Road accidents are caused by four major-factor: human behaviour, vehicle, infrastructure and environment. Distraction however appears to be the most common factor among accidents, but at the same time the least known and opposed because hardly measurable. Driving behaviour is the cause of 2/3 of accidents and, for this reason, this study was held with the aim of examine how road accidents are affected by human behaviour, how improper driving is widespread and how is possible to improve the latter. This work focused on the correction of driving behaviour of young people, showing hazards that are more luckily on the road, through public campaign and courses on road safety held in high school, and improving their training path during driving schools, giving more attention to student competence and making different changes to the driving test.

L’incidentalità stradale è causata da quattro macro-fattori: l’uomo, il veicolo, l’infrastruttura e l'ambiente. Emerge però che la distrazione è il fattore più comune tra gli incidenti, ma allo stesso tempo il meno conosciuto e contrastato perché difficilmente misurabile. La condotta di guida causa i 2/3 degli incidenti, per questo motivo questo elaborato è stato intrapreso con l’obiettivo di indagare quanto l’incidentalità sia influenzata dal comportamento umano, quanto la guida scorretta sia diffusa e come intervenire su quest’ultima. Il lavoro si è concentrato sulla correzione dei comportamenti alla guida dei giovani, mostrando con più insistenza e costanza i pericoli che la strada presenta, tramite delle campagne di propaganda e dei corsi di sicurezza nelle scuole di secondo grado, e migliorando il loro percorso di formazione con le scuole guida, dando più attenzione alla preparazione degli studenti e apportando delle modifiche all’esame di guida.

Influenza del comportamento umano sull'incidentalità stradale e proposte di miglioramento

FARCHIONI, TOMMASO;MILANI, WILLIAM
2019/2020

Abstract

Road accidents are caused by four major-factor: human behaviour, vehicle, infrastructure and environment. Distraction however appears to be the most common factor among accidents, but at the same time the least known and opposed because hardly measurable. Driving behaviour is the cause of 2/3 of accidents and, for this reason, this study was held with the aim of examine how road accidents are affected by human behaviour, how improper driving is widespread and how is possible to improve the latter. This work focused on the correction of driving behaviour of young people, showing hazards that are more luckily on the road, through public campaign and courses on road safety held in high school, and improving their training path during driving schools, giving more attention to student competence and making different changes to the driving test.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
29-apr-2020
2019/2020
L’incidentalità stradale è causata da quattro macro-fattori: l’uomo, il veicolo, l’infrastruttura e l'ambiente. Emerge però che la distrazione è il fattore più comune tra gli incidenti, ma allo stesso tempo il meno conosciuto e contrastato perché difficilmente misurabile. La condotta di guida causa i 2/3 degli incidenti, per questo motivo questo elaborato è stato intrapreso con l’obiettivo di indagare quanto l’incidentalità sia influenzata dal comportamento umano, quanto la guida scorretta sia diffusa e come intervenire su quest’ultima. Il lavoro si è concentrato sulla correzione dei comportamenti alla guida dei giovani, mostrando con più insistenza e costanza i pericoli che la strada presenta, tramite delle campagne di propaganda e dei corsi di sicurezza nelle scuole di secondo grado, e migliorando il loro percorso di formazione con le scuole guida, dando più attenzione alla preparazione degli studenti e apportando delle modifiche all’esame di guida.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_FARCHIONI_MILANI.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 5.1 MB
Formato Adobe PDF
5.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153470