In 1948 the Hashemite Kingdom of Jordan began receiving numerous numbers of Palestinian refugees. Today Jordan is home to over two million who settled and built their small cities inside the country. This research focuses on how protracted refugee camps are the cities of tomorrow and underscores the importance of understanding these camps not as temporary places, but as permanent settlements with important positions in Jordanian life. This work first considers the status of the camps and its people, their troubles, and the restrictions they have faced since they initially fled their land. The second chapter turns to the history of public markets and discusses case studies and theoretical frames to understand these important places through a comparative lens by examining markets around the world generally, and in the middle east particularly. Consequently, the design proposal aims at renovating a public market, or Souq in Arabic, located inside Jabal Al-Hussein, a Palestinian refugee camp district in Amman, Jordan. The project has both spatial and ethical goals. The operational objectives are to understand how to reorganize the interior space of the market while sustainably improving the quality of it. Ethically, the project raises serious questions, such as how to renovate the markets Successfully, without changing the sense of place that many inhabitants attribute to the market, and how to preserve aspects of Palestinian heritage that are inextricably linked to market life, acknowledging that people still prefer the casual informality of the souq, which has a venerable value in the region. Linking the physical form of the market with environmental, social and cultural aspects is a useful way to achieve sustainable designs that respond to the local context and community. Moreover, this proposal establishes a more diverse and inclusive market, creating a space that is grounded in the culture and community but is also malleable to the neighborhood and cultural change. By widening the sense of belonging, fostering new activities and experiences, and by encouraging social encounters between workers, neighborhood residents and the new customers; the proposal aims at creating a richer meaning of space.

Nel 1948, il regno hascemita di Giordania iniziò ad accogliere numerosi rifugiati palestinesi. Oggi, la Giordania ne ospita più di due milioni, in piccoli insediamenti costruiti in tutto il paese. Questa ricerca riconosce come il permanere dei campi profughi li renda luoghi di potenziale sviluppo, sottolineando la necessità di interpretare tali campi non come insediamenti transitori, ma come realtà stabili e rilevanti nel tessuto sociale giordano. Il lavoro descrive in primo luogo la condizione di vita nei campi, le problematiche e le limitazioni vissute dalla popolazione palestinese sin dal momento della fuga dalla terra d’origine. Il secondo capitolo è invece dedicato al ruolo dei mercati urbani e analizza, attraverso casi studio, il loro rilievo nella compagine urbana, in generale e nello specifico della città medio-orientale. Il progetto si fonda su tali assunti e propone la riqualificazione di un mercato urbano – o souq, in arabo – situato a Jabal Al-Hussein, un quartiere di Amman abitato da rifugiati palestinesi. Il progetto persegue obiettivi urbanistici e finalità socio-culturali. Sul piano operativo, si indaga come riorganizzare efficacemente gli spazi del mercato adottando criteri di sostenibilità ambientale. Sul piano sociale e culturale si affrontano problematiche rilevanti. Da un lato, il rapporto tra progetto del nuovo e identità di luogo comunitario che molti attribuiscono al mercato, dall’altro la salvaguardia dell’eredità palestinese, inestricabilmente legata alle consuetudini del mercato, riconoscendo, in particolare, nella casuale informalità del souq l’espressione di valori locali consolidati. Configurare gli spazi ponendo l’attenzione sugli aspetti ambientali, sociali e culturali si dimostra una strategia efficace in termini di sostenibilità e ricettiva nei confronti del contesto e della comunità locale. Inoltre, questa proposta progettuale dà al mercato una veste più articolata ed inclusiva. Uno spazio radicato nella tradizione, ma disponibile al continuo evolversi delle consuetudini del quartiere e, più in generale, della socialità urbana. Rafforzando il senso di appartenenza, promuovendo nuove attività ed esperienze, incoraggiando le occasioni di incontro tra operatori, residenti e nuovi acquirenti, il progetto arricchisce lo spazio di significati.

