeping, the preservation and the protection of the ancient is recognized. Two necessary insights bring to our contemporary age and deal with one of the knowledge of the ancient today, linked to archaeological research and its methodology with its changes and the other of the communication of the ancient, anchored instead to the interpretation of meanings through the definition of a critical anthology of architectures built for archeology and of some projects left on paper. The theoretical rib that tells the methodological questions of research and their connection and dependence on historical-political and social contingencies is a necessary construction for the arch which, in this context, translates into the variation of the excavation practice, in the interpretation of the site , in the recognition of an insufficiency - today - in the relationship with time, in the forms of the architectural project at the service of archeology, and the search for the necessary elements organized in the best way to pursue the ultimate goal of spreading culture when it is being built.

Una rinnovata sensibilità nei confronti dell’antico ha portato alla crescita, accelerata negli ultimi cinquant’anni, del dibattito sul futuro del passato, soprattutto in riferimento all'architettura. Un proto-tipo, un modello teorico, prima ancora che pratico, di un sistema espositivo immaginato per i luoghi dell’archeologia, che, attraverso la fruizione dei cantieri e la protezione durante l’attività di scavo, è traduzione di una intesa possibile tra le discipline dell’archeologia, dell’architettura e delle ingegnerie. Una riflessione che prende forma attraverso un dialogo immaginato tra Andrea Carandini e Franco Minissi. Il primo, testimone di quella complessa struttura che è l’indagine archeologica, è precursore, artefice e convinto sostenitore di un rinnovamento del fare ricerca, soprattutto sul campo, in archeologia. Il secondo, chiamato a confrontarsi e a interpretare in modo nuovo la relazione complessa tra il contemporaneo e tutto quello che lo ha preceduto, a stretto contatto con l’Istituto Centrale per il Restauro nel Secondo dopoguerra, inventa il concetto di Musealizzazione in situ traducendo questo tema nelle forme dell’architettura attraverso una cieca fiducia nei confronti della tecnica e dei nuovi materiali. Così, in ambito italiano, le ferme riflessioni di Carandini e della sua Scuola e le audaci sperimentazioni di Minissi condurranno al riconoscimento del luogo e del tempo del cantiere come protagonista strategico di questo discorso e di questa interpretazione, come lo è in altre discipline, dove l’archeologia e l’architettura non sono così distanti. Da queste premesse, lo svolgimento della relazione tra un tema e la sua necessità porta al bisogno di individuare un caso concreto su cui concentrarsi. La scelta del caso, a fronte di vari ripensamenti, diventa la metodologia per giungere a immaginare una traduzione possibile, la ricerca delle forme convenienti per un cantiere aperto, che non si preoccupano ancora di interpretare il sito, ma si occupano di renderlo, attraverso la sua fruizione, luogo di esposizione e di apprendimento. La scelta è ricaduta su una porzione di tessuto residenziale romano ad Aquileia, il cui scavo è stato concluso a più riprese, così come si è soliti fare. Uno svolgimento che è stato immaginato e condotto, sin dal principio, secondo un doppio registro teorico e pratico che nel confondersi, si rende disponibile oltre ad una lettura discorsiva e consequenziale, a due letture indipendenti e, per certi versi, episodiche. Dell’antico si riconosce il valore, la scoperta, la custodia, la tutela, la protezione. Due approfondimenti necessari riportano alla contemporaneità e si occupano l’uno della conoscenza dell’antico oggi, legata alla ricerca archeologica e alla sua metodologia con i suoi mutamenti e l’altro della comunicazione dell’antico, ancorata invece all’interpretazione dei significati attraverso la definizione di una antologia critica di architetture costruite per l’archeologia e di alcuni progetti rimasti sulla carta. La centina teorica che racconta le questioni metodologiche della ricerca e la loro connessione e dipendenza dalle contingenze storico-politiche e sociali è costruzione necessaria per l’arco che, in questo contesto, si traduce nella variazione della pratica dello scavo, nell’interpretazione del sito, nel riconoscimento di una insufficienza – oggi – nel rapporto con il tempo, nelle forme del progetto di architettura a servizio dell’archeologia, e la ricerca degli elementi necessari organizzati nel modo migliore per perseguire il fine ultimo della diffusione della cultura nel momento in cui si sta costruendo.

Proto-tipo per la musealizzazione e protezione dello scavo archeologico. Principi teorici e operativi

