Purpose, originality and value – The aim of the thesis is to try to fill the gaps in academic literature on the types of collaborations between banks and FinTech companies. In particular, the object of this thesis is to develop a study on the collaboration environment between the two actors and the types of Business Models adopted. Design, methodology and approach – In order to conduct the research work, an approach about the Secondary Data was adopted. Starting from the literature review, gaps have been highlighted and a Research Framework of 33 variables has been created. Through a Secondary Data analysis, 12 examples of collaborations between banks and FinTech have been studied through Within-Case Analysis and then a Cross-Case Analysis. Findings – The outputs of this research include (1) the identification of regulations and normative limitations concerning financial and banking products in the main areas of development of FinTech, and their impact on collaborations, (2) the identification of the main trends of the bank's needs that may lead to the creation of an alliance between bank and FinTech, (3) identification of Business Models representing collaborations between banks and FinTech. Research limitation and implication – The thesis work follows a qualitative approach to research. Therefore, future research may conduct the analysis to a quantitative approach. Future research could study the expansion of collaborative models. Large non-financial technology operators, which have increasingly started to provide services also in Supply Chain Finance, are becoming more and more frequent. Future researches might study them and explore possible relationships with other players in the market.

Scopo, originalità e valore - Lo scopo della tesi è quello di provare a colmare le lacune della letteratura accademica riguardo le tipologie di collaborazione tra banche e aziende FinTech. In particolare, l'obiettivo della tesi è quello di sviluppare uno studio circa l’ambiente di collaborazione instaurato tra i due attori e sulle tipologie di Modelli di Business adottati. Progettazione, metodologia e approccio – Il lavoro di ricerca è stato condotto attraverso l’analisi di molteplici Dati Secondari. Partendo dalla revisione della letteratura, sono state evidenziate delle lacune ed è stato creato un Research Framework di 33 variabili. Sono stati analizzati, tramite l’utilizzo di Fonti Secondarie, 12 esempi di collaborazioni tra banche e FinTech attraverso la Within-Case Analysis la Cross-Case Analysis. Risultati - I risultati di questa ricerca includono (1) l'identificazione delle normative e dei limiti regolamentativi relativi ai prodotti finanziari e bancari nelle principali aree di sviluppo delle FinTech, e il loro impatto sulle collaborazioni, (2) l'identificazione delle principali tendenze dei bisogni manifestati dalla banca che possono portare alla creazione di un'alleanza tra banca e FinTech, (3) l'identificazione di Modelli di Business che rappresentano le collaborazioni tra banche e FinTech. Limiti e implicazioni della ricerca - Il lavoro di tesi segue un approccio qualitativo. Pertanto, un lavoro futuro potrebbe essere rivolto a condurre l'analisi tramite un approccio quantitativo. Un altro possibile sviluppo potrebbe essere rivolto allo studio dell'espansione dei modelli di collaborazione. I grandi operatori tecnologici non finanziari, che hanno iniziato a fornire servizi anche nel settore della Supply Chain Finance, sono sempre più frequenti. Le ricerche future potrebbero studiarli ed esplorare possibili relazioni con altri attori del mercato.

Collaboration between bank and FinTech company in supply chain finance : identification and classification of business models

Di NUZZO, MARTINA
2019/2020

Abstract

Purpose, originality and value – The aim of the thesis is to try to fill the gaps in academic literature on the types of collaborations between banks and FinTech companies. In particular, the object of this thesis is to develop a study on the collaboration environment between the two actors and the types of Business Models adopted. Design, methodology and approach – In order to conduct the research work, an approach about the Secondary Data was adopted. Starting from the literature review, gaps have been highlighted and a Research Framework of 33 variables has been created. Through a Secondary Data analysis, 12 examples of collaborations between banks and FinTech have been studied through Within-Case Analysis and then a Cross-Case Analysis. Findings – The outputs of this research include (1) the identification of regulations and normative limitations concerning financial and banking products in the main areas of development of FinTech, and their impact on collaborations, (2) the identification of the main trends of the bank's needs that may lead to the creation of an alliance between bank and FinTech, (3) identification of Business Models representing collaborations between banks and FinTech. Research limitation and implication – The thesis work follows a qualitative approach to research. Therefore, future research may conduct the analysis to a quantitative approach. Future research could study the expansion of collaborative models. Large non-financial technology operators, which have increasingly started to provide services also in Supply Chain Finance, are becoming more and more frequent. Future researches might study them and explore possible relationships with other players in the market.
CERVATTI, CLAUDIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2019/2020
Scopo, originalità e valore - Lo scopo della tesi è quello di provare a colmare le lacune della letteratura accademica riguardo le tipologie di collaborazione tra banche e aziende FinTech. In particolare, l'obiettivo della tesi è quello di sviluppare uno studio circa l’ambiente di collaborazione instaurato tra i due attori e sulle tipologie di Modelli di Business adottati. Progettazione, metodologia e approccio – Il lavoro di ricerca è stato condotto attraverso l’analisi di molteplici Dati Secondari. Partendo dalla revisione della letteratura, sono state evidenziate delle lacune ed è stato creato un Research Framework di 33 variabili. Sono stati analizzati, tramite l’utilizzo di Fonti Secondarie, 12 esempi di collaborazioni tra banche e FinTech attraverso la Within-Case Analysis la Cross-Case Analysis. Risultati - I risultati di questa ricerca includono (1) l'identificazione delle normative e dei limiti regolamentativi relativi ai prodotti finanziari e bancari nelle principali aree di sviluppo delle FinTech, e il loro impatto sulle collaborazioni, (2) l'identificazione delle principali tendenze dei bisogni manifestati dalla banca che possono portare alla creazione di un'alleanza tra banca e FinTech, (3) l'identificazione di Modelli di Business che rappresentano le collaborazioni tra banche e FinTech. Limiti e implicazioni della ricerca - Il lavoro di tesi segue un approccio qualitativo. Pertanto, un lavoro futuro potrebbe essere rivolto a condurre l'analisi tramite un approccio quantitativo. Un altro possibile sviluppo potrebbe essere rivolto allo studio dell'espansione dei modelli di collaborazione. I grandi operatori tecnologici non finanziari, che hanno iniziato a fornire servizi anche nel settore della Supply Chain Finance, sono sempre più frequenti. Le ricerche future potrebbero studiarli ed esplorare possibili relazioni con altri attori del mercato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Martina Di Nuzzo AA 18_19 Collaboration between bank and FinTech company in Supply Chain Finance .pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text final
Dimensione 5.45 MB
Formato Adobe PDF
5.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153439