The geological and hydrogeological dimension is an interesting point of view of urban contexts, especially that of Milano, a “young” territory, characterized by recent alluvial deposits created by the action of the numerous waterways and from the particular stratification of the soils (with greater permeability in the upper and northern part) that creates the so-called strip of water springs, where water from underground resurfaces. Milano is at the exact intersection of this change of permeability and this determines the constant and historical abundance of this resource, always domesticated by the human being. From the underground also comes one of the modern urban issues, namely the rise of water table; since the end of the 1970s that is with the start of the process of urban deindustrialization. The problem associated with the phenomenon has to do with the risk of flooding of structures and infrastructure (first of all the subway), so abundant in the city. The work aims to highlight how from this issue and from parallel situations, with strong urban implications, it is possible to devise innovative solutions and strategies that can put the water itself and its benefits at the centre, as was done by the city for centuries, which has always benefited from this resource. Studies concerning the use of the minor water network as a system of diffuse drainage of intense meteoric events are the starting point for a reasoning around the role of water in the contemporary project, which promotes the management of environmental stresses and urban re-composition of the post-modern city. South Milano, a place of transition between urban and rural worlds, where hidden water re-emerges and becomes an important element of the landscape, appears as an interesting case study.

La dimensione geologica e idrogeologica costituisce un punto di vista interessante dei contesti urbani, in particolar modo di quello milanese, un territorio “giovane”, caratterizzato da depositi alluvionali recenti creatisi dall’azione dei numerosi corsi d’acqua e dalla particolare stratificazione dei terreni (con permeabilità maggiori nella parte superiore e settentrionale) che crea la cosiddetta fascia delle risorgive, dove l’acqua dal sottosuolo riaffiora in superficie. Milano si colloca all’esatta intersezione di questo cambio di permeabilità e ciò determina la costante e storica abbondanza di questa risorsa, da sempre addomesticata dall’essere umano. Dal sottosuolo proviene anche una delle questioni urbane moderne, vale a dire l’innalzamento dei livelli di falda superficiali; fenomeno concretizzatosi a partire dalla fine degli anni Settanta del Novecento e corrispondenti con l’avvio del processo di deindustrializzazione urbana. La problematica connessa con il fenomeno ha a che vedere con il rischio di allagamento di strutture e infrastrutture (prima tra tutte la metropolitana), così abbondanti in città. Il lavoro intende sottolineare come da questa questione e da situazioni parallele, aventi forti implicazioni urbanistiche, sia possibile escogitare soluzioni e strategie innovative in grado di mettere al centro l’acqua stessa e i suoi benefici, così come fatto per secoli dalla città, che da questa risorsa ha sempre tratto giovamento. Studi riguardanti l’utilizzo del reticolo idrico minore come sistema di laminazione diffusa di eventi meteorici intensi costituiscono il punto di partenza per un ragionamento attorno al ruolo dell’acqua nel progetto contemporaneo, che si fa promotore della gestione di frequenti stress ambientali e della ri-composizione urbana della città post-moderna. Il Sud Milano, luogo di transizione tra mondo urbano e rurale, dove l’acqua da nascosta riemerge e diventa importante elemento del paesaggio, appare come interessante caso di studio.

South Milano and water. Il Sud Milano e l'acqua. Issues for the contemporary project. Questioni per il progetto contemporaneo

MANEA, FRANCESCO
2018/2019

Abstract

The geological and hydrogeological dimension is an interesting point of view of urban contexts, especially that of Milano, a “young” territory, characterized by recent alluvial deposits created by the action of the numerous waterways and from the particular stratification of the soils (with greater permeability in the upper and northern part) that creates the so-called strip of water springs, where water from underground resurfaces. Milano is at the exact intersection of this change of permeability and this determines the constant and historical abundance of this resource, always domesticated by the human being. From the underground also comes one of the modern urban issues, namely the rise of water table; since the end of the 1970s that is with the start of the process of urban deindustrialization. The problem associated with the phenomenon has to do with the risk of flooding of structures and infrastructure (first of all the subway), so abundant in the city. The work aims to highlight how from this issue and from parallel situations, with strong urban implications, it is possible to devise innovative solutions and strategies that can put the water itself and its benefits at the centre, as was done by the city for centuries, which has always benefited from this resource. Studies concerning the use of the minor water network as a system of diffuse drainage of intense meteoric events are the starting point for a reasoning around the role of water in the contemporary project, which promotes the management of environmental stresses and urban re-composition of the post-modern city. South Milano, a place of transition between urban and rural worlds, where hidden water re-emerges and becomes an important element of the landscape, appears as an interesting case study.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
La dimensione geologica e idrogeologica costituisce un punto di vista interessante dei contesti urbani, in particolar modo di quello milanese, un territorio “giovane”, caratterizzato da depositi alluvionali recenti creatisi dall’azione dei numerosi corsi d’acqua e dalla particolare stratificazione dei terreni (con permeabilità maggiori nella parte superiore e settentrionale) che crea la cosiddetta fascia delle risorgive, dove l’acqua dal sottosuolo riaffiora in superficie. Milano si colloca all’esatta intersezione di questo cambio di permeabilità e ciò determina la costante e storica abbondanza di questa risorsa, da sempre addomesticata dall’essere umano. Dal sottosuolo proviene anche una delle questioni urbane moderne, vale a dire l’innalzamento dei livelli di falda superficiali; fenomeno concretizzatosi a partire dalla fine degli anni Settanta del Novecento e corrispondenti con l’avvio del processo di deindustrializzazione urbana. La problematica connessa con il fenomeno ha a che vedere con il rischio di allagamento di strutture e infrastrutture (prima tra tutte la metropolitana), così abbondanti in città. Il lavoro intende sottolineare come da questa questione e da situazioni parallele, aventi forti implicazioni urbanistiche, sia possibile escogitare soluzioni e strategie innovative in grado di mettere al centro l’acqua stessa e i suoi benefici, così come fatto per secoli dalla città, che da questa risorsa ha sempre tratto giovamento. Studi riguardanti l’utilizzo del reticolo idrico minore come sistema di laminazione diffusa di eventi meteorici intensi costituiscono il punto di partenza per un ragionamento attorno al ruolo dell’acqua nel progetto contemporaneo, che si fa promotore della gestione di frequenti stress ambientali e della ri-composizione urbana della città post-moderna. Il Sud Milano, luogo di transizione tra mondo urbano e rurale, dove l’acqua da nascosta riemerge e diventa importante elemento del paesaggio, appare come interessante caso di studio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
South_Milano_and_Water_Issues_for_the_Contemporary_Project_BOOK.pdf

non accessibile

Descrizione: South_Milano_and_Water_Issues_for_the_Contemporary_Project_BOOK
Dimensione 4.91 MB
Formato Adobe PDF
4.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
South_Milano_and_Water_Issues_for_the_Contemporary_Project_ATLAS.pdf

non accessibile

Descrizione: South_Milano_and_Water_Issues_for_the_Contemporary_Project_ATLAS
Dimensione 28.16 MB
Formato Adobe PDF
28.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153505