Al-Hussain popular market. Renovation of a public market preserving its heritage identity in a Palestinian refugee destruct

DOSH, ASEEL SAMEER KHAMEES
2018/2019

Abstract

In 1948 the Hashemite Kingdom of Jordan began receiving numerous numbers of Palestinian refugees. Today Jordan is home to over two million who settled and built their small cities inside the country. This research focuses on how protracted refugee camps are the cities of tomorrow and underscores the importance of understanding these camps not as temporary places, but as permanent settlements with important positions in Jordanian life. This work first considers the status of the camps and its people, their troubles, and the restrictions they have faced since they initially fled their land. The second chapter turns to the history of public markets and discusses case studies and theoretical frames to understand these important places through a comparative lens by examining markets around the world generally, and in the middle east particularly. Consequently, the design proposal aims at renovating a public market, or Souq in Arabic, located inside Jabal Al-Hussein, a Palestinian refugee camp district in Amman, Jordan. The project has both spatial and ethical goals. The operational objectives are to understand how to reorganize the interior space of the market while sustainably improving the quality of it. Ethically, the project raises serious questions, such as how to renovate the markets Successfully, without changing the sense of place that many inhabitants attribute to the market, and how to preserve aspects of Palestinian heritage that are inextricably linked to market life, acknowledging that people still prefer the casual informality of the souq, which has a venerable value in the region. Linking the physical form of the market with environmental, social and cultural aspects is a useful way to achieve sustainable designs that respond to the local context and community. Moreover, this proposal establishes a more diverse and inclusive market, creating a space that is grounded in the culture and community but is also malleable to the neighborhood and cultural change. By widening the sense of belonging, fostering new activities and experiences, and by encouraging social encounters between workers, neighborhood residents and the new customers; the proposal aims at creating a richer meaning of space.
ARC III - Scuola del Design
29-apr-2020
2018/2019
Nel 1948, il regno hascemita di Giordania iniziò ad accogliere numerosi rifugiati palestinesi. Oggi, la Giordania ne ospita più di due milioni, in piccoli insediamenti costruiti in tutto il paese. Questa ricerca riconosce come il permanere dei campi profughi li renda luoghi di potenziale sviluppo, sottolineando la necessità di interpretare tali campi non come insediamenti transitori, ma come realtà stabili e rilevanti nel tessuto sociale giordano. Il lavoro descrive in primo luogo la condizione di vita nei campi, le problematiche e le limitazioni vissute dalla popolazione palestinese sin dal momento della fuga dalla terra d’origine. Il secondo capitolo è invece dedicato al ruolo dei mercati urbani e analizza, attraverso casi studio, il loro rilievo nella compagine urbana, in generale e nello specifico della città medio-orientale. Il progetto si fonda su tali assunti e propone la riqualificazione di un mercato urbano – o souq, in arabo – situato a Jabal Al-Hussein, un quartiere di Amman abitato da rifugiati palestinesi. Il progetto persegue obiettivi urbanistici e finalità socio-culturali. Sul piano operativo, si indaga come riorganizzare efficacemente gli spazi del mercato adottando criteri di sostenibilità ambientale. Sul piano sociale e culturale si affrontano problematiche rilevanti. Da un lato, il rapporto tra progetto del nuovo e identità di luogo comunitario che molti attribuiscono al mercato, dall’altro la salvaguardia dell’eredità palestinese, inestricabilmente legata alle consuetudini del mercato, riconoscendo, in particolare, nella casuale informalità del souq l’espressione di valori locali consolidati. Configurare gli spazi ponendo l’attenzione sugli aspetti ambientali, sociali e culturali si dimostra una strategia efficace in termini di sostenibilità e ricettiva nei confronti del contesto e della comunità locale. Inoltre, questa proposta progettuale dà al mercato una veste più articolata ed inclusiva. Uno spazio radicato nella tradizione, ma disponibile al continuo evolversi delle consuetudini del quartiere e, più in generale, della socialità urbana. Rafforzando il senso di appartenenza, promuovendo nuove attività ed esperienze, incoraggiando le occasioni di incontro tra operatori, residenti e nuovi acquirenti, il progetto arricchisce lo spazio di significati.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Dosh.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis
Dimensione 49.01 MB
Formato Adobe PDF
49.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153507