The purpose of this paper is to find a theoretical method to analyse pedestrian flow’s problems in the railway station of Monza and to find possible solutions to the excessive congestion in the underpass. The main problem is the presence of bottlenecks before the stairs that connect platforms and underpass. These bottlenecks bring to unpredictable behaviours and security problems. Another reason underneath the station refurbishment is the planned construction of the underground station “Monza FS” (extension of Milan line M5), just nearby the railway station. This event will increase the pedestrian flow in the railway station and consequently may produce worse effects than what is currently observed. In order to analyse these problems a microsimulation software called “Viswalk” has been used. Four scenarios have been implemented: - Scenario 0, or “do nothing”: same supply as today, with increased demand due to M5 extension. - Scenario 1, or “minimum”: construction of a new underpass, with increased demand due to M5 extension. - Scenario 2, or “design”: in addition to the new underpass, a new commercial underground area has been planned, considering a demand increase due to M5 extension and induced demand due to the commercial area. - Scenario 3, or “theoretical”: the railway station is totally re-designed, modifying the rail level, broadening the platforms, obtaining in this way spaces exactly fitted for the demand. In conclusion, this paper shows the importance of scenario evaluation not only through numerical indicators extracted from the model, being critical the definition of qualitative indicators, properly combined with model figures. The other main lesson consists in the methodological issues which may be considered specifying and calibrating a pedestrian microsimulation model, which seems to be strongly context-dependent, especially on what concerns the level of service scale definition.

Il presente elaborato ha come obiettivo principale quello di trovare un metodo teorico per analizzare i problemi legati ai flussi pedonali della stazione ferroviaria della città di Monza e trovare delle possibili soluzioni all’elevata congestione presente, in particolar modo all’interno del sottopassaggio. I problemi riscontrati nella stazione ferroviaria di Monza riguardano infatti principalmente i colli di bottiglia in corrispondenza delle scale che collegano le banchine e il sottopassaggio. Questi colli di bottiglia portano inevitabilmente a comportamenti scorretti da parte dei pedoni, creando un vero e proprio problema di sicurezza. Un ulteriore motivo che rende necessaria la riprogettazione della stazione riguarda la futura costruzione della fermata della metropolitana M5, Monza FS, adiacente alla stazione ferroviaria. Questa nuova fermata comporterà un riadattamento dell’intera zona, ma soprattutto un aumento di flussi transitanti nella stazione ferroviaria. Per analizzare questo problema si è scelto di utilizzare il software di microsimulazione pedonale Viswalk, installato come componente aggiuntivo di Vissim. Sono stati pensati 4 scenari diversi: - Lo scenario 0, o “do nothing”, corrisponde ad una previsione futura in cui la stazione Monza FS della metropolitana M5 verrà costruita, comportando un naturale aumento dei flussi, ma l’infrastruttura ferroviaria non verrà cambiata. - Lo scenario 1, o “di minima”, corrisponde alla futura realizzazione del prolungamento di M5, ma con la costruzione di un sottopassaggio aggiuntivo nella stazione ferroviaria. - Lo scenario 2, o “di progetto”, corrisponde allo scenario precedente con l’aggiunta di un collegamento tra la stazione ferroviaria e metropolitana e una piastra commerciale. - Lo scenario 3, o “teorico”, corrisponde ad una riprogettazione totale della stazione di Monza in modo tale da poter assorbire i flussi futuri in modo ottimale. Da questo elaborato si evince come non sia sufficiente un’analisi oggettiva basata sulla comparazione numerica dei modelli simulati, ma risulta comunque fondamentale come base per effettuare la scelta del miglior scenario. Gli aspetti da tenere in considerazione in questo caso sono molti e, per questo, si ritiene lo scenario 2 il più completo, poiché garantisce l’inserimento della stazione di Monza in un vero e proprio sistema connesso e integrato con tutte le modalità di trasporto disponibili in quello che ha tutte le caratteristiche per candidarsi al ruolo di hub del nord Milano.

