Today, we are living in a world in continuous development, where rapid changes and new technologies are revolutionizing entire sectors quickly and constantly. In this context even the concept of territory has changed its connotation, modifying even more its link with the potential of a design-oriented approach. Territory means space and place; it means belonging, immateriality, system of relationships, expression of smells, traditions and values. In a global scenario unsuitable for slow processes and obsolete systems, the small realities of the Nebrodi area often do not have adequate methods and tools to keep up and be competitive. They need a process to support, promote and strengthen their differences and uniqueness. To meet these needs and to overcome the limits of the territory, collaboration and transformation are two fundamental components, where trust influences the strength of relationships, and Service Design is the means to drive relevant changes. However, the use of this approach raises some questions: how and why is service design linked with the territory and its development? Which roles is service design playing in territorial development? What are the primary limits and barriers of the territory in question? Can service design help to overcome them, promoting synergy between farms and components of a territory, limiting individualism? To answer these questions, field and desk researches has been carried out, including interviews with local producers, on-site visits, case studies, survey of tourists and local consumers. The research revealed the absence of a network culture and the existence of precarious coordination, governed by individualism and lack of mutual trust. “Gelsomino” is a project of territorial enhancement and development created by a designer born in the Nebrodi area, aimed at bridging the fractures in the territory and promoting its unexpressed potential, triggering and encouraging a collaborative growth path capable of generating economic effects in the area. The aim of the project is to work on a project aligned to the vision of a shared value between the parties, developing a system of relationships that makes the territorial demands dialogue with each other; giving the territory the ability to tell stories, create suggestions and trigger desires; improving the tourist offer and act on seasonal adjustment, currently not effective.

Viviamo in un mondo in continuo sviluppo, dove rapidi cambiamenti e nuove tecnologie rivoluzionano interi settori a distanza di pochi anni. In questo contesto anche il concetto di territorio ha cambiato la sua connotazione modificando ancor di più il suo legame con le potenzialità di un approccio design-oriented. Il territorio è spazio e luogo; è appartenenza, immaterialità, sistema di relazioni, espressione di profumi, tradizioni e valori. In uno scenario globale inadatto a processi lenti e sistemi obsoleti, le piccole realtà dell’area dei Nebrodi spesso non hanno metodi e strumenti adeguati a stare al passo ed essere competitivi; necessitano quindi di un processo progettuale per il sostegno, la promozione e il potenziamento delle loro differenze e unicità. Per far fronte a queste necessità e superare i limiti del territorio, collaborazione e trasformazione sono due componenti fondamentali, dove la fiducia influenza la solidità delle relazioni, e il Service Design è il mezzo per guidare cambiamenti rilevanti. Tuttavia, l’utilizzo di questo approccio solleva alcune domande: come e perché il design dei servizi è legato al territorio e al suo sviluppo? Quali sono i ruoli del design dei servizi nello sviluppo territoriale? Quali sono i limiti e le barriere principali del territorio in questione? Può il service design aiutare a superarli, favorendo sinergia tra le aziende e le componenti di un territorio, limitando l’individualismo? Nel cercare di risolvere tali quesiti, è stata condotta una ricerca che ha incluso interviste a produttori locali, sopralluoghi in azienda, analisi di casi studio, sondaggi a turisti e consumatori del territorio, rivelando l’assenza di cultura di rete e l’esistenza di un coordinamento precario, governato da individualismo e mancata fiducia reciproca. “Gelsomino” è un progetto di valorizzazione e sviluppo territoriale creato da una designer nata nel territorio dei Nebrodi, volto a colmare le fratture presenti sul territorio e a promuovere le relative potenzialità inespresse, innescando e incoraggiando un percorso di crescita collaborativo in grado di generare ricadute economiche nel territorio. L’elaborato verte alla definizione di un progetto allineato alla visione di valore condiviso fra le parti, sviluppando un sistema di relazioni che faccia dialogare tra loro le istanze territoriali; dare al territorio la capacità di narrare storie, creare suggestioni e innescare desideri; migliorare l’offerta turistica e agire sulla destagionalizzazione, al momento non efficace.

