The thesis argued in this paper asserts the activation of new (social) resources can promote the resilience of fragile areas in relation to the great environmental, social and economic changes of our time. The focus was on the problems of Italian mountain areas and the resources that young people can create with new forms of territorial presence. Antiche terre rugose is the name attributed to the study context: the mountain territory, since the emergence of the lands we know today, is a constituent part of the shape of the Italian peninsula. So an inevitable character which man, who populates the peninsula, has always confronted himself. In the current historical moment, the fragilities, risks and vulnerabilities of these territories seem to prevail on the opportunities that could instead be seized. The progressive population decrease shows us that we have no longer wished to live in the mountains in recent times, despite the environmental conditions of the urbanized parts of the country being really worst. Observing and cataloging recent experiences of resettlement in the Italian mountain territory, from the Alps to the Apennines, collected in the Atlas, show a wide spectrum of different experiences, all equally aimed at making the territory alive and vital again. These experiences see young people and young adults who elect the mountain as their place, partly in life and partly in work, as the protagonists of re-activation. These young resources, with their skills and energies, become a fundamental reference for the local communities: in fact when they enter a place they bring their own reality and desires with them, but they necessarily confront each other and get in touch relationship with what exists, offering opportunities for rethinking and innovation. This interest can be supported today by some territorial policies, among which is extremely important the National Strategy for Inner Areas (SNAI, 2014), which has the main objective of reversing the demographic trend in these parts of the country. The Strategy is therefore a useful background to study policies and projects that make, if it is possible, to practice those experiences of territorial youth activation, that are still sporadic today. I choose, as an area to deepen, an exemplary case of correct application of the National Strategy, the Apennino reggiano area, where, with a particular attention to the characteristics of the area, key words to intervene are innovations in the world of work and cooperation. Taking as reference the experiences observed and returned in the Atlas, and “setting them” in today’s social and territorial cohesion policies, the thesis assumes some design guidelines. The development of a project for the establishment of a “community hub” system as a place for social innovation and new job creation, for a young age group, aims to explore the applicability of a device created for the regeneration of fragile urban areas to the mountain territory, especially to the ridge area where Ligonchio and its districs are located, in the awareness that the whole territory can be re-thinked and re-cycled to respond to the great challenges of the change we are experiencing in our world.

La tesi argomentata in questo lavoro è che l’attivazione di nuove risorse (sociali) può favorire la resilienza di aree fragili in relazione ai grandi cambiamenti ambientali, sociali ed economici del nostro tempo. Lo sguardo è stato qui rivolto alle problematiche delle aree montane italiane e alla risorsa che possono costituire i giovani con nuove forme di presidio. Antiche terre rugose è il nome attribuito al contesto di studio, il territorio montano che dalla emersione delle terre che oggi conosciamo, è parte costitutiva della forma della penisola italiana. Quindi un carattere inevitabile con cui l’uomo, che popola la penisola, si è sempre confrontato. Nell’attuale momento storico le fragilità, il rischio, la vulnerabilità di questi territori sembrano prevalere sulle occasioni che invece si potrebbero cogliere. Il progressivo spopolamento ci mostra che non si è più, negli ultimi tempi, desiderato abitare la montagna, nonostante le condizioni ambientali delle parti urbanizzate del Paese siano incomparabilmente peggiori. Eppure l’osservazione e la catalogazione di esperienze recenti di reinsediamento nel territorio montano italiano, dalle Alpi agli Appennini, raccolte nell’Atlante, mostrano un ampio spettro di esperienze diverse tra loro, ma tutte ugualmente rivolte a rendere di nuovo vivo e vitale il territorio. Sono esperienze che vedono come protagonisti di ri-attivazione ragazzi e giovani adulti che eleggono come proprio luogo, in parte di vita e in parte di lavoro, la montagna. Sono le giovani risorse, con le proprie competenze ed energie, che diventano fondamentale riferimento per le comunità locali: nel momento infatti in cui si inseriscono in un luogo portano con sé la propria realtà e i propri desideri, ma necessariamente si confrontano e si mettono in stretta relazione con ciò che esiste, offrendo occasioni di ripensamento e innovazione. Questo interesse può essere oggi supportato da alcune politiche territoriali, tra le quali ha particolare rilevanza la Strategia Nazionale per le Aree Interne (2014), che ha come principale obiettivo invertire il trend demografico in queste parti del paese. La Strategia è quindi uno sfondo utile per ipotizzare politiche e progetti che consentano di rendere prassi, ove possibile, quelle esperienze di attivazione territoriale giovanile oggi ancora sporadiche. Ho scelto come territorio da approfondire quello di un caso esemplare di corretta applicazione della Strategia, ovvero l’Alto Appennino Reggiano, dove, con sensibilità per i caratteri propri dell’area, si guarda all’innovazione del mondo del lavoro e alla cooperazione come punti di partenza. Tenendo come riferimento le esperienze osservate e restituite nell’Atlante, e “ambientandole” nelle politiche di coesione sociale e territoriale odierne, nascono alcuni indirizzi progettuali che la tesi assume. Lo sviluppo di un progetto per l’insediamento di un sistema di “community hub” come luogo di innovazione sociale e di creazione di nuovo lavoro, per una fascia d’età giovane, vuole sondare l’applicabilità di un dispositivo nato per la rigenerazione di aree urbane fragili al territorio montano, in particolare al territorio di crinale dove si trova Ligonchio e le sue frazioni, nella consapevolezza che tutto il territorio possa ri-pensarsi e ri-ciclarsi per rispondere alle grandi sfide del cambiamento che stiamo vivendo.