Microsimulazione pedonale : sviluppi metodologici e applicazione alla stazione ferroviaria di Monza

PALUCCI, LUDOVICA
2018/2019

Abstract

The purpose of this paper is to find a theoretical method to analyse pedestrian flow’s problems in the railway station of Monza and to find possible solutions to the excessive congestion in the underpass. The main problem is the presence of bottlenecks before the stairs that connect platforms and underpass. These bottlenecks bring to unpredictable behaviours and security problems. Another reason underneath the station refurbishment is the planned construction of the underground station “Monza FS” (extension of Milan line M5), just nearby the railway station. This event will increase the pedestrian flow in the railway station and consequently may produce worse effects than what is currently observed. In order to analyse these problems a microsimulation software called “Viswalk” has been used. Four scenarios have been implemented: - Scenario 0, or “do nothing”: same supply as today, with increased demand due to M5 extension. - Scenario 1, or “minimum”: construction of a new underpass, with increased demand due to M5 extension. - Scenario 2, or “design”: in addition to the new underpass, a new commercial underground area has been planned, considering a demand increase due to M5 extension and induced demand due to the commercial area. - Scenario 3, or “theoretical”: the railway station is totally re-designed, modifying the rail level, broadening the platforms, obtaining in this way spaces exactly fitted for the demand. In conclusion, this paper shows the importance of scenario evaluation not only through numerical indicators extracted from the model, being critical the definition of qualitative indicators, properly combined with model figures. The other main lesson consists in the methodological issues which may be considered specifying and calibrating a pedestrian microsimulation model, which seems to be strongly context-dependent, especially on what concerns the level of service scale definition.
MONTI, JONATHAN
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
29-apr-2020
2018/2019
Il presente elaborato ha come obiettivo principale quello di trovare un metodo teorico per analizzare i problemi legati ai flussi pedonali della stazione ferroviaria della città di Monza e trovare delle possibili soluzioni all’elevata congestione presente, in particolar modo all’interno del sottopassaggio. I problemi riscontrati nella stazione ferroviaria di Monza riguardano infatti principalmente i colli di bottiglia in corrispondenza delle scale che collegano le banchine e il sottopassaggio. Questi colli di bottiglia portano inevitabilmente a comportamenti scorretti da parte dei pedoni, creando un vero e proprio problema di sicurezza. Un ulteriore motivo che rende necessaria la riprogettazione della stazione riguarda la futura costruzione della fermata della metropolitana M5, Monza FS, adiacente alla stazione ferroviaria. Questa nuova fermata comporterà un riadattamento dell’intera zona, ma soprattutto un aumento di flussi transitanti nella stazione ferroviaria. Per analizzare questo problema si è scelto di utilizzare il software di microsimulazione pedonale Viswalk, installato come componente aggiuntivo di Vissim. Sono stati pensati 4 scenari diversi: - Lo scenario 0, o “do nothing”, corrisponde ad una previsione futura in cui la stazione Monza FS della metropolitana M5 verrà costruita, comportando un naturale aumento dei flussi, ma l’infrastruttura ferroviaria non verrà cambiata. - Lo scenario 1, o “di minima”, corrisponde alla futura realizzazione del prolungamento di M5, ma con la costruzione di un sottopassaggio aggiuntivo nella stazione ferroviaria. - Lo scenario 2, o “di progetto”, corrisponde allo scenario precedente con l’aggiunta di un collegamento tra la stazione ferroviaria e metropolitana e una piastra commerciale. - Lo scenario 3, o “teorico”, corrisponde ad una riprogettazione totale della stazione di Monza in modo tale da poter assorbire i flussi futuri in modo ottimale. Da questo elaborato si evince come non sia sufficiente un’analisi oggettiva basata sulla comparazione numerica dei modelli simulati, ma risulta comunque fondamentale come base per effettuare la scelta del miglior scenario. Gli aspetti da tenere in considerazione in questo caso sono molti e, per questo, si ritiene lo scenario 2 il più completo, poiché garantisce l’inserimento della stazione di Monza in un vero e proprio sistema connesso e integrato con tutte le modalità di trasporto disponibili in quello che ha tutte le caratteristiche per candidarsi al ruolo di hub del nord Milano.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
01_Inquadramento_gen.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 01
Dimensione 677.18 kB
Formato Adobe PDF
677.18 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
02_Sdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 02
Dimensione 510.52 kB
Formato Adobe PDF
510.52 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
03_Scenario_0.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 03
Dimensione 444.64 kB
Formato Adobe PDF
444.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
04_Scenario_1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 04
Dimensione 455.37 kB
Formato Adobe PDF
455.37 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
05_Scenario_2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 05
Dimensione 551.97 kB
Formato Adobe PDF
551.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
06_Scenario_3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 06
Dimensione 661.51 kB
Formato Adobe PDF
661.51 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
07_Scenario_3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 07
Dimensione 451.57 kB
Formato Adobe PDF
451.57 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Modelli di microsimulazione pedonale.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.61 MB
Formato Adobe PDF
3.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153497