Gelsomino. Un sistema di crescita collaborativo per la valorizzazione e lo sviluppo territoriale dei Nebrodi

PARRINO, GIULIANA
2018/2019

Abstract

Today, we are living in a world in continuous development, where rapid changes and new technologies are revolutionizing entire sectors quickly and constantly. In this context even the concept of territory has changed its connotation, modifying even more its link with the potential of a design-oriented approach. Territory means space and place; it means belonging, immateriality, system of relationships, expression of smells, traditions and values. In a global scenario unsuitable for slow processes and obsolete systems, the small realities of the Nebrodi area often do not have adequate methods and tools to keep up and be competitive. They need a process to support, promote and strengthen their differences and uniqueness. To meet these needs and to overcome the limits of the territory, collaboration and transformation are two fundamental components, where trust influences the strength of relationships, and Service Design is the means to drive relevant changes. However, the use of this approach raises some questions: how and why is service design linked with the territory and its development? Which roles is service design playing in territorial development? What are the primary limits and barriers of the territory in question? Can service design help to overcome them, promoting synergy between farms and components of a territory, limiting individualism? To answer these questions, field and desk researches has been carried out, including interviews with local producers, on-site visits, case studies, survey of tourists and local consumers. The research revealed the absence of a network culture and the existence of precarious coordination, governed by individualism and lack of mutual trust. “Gelsomino” is a project of territorial enhancement and development created by a designer born in the Nebrodi area, aimed at bridging the fractures in the territory and promoting its unexpressed potential, triggering and encouraging a collaborative growth path capable of generating economic effects in the area. The aim of the project is to work on a project aligned to the vision of a shared value between the parties, developing a system of relationships that makes the territorial demands dialogue with each other; giving the territory the ability to tell stories, create suggestions and trigger desires; improving the tourist offer and act on seasonal adjustment, currently not effective.
VERGANI, FRANCESCO
ARC III - Scuola del Design
29-apr-2020
2018/2019
Viviamo in un mondo in continuo sviluppo, dove rapidi cambiamenti e nuove tecnologie rivoluzionano interi settori a distanza di pochi anni. In questo contesto anche il concetto di territorio ha cambiato la sua connotazione modificando ancor di più il suo legame con le potenzialità di un approccio design-oriented. Il territorio è spazio e luogo; è appartenenza, immaterialità, sistema di relazioni, espressione di profumi, tradizioni e valori. In uno scenario globale inadatto a processi lenti e sistemi obsoleti, le piccole realtà dell’area dei Nebrodi spesso non hanno metodi e strumenti adeguati a stare al passo ed essere competitivi; necessitano quindi di un processo progettuale per il sostegno, la promozione e il potenziamento delle loro differenze e unicità. Per far fronte a queste necessità e superare i limiti del territorio, collaborazione e trasformazione sono due componenti fondamentali, dove la fiducia influenza la solidità delle relazioni, e il Service Design è il mezzo per guidare cambiamenti rilevanti. Tuttavia, l’utilizzo di questo approccio solleva alcune domande: come e perché il design dei servizi è legato al territorio e al suo sviluppo? Quali sono i ruoli del design dei servizi nello sviluppo territoriale? Quali sono i limiti e le barriere principali del territorio in questione? Può il service design aiutare a superarli, favorendo sinergia tra le aziende e le componenti di un territorio, limitando l’individualismo? Nel cercare di risolvere tali quesiti, è stata condotta una ricerca che ha incluso interviste a produttori locali, sopralluoghi in azienda, analisi di casi studio, sondaggi a turisti e consumatori del territorio, rivelando l’assenza di cultura di rete e l’esistenza di un coordinamento precario, governato da individualismo e mancata fiducia reciproca. “Gelsomino” è un progetto di valorizzazione e sviluppo territoriale creato da una designer nata nel territorio dei Nebrodi, volto a colmare le fratture presenti sul territorio e a promuovere le relative potenzialità inespresse, innescando e incoraggiando un percorso di crescita collaborativo in grado di generare ricadute economiche nel territorio. L’elaborato verte alla definizione di un progetto allineato alla visione di valore condiviso fra le parti, sviluppando un sistema di relazioni che faccia dialogare tra loro le istanze territoriali; dare al territorio la capacità di narrare storie, creare suggestioni e innescare desideri; migliorare l’offerta turistica e agire sulla destagionalizzazione, al momento non efficace.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Parrino_Giuliana_896035.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: Book della tesi
Dimensione 31.71 MB
Formato Adobe PDF
31.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Parrino_Giuliana_1Azienda.mp4

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: Video aziendale 1
Dimensione 76.72 MB
Formato MPEG
76.72 MB MPEG   Visualizza/Apri
Parrino_Giuliana_2Azienda.mp4

solo utenti autorizzati dal 09/04/2021

Descrizione: Video aziendale 2
Dimensione 133.25 MB
Formato MPEG
133.25 MB MPEG   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153444