The purpose of this thesis is to study the synergies that enhance the interaction between Design Thinking and Big Data in the context of projects that use Big Data as infrastructural technology to create and distribute the solution. Digital technologies' disruption sees Big Data take on a crucial role in the way organizations and people approach their business and lives, therefore it is necessary to address a reflection on how it is possible to manage these phenomena. In particular, it can be useful to investigate this type of innovation through a methodology that considers the human being at the center of its perspective and procedures, i.e. Design Thinking. Indeed, it is recognized for its validity in shaping innovation, problem-solving and creativity, far beyond the boundaries of product design and development, proving to be effective even when dealing with business models and organizational challenges. Hence, it is worth analyzing the process of development of projects characterized by the combination of Big Data and Design Thinking, and the related solutions, thus unveiling the type of impact that the user-centric approach has on innovation procedures and characteristics of the resulting product. This exploratory thesis, therefore, aims to shed light on the effects of this synergy through a research that is based on exploratory and explanatory case studies, a survey, and ethnography. Above all, the tendency to create four hybrid practices within the innovation process deriving from the fusion of approaches typical of the two spheres of influence considered, and the search for differentiation in the solutions designed through three main competitive strategies emerge.

Lo scopo di questa tesi è di studiare le sinergie che valorizzano l'interazione tra Design Thinking e Big Data nel contesto di progetti che utilizzano i Big Data come tecnologia infrastrutturale per creare e distribuire la soluzione. L'innovazione digitale in corso, infatti, vede i Big Data assumere un ruolo cruciale nel modo in cui le organizzazioni e le persone approcciano il modo di lavorare e di vivere, perciò è necessario affrontare una riflessione su come sia possibile gestire questi fenomeni. In particolare, può essere utile inquadrare questo tipo di innovazione attraverso una metodologia che considera l'essere umano al centro della propria prospettiva e delle proprie procedure, ovvero il Design Thinking. Esso è riconosciuto per la sua validità nel modellare l'innovazione, la risoluzione dei problemi e la creatività, ben oltre i confini della progettazione e dello sviluppo del prodotto, dimostrando di essere efficace anche quando si ha a che fare con modelli di business e sfide organizzative. Vale quindi la pena analizzare il processo di sviluppo di progetti caratterizzati dalla combinazione di Big Data e Design Thinking e le relative soluzioni, al fine di svelare il tipo di impatto che l'approccio utente-centrico ha sulle procedure di innovazione e sulle caratteristiche del prodotto risultante. Questa tesi esplorativa si propone quindi di far luce sugli effetti di tale sinergia attraverso una ricerca basata su casi studio esplorativi ed esplicativi, una survey, ed etnografia. Emergono soprattutto la tendenza alla creazione di quattro pratiche ibride all'interno del processo di innovazione, derivanti dalla fusione di approcci tipici delle due sfere di influenza considerate, e la ricerca di differenziazione nelle soluzioni progettate, attraverso tre principali strategie competitive.

The impact of design thinking adoption on big data-based solutions and innovation processes

BOLSI, GLORIA
2018/2019

Abstract

The purpose of this thesis is to study the synergies that enhance the interaction between Design Thinking and Big Data in the context of projects that use Big Data as infrastructural technology to create and distribute the solution. Digital technologies' disruption sees Big Data take on a crucial role in the way organizations and people approach their business and lives, therefore it is necessary to address a reflection on how it is possible to manage these phenomena. In particular, it can be useful to investigate this type of innovation through a methodology that considers the human being at the center of its perspective and procedures, i.e. Design Thinking. Indeed, it is recognized for its validity in shaping innovation, problem-solving and creativity, far beyond the boundaries of product design and development, proving to be effective even when dealing with business models and organizational challenges. Hence, it is worth analyzing the process of development of projects characterized by the combination of Big Data and Design Thinking, and the related solutions, thus unveiling the type of impact that the user-centric approach has on innovation procedures and characteristics of the resulting product. This exploratory thesis, therefore, aims to shed light on the effects of this synergy through a research that is based on exploratory and explanatory case studies, a survey, and ethnography. Above all, the tendency to create four hybrid practices within the innovation process deriving from the fusion of approaches typical of the two spheres of influence considered, and the search for differentiation in the solutions designed through three main competitive strategies emerge.
MAGISTRETTI, STEFANO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2018/2019
Lo scopo di questa tesi è di studiare le sinergie che valorizzano l'interazione tra Design Thinking e Big Data nel contesto di progetti che utilizzano i Big Data come tecnologia infrastrutturale per creare e distribuire la soluzione. L'innovazione digitale in corso, infatti, vede i Big Data assumere un ruolo cruciale nel modo in cui le organizzazioni e le persone approcciano il modo di lavorare e di vivere, perciò è necessario affrontare una riflessione su come sia possibile gestire questi fenomeni. In particolare, può essere utile inquadrare questo tipo di innovazione attraverso una metodologia che considera l'essere umano al centro della propria prospettiva e delle proprie procedure, ovvero il Design Thinking. Esso è riconosciuto per la sua validità nel modellare l'innovazione, la risoluzione dei problemi e la creatività, ben oltre i confini della progettazione e dello sviluppo del prodotto, dimostrando di essere efficace anche quando si ha a che fare con modelli di business e sfide organizzative. Vale quindi la pena analizzare il processo di sviluppo di progetti caratterizzati dalla combinazione di Big Data e Design Thinking e le relative soluzioni, al fine di svelare il tipo di impatto che l'approccio utente-centrico ha sulle procedure di innovazione e sulle caratteristiche del prodotto risultante. Questa tesi esplorativa si propone quindi di far luce sugli effetti di tale sinergia attraverso una ricerca basata su casi studio esplorativi ed esplicativi, una survey, ed etnografia. Emergono soprattutto la tendenza alla creazione di quattro pratiche ibride all'interno del processo di innovazione, derivanti dalla fusione di approcci tipici delle due sfere di influenza considerate, e la ricerca di differenziazione nelle soluzioni progettate, attraverso tre principali strategie competitive.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Bolsi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.77 MB
Formato Adobe PDF
10.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153514