Blockchain technology is increasingly being applied for the delivery of public services. However, the academy focused primarily on technical elements and did not consider the full range of factors influencing blockchain projects in the public sector. The aim of the thesis was to provide a comprehensive view on blockchain application domains in the public sector to identify relevant elements to be considered for an effective blockchain project implementation. The study addressed the following research questions: what are the potential applications of blockchain in the public sector and how this ecosystem is composed on a global scale? How blockchain projects in the e-Government ecosystem are impacted by environ-mental factors? How can a blockchain project be successfully implemented in the public services field? Based on a literature review of blockchain applications in the public administration, a census was created to track pertinent projects on a global scale. Information was retrieved online and all maturity stages were included (announcements, proof of concepts and operative). The census was analysed and a subset of use cases was selected for further analysis. Interviews were conducted according to the use case analysis methodology. Census analyses highlighted more mature application areas and interviews suggested relevant factors impacting project development. Findings have been originally organised within a two layers framework. The model provides a pathway for the effective implementation of blockchain projects in the public sector, pointing out relevant external and internal factors. The study demonstrated that projects are heavily influenced by the socio-political context in which they are deployed. Moreover, several guidelines for project implementation were identified.

Le applicazioni dell tecnologia blockchain in ambito pubblico sono in forte crescita. Tuttavia, l’attenzione del mondo accademico si è finora focalizzata su elementi tecnici, trascurando l’identificazione di fattori determinanti per l’implementazione di progetti blockchain nel settore pubblico. L’elaborato si pone un duplice obiettivo: fornire una visione onnicomprensiva delle applicazioni blockchain in ambito pubblico e individuare gli elementi aventi forte impatto sulla realizzazione di tali progetti. Lo studio risponde alle seguenti domande di ricerca: quali sono le potenziali applicazioni della blockchain nel settore pubblico e come si compone l’ecosistema su scala globale? In che modo i progetti blockchain in ambito pubblico sono influenzati da fattori ambientali? Come tali progetti possono essere realizzati con successo? Allo studio della letteratura esistente, segue la creazione di un censimento che raccoglie e cataloga, su scala internazionale, più di duecento progetti blockchain annunciati o realizzati da pubbliche amministrazioni. L’analisi del censimento ha permesso di selezionare un sottoinsieme di casi d’uso per analisi più approfondite, coinvolgendo direttamente gli at-tori coinvolti. Le interviste sono state condotte secondo la metodologia di analisi dei casi di studio. L’analisi del censimento ha permesso di individuare le aree applicative più mature, le interviste, al contrario, hanno contribuito all’identificazione di fattori ad alto impatto sullo sviluppo del progetto. I risultati così emersi sono stati modellizzati su due livelli concettuali distinti, il primo afferente al processo di implementazione del progetto, il secondo al contesto esterno entro il quale esso opera. Il modello fornisce le linee guida per una efficace realizzazione ed evidenzia i fattori esterni ed interni rilevanti.

Blockchain technology: an implementation framework for the public sector

MONTEDURO, ANDREA;LOVERRE, GIANLUCA
2018/2019

Abstract

Blockchain technology is increasingly being applied for the delivery of public services. However, the academy focused primarily on technical elements and did not consider the full range of factors influencing blockchain projects in the public sector. The aim of the thesis was to provide a comprehensive view on blockchain application domains in the public sector to identify relevant elements to be considered for an effective blockchain project implementation. The study addressed the following research questions: what are the potential applications of blockchain in the public sector and how this ecosystem is composed on a global scale? How blockchain projects in the e-Government ecosystem are impacted by environ-mental factors? How can a blockchain project be successfully implemented in the public services field? Based on a literature review of blockchain applications in the public administration, a census was created to track pertinent projects on a global scale. Information was retrieved online and all maturity stages were included (announcements, proof of concepts and operative). The census was analysed and a subset of use cases was selected for further analysis. Interviews were conducted according to the use case analysis methodology. Census analyses highlighted more mature application areas and interviews suggested relevant factors impacting project development. Findings have been originally organised within a two layers framework. The model provides a pathway for the effective implementation of blockchain projects in the public sector, pointing out relevant external and internal factors. The study demonstrated that projects are heavily influenced by the socio-political context in which they are deployed. Moreover, several guidelines for project implementation were identified.
MARAGNO, GIULIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2018/2019
Le applicazioni dell tecnologia blockchain in ambito pubblico sono in forte crescita. Tuttavia, l’attenzione del mondo accademico si è finora focalizzata su elementi tecnici, trascurando l’identificazione di fattori determinanti per l’implementazione di progetti blockchain nel settore pubblico. L’elaborato si pone un duplice obiettivo: fornire una visione onnicomprensiva delle applicazioni blockchain in ambito pubblico e individuare gli elementi aventi forte impatto sulla realizzazione di tali progetti. Lo studio risponde alle seguenti domande di ricerca: quali sono le potenziali applicazioni della blockchain nel settore pubblico e come si compone l’ecosistema su scala globale? In che modo i progetti blockchain in ambito pubblico sono influenzati da fattori ambientali? Come tali progetti possono essere realizzati con successo? Allo studio della letteratura esistente, segue la creazione di un censimento che raccoglie e cataloga, su scala internazionale, più di duecento progetti blockchain annunciati o realizzati da pubbliche amministrazioni. L’analisi del censimento ha permesso di selezionare un sottoinsieme di casi d’uso per analisi più approfondite, coinvolgendo direttamente gli at-tori coinvolti. Le interviste sono state condotte secondo la metodologia di analisi dei casi di studio. L’analisi del censimento ha permesso di individuare le aree applicative più mature, le interviste, al contrario, hanno contribuito all’identificazione di fattori ad alto impatto sullo sviluppo del progetto. I risultati così emersi sono stati modellizzati su due livelli concettuali distinti, il primo afferente al processo di implementazione del progetto, il secondo al contesto esterno entro il quale esso opera. Il modello fornisce le linee guida per una efficace realizzazione ed evidenzia i fattori esterni ed interni rilevanti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_Andrea Monteduro_Gianluca Loverre.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153342