This thesis pivots on the creation and application of a Vendor Rating model for a big Italian broadcasting company: Mediaset Group. The start of the work was represented by a curricular project carried out in collaboration with Politecnico di Milano and Mediaset procurement department and then, finalized and applied during my internship time with Synertrade Italy, a company which provides Mediaset with an end to end Procurement Cloud Platform which was the base on which the model was then constructed.For being able to provide Mediaset with correct Vendor Rating application, a first general overview of the procurement process had to be done along which a deeper analysis of the Buyer / Supplier relationship and evaluation model and literature was analyzed for then deep diving in what was the model decided to be built, its strength and weaknesses along which possible improvements. The result of the model consisted in a "simple" Vendor Rating model, based mainly of qualitative indicators since in the Broadcasting industry a strong Performance Management Systems does not represents a competitive advantage and thus it was not implemented. The created model consisted in 3 main dimension, Risk, Quality and Cost. Respectively each dimension was divided into sub-dimension in order to create a clear aggregation of KPIs which then could be reflected in a clear signaling of ares of under-performances.The model represented a first approach to performances evaluation for Mediaset procurement department and, thus many improvements to the model could be done as analyzed in the final chapter. This study emphasizes how a the stronger the mapping of the Material Groups into Kralijc matrix, the stronger the reliability of the Vendor Rating generated by the model thanks to a clear understanding of which elements should be analyzed for assessing performances of supplier depending on the Kralijc type of supply.

La tesi è incentrata sulla creazione e l'applicazione di un modello di Vendor Rating per una grande emittente italiana: Gruppo Mediaset. L'inizio dei lavori è stato rappresentato da un progetto curriculare realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano e l'ufficio acquisti di Mediaset e poi, finalizzato e applicato durante il mio periodo di stage con Synertrade Italy, società che fornisce a Mediaset una piattaforma cloud di gestione degli acquisti End to End che ha rappresentato la base su cui è stato poi costruito il modello. Per poter fornire a Mediaset una corretta applicazione di Vendor Rating, una prima panoramica del processo di approvvigionamento insieme a un'analisi della relatzione Buyer / Supplier, inoltre, un'analisi della letteratura generale per poi immergersi in quello che è stato il modello deciso di costruire, i suoi punti di forza e di debolezza sui i quali sono stati individuati i possibili miglioramenti. Il risultato del modello è consistito in un "semplice" modello di vendor Rating, basato principalmente su indicatori qualitativi in quanto nel settore del Broadcasting un forte Performance Management System non rappresenta un vantaggio competitivo e quindi non è stato implementato. Il modello creato consisteva in 3 dimensioni principali, Rischio, Qualità e Costo. Rispettivamente ogni dimensione è stata suddivisa in sottodimensioni, al fine di creare una chiara aggregazione di KPI che potesse poi riflettersi in una chiara segnalazione di aree di sotto-performance. Il modello ha rappresentato un primo approccio alla valutazione delle performance per il reparto acquisti di Mediaset e, quindi, molti miglioramenti al modello sono stati analizzati nel capitolo finale. Questo studio sottolinea come più forte è la mappatura dei gruppi merce nella matrice di Kralijc, più forte è l'affidabilità del Vendor Rating generato dal modello grazie ad una chiara comprensione di quali elementi devono essere analizzati per valutare le prestazioni del fornitore a seconda, appunto, del tipo di fornitura secondo Kralijc.

Supplier evaluation system for Mediaset group

TRIMMER, CRISTIAN
2018/2019

Abstract

This thesis pivots on the creation and application of a Vendor Rating model for a big Italian broadcasting company: Mediaset Group. The start of the work was represented by a curricular project carried out in collaboration with Politecnico di Milano and Mediaset procurement department and then, finalized and applied during my internship time with Synertrade Italy, a company which provides Mediaset with an end to end Procurement Cloud Platform which was the base on which the model was then constructed.For being able to provide Mediaset with correct Vendor Rating application, a first general overview of the procurement process had to be done along which a deeper analysis of the Buyer / Supplier relationship and evaluation model and literature was analyzed for then deep diving in what was the model decided to be built, its strength and weaknesses along which possible improvements. The result of the model consisted in a "simple" Vendor Rating model, based mainly of qualitative indicators since in the Broadcasting industry a strong Performance Management Systems does not represents a competitive advantage and thus it was not implemented. The created model consisted in 3 main dimension, Risk, Quality and Cost. Respectively each dimension was divided into sub-dimension in order to create a clear aggregation of KPIs which then could be reflected in a clear signaling of ares of under-performances.The model represented a first approach to performances evaluation for Mediaset procurement department and, thus many improvements to the model could be done as analyzed in the final chapter. This study emphasizes how a the stronger the mapping of the Material Groups into Kralijc matrix, the stronger the reliability of the Vendor Rating generated by the model thanks to a clear understanding of which elements should be analyzed for assessing performances of supplier depending on the Kralijc type of supply.
MONTAGNA, CHIARA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2018/2019
La tesi è incentrata sulla creazione e l'applicazione di un modello di Vendor Rating per una grande emittente italiana: Gruppo Mediaset. L'inizio dei lavori è stato rappresentato da un progetto curriculare realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano e l'ufficio acquisti di Mediaset e poi, finalizzato e applicato durante il mio periodo di stage con Synertrade Italy, società che fornisce a Mediaset una piattaforma cloud di gestione degli acquisti End to End che ha rappresentato la base su cui è stato poi costruito il modello. Per poter fornire a Mediaset una corretta applicazione di Vendor Rating, una prima panoramica del processo di approvvigionamento insieme a un'analisi della relatzione Buyer / Supplier, inoltre, un'analisi della letteratura generale per poi immergersi in quello che è stato il modello deciso di costruire, i suoi punti di forza e di debolezza sui i quali sono stati individuati i possibili miglioramenti. Il risultato del modello è consistito in un "semplice" modello di vendor Rating, basato principalmente su indicatori qualitativi in quanto nel settore del Broadcasting un forte Performance Management System non rappresenta un vantaggio competitivo e quindi non è stato implementato. Il modello creato consisteva in 3 dimensioni principali, Rischio, Qualità e Costo. Rispettivamente ogni dimensione è stata suddivisa in sottodimensioni, al fine di creare una chiara aggregazione di KPI che potesse poi riflettersi in una chiara segnalazione di aree di sotto-performance. Il modello ha rappresentato un primo approccio alla valutazione delle performance per il reparto acquisti di Mediaset e, quindi, molti miglioramenti al modello sono stati analizzati nel capitolo finale. Questo studio sottolinea come più forte è la mappatura dei gruppi merce nella matrice di Kralijc, più forte è l'affidabilità del Vendor Rating generato dal modello grazie ad una chiara comprensione di quali elementi devono essere analizzati per valutare le prestazioni del fornitore a seconda, appunto, del tipo di fornitura secondo Kralijc.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_Body.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis_body
Dimensione 8.9 MB
Formato Adobe PDF
8.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153365