Presidiare territori fragili : giovani risorse per terre rugose

EVANGELISTI, ANNA
2018/2019

Abstract

The thesis argued in this paper asserts the activation of new (social) resources can promote the resilience of fragile areas in relation to the great environmental, social and economic changes of our time. The focus was on the problems of Italian mountain areas and the resources that young people can create with new forms of territorial presence. Antiche terre rugose is the name attributed to the study context: the mountain territory, since the emergence of the lands we know today, is a constituent part of the shape of the Italian peninsula. So an inevitable character which man, who populates the peninsula, has always confronted himself. In the current historical moment, the fragilities, risks and vulnerabilities of these territories seem to prevail on the opportunities that could instead be seized. The progressive population decrease shows us that we have no longer wished to live in the mountains in recent times, despite the environmental conditions of the urbanized parts of the country being really worst. Observing and cataloging recent experiences of resettlement in the Italian mountain territory, from the Alps to the Apennines, collected in the Atlas, show a wide spectrum of different experiences, all equally aimed at making the territory alive and vital again. These experiences see young people and young adults who elect the mountain as their place, partly in life and partly in work, as the protagonists of re-activation. These young resources, with their skills and energies, become a fundamental reference for the local communities: in fact when they enter a place they bring their own reality and desires with them, but they necessarily confront each other and get in touch relationship with what exists, offering opportunities for rethinking and innovation. This interest can be supported today by some territorial policies, among which is extremely important the National Strategy for Inner Areas (SNAI, 2014), which has the main objective of reversing the demographic trend in these parts of the country. The Strategy is therefore a useful background to study policies and projects that make, if it is possible, to practice those experiences of territorial youth activation, that are still sporadic today. I choose, as an area to deepen, an exemplary case of correct application of the National Strategy, the Apennino reggiano area, where, with a particular attention to the characteristics of the area, key words to intervene are innovations in the world of work and cooperation. Taking as reference the experiences observed and returned in the Atlas, and “setting them” in today’s social and territorial cohesion policies, the thesis assumes some design guidelines. The development of a project for the establishment of a “community hub” system as a place for social innovation and new job creation, for a young age group, aims to explore the applicability of a device created for the regeneration of fragile urban areas to the mountain territory, especially to the ridge area where Ligonchio and its districs are located, in the awareness that the whole territory can be re-thinked and re-cycled to respond to the great challenges of the change we are experiencing in our world.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
La tesi argomentata in questo lavoro è che l’attivazione di nuove risorse (sociali) può favorire la resilienza di aree fragili in relazione ai grandi cambiamenti ambientali, sociali ed economici del nostro tempo. Lo sguardo è stato qui rivolto alle problematiche delle aree montane italiane e alla risorsa che possono costituire i giovani con nuove forme di presidio. Antiche terre rugose è il nome attribuito al contesto di studio, il territorio montano che dalla emersione delle terre che oggi conosciamo, è parte costitutiva della forma della penisola italiana. Quindi un carattere inevitabile con cui l’uomo, che popola la penisola, si è sempre confrontato. Nell’attuale momento storico le fragilità, il rischio, la vulnerabilità di questi territori sembrano prevalere sulle occasioni che invece si potrebbero cogliere. Il progressivo spopolamento ci mostra che non si è più, negli ultimi tempi, desiderato abitare la montagna, nonostante le condizioni ambientali delle parti urbanizzate del Paese siano incomparabilmente peggiori. Eppure l’osservazione e la catalogazione di esperienze recenti di reinsediamento nel territorio montano italiano, dalle Alpi agli Appennini, raccolte nell’Atlante, mostrano un ampio spettro di esperienze diverse tra loro, ma tutte ugualmente rivolte a rendere di nuovo vivo e vitale il territorio. Sono esperienze che vedono come protagonisti di ri-attivazione ragazzi e giovani adulti che eleggono come proprio luogo, in parte di vita e in parte di lavoro, la montagna. Sono le giovani risorse, con le proprie competenze ed energie, che diventano fondamentale riferimento per le comunità locali: nel momento infatti in cui si inseriscono in un luogo portano con sé la propria realtà e i propri desideri, ma necessariamente si confrontano e si mettono in stretta relazione con ciò che esiste, offrendo occasioni di ripensamento e innovazione. Questo interesse può essere oggi supportato da alcune politiche territoriali, tra le quali ha particolare rilevanza la Strategia Nazionale per le Aree Interne (2014), che ha come principale obiettivo invertire il trend demografico in queste parti del paese. La Strategia è quindi uno sfondo utile per ipotizzare politiche e progetti che consentano di rendere prassi, ove possibile, quelle esperienze di attivazione territoriale giovanile oggi ancora sporadiche. Ho scelto come territorio da approfondire quello di un caso esemplare di corretta applicazione della Strategia, ovvero l’Alto Appennino Reggiano, dove, con sensibilità per i caratteri propri dell’area, si guarda all’innovazione del mondo del lavoro e alla cooperazione come punti di partenza. Tenendo come riferimento le esperienze osservate e restituite nell’Atlante, e “ambientandole” nelle politiche di coesione sociale e territoriale odierne, nascono alcuni indirizzi progettuali che la tesi assume. Lo sviluppo di un progetto per l’insediamento di un sistema di “community hub” come luogo di innovazione sociale e di creazione di nuovo lavoro, per una fascia d’età giovane, vuole sondare l’applicabilità di un dispositivo nato per la rigenerazione di aree urbane fragili al territorio montano, in particolare al territorio di crinale dove si trova Ligonchio e le sue frazioni, nella consapevolezza che tutto il territorio possa ri-pensarsi e ri-ciclarsi per rispondere alle grandi sfide del cambiamento che stiamo vivendo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi evangelisti.pdf

Open Access dal 09/04/2023

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 53.13 MB
Formato Adobe PDF
53.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153541