In case of an event which causes a perturbation of public transport service, the importance of a timely reaction to return the features of regularity and reliability to service is fundamental. Currently this task is performed by controllers o regulators in the control room, however the introduction of new technologies enabled a rapid spread of DSS, Decision Support System in the field of public transport service. The first aim of this thesis is to perform a critical and structured analysis concerning some models of DSS, whose purpose is to restore the normal regularity of the Public Transport Network (PTN) surface lines, researching for peculiarities and discrepancies among the models according to four criteria: the aim of the model, the typologies of adopted strategies, the data required to implement the model and the objective function of the model. The models which have been considered perform on real-time in case of a disturbance with the objective to grant a service as regular as possible and to minimize the inconvenience for the users, such as waiting time and total travel time. Particular attention has been given to the study of DMA, a DSS in an experimental phase developed by Azienda dei Trasporti Milanesi (ATM) in collaboration with Politecnico di Milano. During the DMA experimental operational tests have arisen different elements susceptible to development and refinement, related to practical needs of ATM regulators. The second task of this thesis is to develop the aforementioned elements from the methodological and functional point of view as new tools to implement to the DMA. The developments aim to make its functioning more suitable to the operational needs of ATM regulators and to refine the management of events, fleet and vehicles.

In caso di un evento che determina perturbazioni nei servizi di trasporto pubblico è fondamentale un intervento tempestivo per restituire al servizio caratteristiche di regolarità e affidabilità. Attualmente il compito è svolto dai controllori o regolatori dell’esercizio, tuttavia l’introduzione di nuove tecnologie ha consentito una rapida diffusione dei DSS, sistemi a supporto delle decisioni nel campo del trasporto pubblico. Questo elaborato si è posto come primo obiettivo lo sviluppo di un’analisi critica e strutturata di alcuni modelli di DSS che mirano alla regolarità delle linee di trasporto pubblico di superficie ricercandone peculiarità e differenze secondo quattro criteri: l’obiettivo, la tipologia di intervento proposto, i dati che implementano il modello e la funzione obiettivo. Sono stati considerati modelli che intervengo in tempo reale all’incorrere di disturbi con l’obiettivo di garantire un servizio il più regolare possibile e minimizzare i disagi per l’utenza, come i tempi di attesa e di viaggio. Particolare attenzione è stata dedicata allo studio del DMA, un DSS sviluppato dall’Azienda dei Trasporti Milanesi (ATM) in collaborazione con il Politecnico di Milano, ma ancora in fase sperimentale. Nelle fasi di test operativo del DMA sono emersi degli elementi del sistema suscettibili di sviluppo e affinamento in relazione alle esigenze dei regolatori ATM. Il secondo obiettivo di questo elaborato è stato sviluppare dal punto di vista metodologico e funzionale tali elementi come nuove funzioni da implementare al DMA. Gli sviluppi apportati mirano a rendere il suo funzionamento più adatto alle esigenze operative dei controllori dell’esercizio e perfezionare la gestione degli eventi, delle flotte e dei veicoli.

Analisi e sviluppo metodologico e funzionale di un sistema di supporto alle decisioni per la regolazione del servizio TPL di superficie

CACCIALANZA, LORENZO FABIO
2018/2019

Abstract

In case of an event which causes a perturbation of public transport service, the importance of a timely reaction to return the features of regularity and reliability to service is fundamental. Currently this task is performed by controllers o regulators in the control room, however the introduction of new technologies enabled a rapid spread of DSS, Decision Support System in the field of public transport service. The first aim of this thesis is to perform a critical and structured analysis concerning some models of DSS, whose purpose is to restore the normal regularity of the Public Transport Network (PTN) surface lines, researching for peculiarities and discrepancies among the models according to four criteria: the aim of the model, the typologies of adopted strategies, the data required to implement the model and the objective function of the model. The models which have been considered perform on real-time in case of a disturbance with the objective to grant a service as regular as possible and to minimize the inconvenience for the users, such as waiting time and total travel time. Particular attention has been given to the study of DMA, a DSS in an experimental phase developed by Azienda dei Trasporti Milanesi (ATM) in collaboration with Politecnico di Milano. During the DMA experimental operational tests have arisen different elements susceptible to development and refinement, related to practical needs of ATM regulators. The second task of this thesis is to develop the aforementioned elements from the methodological and functional point of view as new tools to implement to the DMA. The developments aim to make its functioning more suitable to the operational needs of ATM regulators and to refine the management of events, fleet and vehicles.
GANDINI, PAOLO
PONTI, MARCO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
29-apr-2020
2018/2019
In caso di un evento che determina perturbazioni nei servizi di trasporto pubblico è fondamentale un intervento tempestivo per restituire al servizio caratteristiche di regolarità e affidabilità. Attualmente il compito è svolto dai controllori o regolatori dell’esercizio, tuttavia l’introduzione di nuove tecnologie ha consentito una rapida diffusione dei DSS, sistemi a supporto delle decisioni nel campo del trasporto pubblico. Questo elaborato si è posto come primo obiettivo lo sviluppo di un’analisi critica e strutturata di alcuni modelli di DSS che mirano alla regolarità delle linee di trasporto pubblico di superficie ricercandone peculiarità e differenze secondo quattro criteri: l’obiettivo, la tipologia di intervento proposto, i dati che implementano il modello e la funzione obiettivo. Sono stati considerati modelli che intervengo in tempo reale all’incorrere di disturbi con l’obiettivo di garantire un servizio il più regolare possibile e minimizzare i disagi per l’utenza, come i tempi di attesa e di viaggio. Particolare attenzione è stata dedicata allo studio del DMA, un DSS sviluppato dall’Azienda dei Trasporti Milanesi (ATM) in collaborazione con il Politecnico di Milano, ma ancora in fase sperimentale. Nelle fasi di test operativo del DMA sono emersi degli elementi del sistema suscettibili di sviluppo e affinamento in relazione alle esigenze dei regolatori ATM. Il secondo obiettivo di questo elaborato è stato sviluppare dal punto di vista metodologico e funzionale tali elementi come nuove funzioni da implementare al DMA. Gli sviluppi apportati mirano a rendere il suo funzionamento più adatto alle esigenze operative dei controllori dell’esercizio e perfezionare la gestione degli eventi, delle flotte e dei veicoli.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Caccialanza.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.2 MB
Formato Adobe PDF
4.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153476