D'ERCHIA, ANNALUCIA

Abstract

A renewed sensibility towards the ancient has led to the growth, accelerated in the last fifty years, of the debate on the future of the past, especially with reference to architecture. A proto-type, a theoretical model, rather than a practical one, of an exhibition system imagined for the places of archeology, which, through the opening of the archaeological yard and the protection during the excavation activity, is the translation of a possible understanding between the disciplines of archeology, architecture and engineering. A thinking that takes shape through an imagined dialogue between Andrea Carandini and Franco Minissi. The first, witness of that complex structure of the archaeological investigation, is a pioneer, maker and convinced supporter of a renewal of making research, especially on field, in archeology. The second, called to confront and interpret in a new way the complex relationship between the contemporary and everything that preceded it, in close contact with the Istituto Centrale per il Restauro after the Second World War, invents the concept of in situ musealization by translating this theme in the forms of architecture through a blind trust in technology and new materials. Thus, in the Italian context, the firm reflections of Carandini and his School and the audacious translations by Minissi will lead to the recognition of the place and time of the yard as the strategic protagonist of this speech and of this interpretation, as it is in other disciplines, where archeology and architecture are not so far. Starting from these premises, the development of the relationship between a theme and its necessity leads to the need to identify a concrete case to focus on. The choice of the case, as a result of various second thoughts, becomes the methodology to come to imagine a possible translation, the search for convenient forms for an open archeological yard, which do not yet care to interpret the site, but take care of making it, through the its fruition, place of exhibition and learning. The choice fell on a portion of Roman residential tissue in Aquileia, whose digging has been completed on several occasions, as it usually does. A development that has been imagined and conducted, from the beginning, according to a double theoretical and practical register which mingling makes itself available in addition to a discursive and consequential reading, with two independent and, in some ways, episodic readings. The value, the discovery, the safekeeping, the preservation and the protection of the ancient is recognized. Two necessary insights bring to our contemporary age and deal with one of the knowledge of the ancient today, linked to archaeological research and its methodology with its changes and the other of the communication of the ancient, anchored instead to the interpretation of meanings through the definition of a critical anthology of architectures built for archeology and of some projects left on paper. The theoretical rib that tells the methodological questions of research and their connection and dependence on historical-political and social contingencies is a necessary construction for the arch which, in this context, translates into the variation of the excavation practice, in the interpretation of the site , in the recognition of an insufficiency - today - in the relationship with time, in the forms of the architectural project at the service of archeology, and the search for the necessary elements organized in the best way to pursue the ultimate goal of spreading culture when it is being built.
SCAIONI, MARCO
CAMPIOLI, ANDREA
TINAZZI, CLAUDIA
13-mar-2020
Proto-type for the musealization and protection of archaeological excavation. Theoretical and practical principles
Una rinnovata sensibilità nei confronti dell’antico ha portato alla crescita, accelerata negli ultimi cinquant’anni, del dibattito sul futuro del passato, soprattutto in riferimento all'architettura. Un proto-tipo, un modello teorico, prima ancora che pratico, di un sistema espositivo immaginato per i luoghi dell’archeologia, che, attraverso la fruizione dei cantieri e la protezione durante l’attività di scavo, è traduzione di una intesa possibile tra le discipline dell’archeologia, dell’architettura e delle ingegnerie. Una riflessione che prende forma attraverso un dialogo immaginato tra Andrea Carandini e Franco Minissi. Il primo, testimone di quella complessa struttura che è l’indagine archeologica, è precursore, artefice e convinto sostenitore di un rinnovamento del fare ricerca, soprattutto sul campo, in archeologia. Il secondo, chiamato a confrontarsi e a interpretare in modo nuovo la relazione complessa tra il contemporaneo e tutto quello che lo ha preceduto, a stretto contatto con l’Istituto Centrale per il Restauro nel Secondo dopoguerra, inventa il concetto di Musealizzazione in situ traducendo questo tema nelle forme dell’architettura attraverso una cieca fiducia nei confronti della tecnica e dei nuovi materiali. Così, in ambito italiano, le ferme riflessioni di Carandini e della sua Scuola e le audaci sperimentazioni di Minissi condurranno al riconoscimento del luogo e del tempo del cantiere come protagonista strategico di questo discorso e di questa interpretazione, come lo è in altre discipline, dove l’archeologia e l’architettura non sono così distanti. Da queste premesse, lo svolgimento della relazione tra un tema e la sua necessità porta al bisogno di individuare un caso concreto su cui concentrarsi. La scelta del caso, a fronte di vari ripensamenti, diventa la metodologia per giungere a immaginare una traduzione possibile, la ricerca delle forme convenienti per un cantiere aperto, che non si preoccupano ancora di interpretare il sito, ma si occupano di renderlo, attraverso la sua fruizione, luogo di esposizione e di apprendimento. La scelta è ricaduta su una porzione di tessuto residenziale romano ad Aquileia, il cui scavo è stato concluso a più riprese, così come si è soliti fare. Uno svolgimento che è stato immaginato e condotto, sin dal principio, secondo un doppio registro teorico e pratico che nel confondersi, si rende disponibile oltre ad una lettura discorsiva e consequenziale, a due letture indipendenti e, per certi versi, episodiche. Dell’antico si riconosce il valore, la scoperta, la custodia, la tutela, la protezione. Due approfondimenti necessari riportano alla contemporaneità e si occupano l’uno della conoscenza dell’antico oggi, legata alla ricerca archeologica e alla sua metodologia con i suoi mutamenti e l’altro della comunicazione dell’antico, ancorata invece all’interpretazione dei significati attraverso la definizione di una antologia critica di architetture costruite per l’archeologia e di alcuni progetti rimasti sulla carta. La centina teorica che racconta le questioni metodologiche della ricerca e la loro connessione e dipendenza dalle contingenze storico-politiche e sociali è costruzione necessaria per l’arco che, in questo contesto, si traduce nella variazione della pratica dello scavo, nell’interpretazione del sito, nel riconoscimento di una insufficienza – oggi – nel rapporto con il tempo, nelle forme del progetto di architettura a servizio dell’archeologia, e la ricerca degli elementi necessari organizzati nel modo migliore per perseguire il fine ultimo della diffusione della cultura nel momento in cui si sta costruendo.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_03_PhD_D'Erchia.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi e allegato
Dimensione 77.37 MB
Formato Adobe PDF
77.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153316