The Airport Service Centre (CSA) is a project included in the renewal plan of the airport infrastructure of Bergamo - Orio al Serio airport (PSA 16 - 30) with the aim of enhancing an area, owned by the Airport Management Company (S. A. C. B. O. Spa), located not near the airport terminal, but about 1 km away, and therefore little exploited. Currently in the area is located the P3 long-stay airport car park (lowcost) connected to the terminal by a shuttle bus service (shuttle terminal - P3); in the future it is planned the construction of an accommodation facility used for office and hospitality activities, as well as the renovation of the P3 car park itself. Hence the need to study the feasibility of a connection system different from the current one having certain criteria declared as priorities by the Management Company. Three different modes of transport have been preliminarily analyzed, identified after evaluating the peculiarities of the connection, its needs, and the real scope of implementation, potentially suitable to meet the transport demand. Afterwards it was necessary to exploit a behavioural model (Logit Multinomiale) able to evaluate the influence that an innovative and performing connection system between the CSA and the BGY terminal could have in the decisional choice of the parking area for a user accessing the airport infrastructure through his own vehicle. Through the output parameters, considered satisfactory, deriving from the calibration process of the model, it was possible to make a comparison between the external parking areas (competirtors) and the car park under examination in order to identify the service parameters that could maximize the use of the airport parking area (P3) favoured by an innovative hectometric connection with the terminal. The study was supported by a sizing and verification of the service downstream of the determination of potential demand and finally by a financial analysis, as a tool capable of identifying the most profitable investment.

Il Centro Servizi Aeroportuale (CSA) è un progetto inserito all'interno del piano di rinnovamento dell'infrastruttura aeroportuale dell'aeroporto di Bergamo - Orio al Serio (PSA 16 - 30) avente l'obiettivo di valorizzare un'area, di proprietà della Società di gestione dell'aeroporto (S.A.C.B.O.Spa), situata non in prossimità del terminal aeroportuale, ma distante circa 1 Km, e pertanto poco sfruttata. Attualmente nell'area è locato il parcheggio aeroportuale P3 a lunga sosta (lowcost) collegato all'aerostazione mediante un servizio Bus Navetta (navetta terminal - P3); in futuro si prevede la realizzazione di una struttura ricettiva adibita ad attività di ufficio ed ospitalità, oltre che il rinnovamento dello stesso parcheggio P3. Da qui la necessità di studiare la fattibilità di un sistema di collegamento differente dall'attuale avente determinati criteri dichiarati prioritari dalla Società di gestione. Sono state analizzate preliminarmente tre differenti modalità di trasporto, individuate previa valutazione circa le peculiarità del collegamento, esigenze dello stesso, ed ambito reale di implementazione, potenzialmente adatte al soddisfacimento della domanda di trasporto. A seguito è stato necessario sfruttare un modello comportamentale (Logit Multinomiale) in grado di valutare l'influenza che, un innovativo e performante sistema di collegamento tra il CSA ed il terminal BGY, potesse avere nella scelta decisionale dell'area di sosta per un utente accedente all'infrastruttura aeroportuale mediante un veicolo proprio. Attraverso i parametri di output, considerati soddisfacenti, derivanti dal processo di calibrazione del modello è stato possibile eseguire un confronto tra le aree di sosta esterne (competirtors) e il parcheggio in esame al fine di individuare i parametri del servizio che potessero massimizzare l'impiego dell'area di sosta aeroportuale (P3) favorita da una connessione ettometrica innovativa con il terminal. Lo studio è stato supportato da un dimensionamento e verifica del servizio a valle della determinazione della domanda potenziale ed infine da un'analisi finanziaria, in qualità di strumento capace di individuare l'investimento maggiormente redditizio.

Studio di fattibilità della connessione tra il terminal di Bergamo ed il futuro Centro Servizi Aeroportuale

RIPAMONTI, CARLO
2018/2019

Abstract

The Airport Service Centre (CSA) is a project included in the renewal plan of the airport infrastructure of Bergamo - Orio al Serio airport (PSA 16 - 30) with the aim of enhancing an area, owned by the Airport Management Company (S. A. C. B. O. Spa), located not near the airport terminal, but about 1 km away, and therefore little exploited. Currently in the area is located the P3 long-stay airport car park (lowcost) connected to the terminal by a shuttle bus service (shuttle terminal - P3); in the future it is planned the construction of an accommodation facility used for office and hospitality activities, as well as the renovation of the P3 car park itself. Hence the need to study the feasibility of a connection system different from the current one having certain criteria declared as priorities by the Management Company. Three different modes of transport have been preliminarily analyzed, identified after evaluating the peculiarities of the connection, its needs, and the real scope of implementation, potentially suitable to meet the transport demand. Afterwards it was necessary to exploit a behavioural model (Logit Multinomiale) able to evaluate the influence that an innovative and performing connection system between the CSA and the BGY terminal could have in the decisional choice of the parking area for a user accessing the airport infrastructure through his own vehicle. Through the output parameters, considered satisfactory, deriving from the calibration process of the model, it was possible to make a comparison between the external parking areas (competirtors) and the car park under examination in order to identify the service parameters that could maximize the use of the airport parking area (P3) favoured by an innovative hectometric connection with the terminal. The study was supported by a sizing and verification of the service downstream of the determination of potential demand and finally by a financial analysis, as a tool capable of identifying the most profitable investment.
BIROLINI, SEBASTIAN
ZANOLI, ROBERTO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
29-apr-2020
2018/2019
Il Centro Servizi Aeroportuale (CSA) è un progetto inserito all'interno del piano di rinnovamento dell'infrastruttura aeroportuale dell'aeroporto di Bergamo - Orio al Serio (PSA 16 - 30) avente l'obiettivo di valorizzare un'area, di proprietà della Società di gestione dell'aeroporto (S.A.C.B.O.Spa), situata non in prossimità del terminal aeroportuale, ma distante circa 1 Km, e pertanto poco sfruttata. Attualmente nell'area è locato il parcheggio aeroportuale P3 a lunga sosta (lowcost) collegato all'aerostazione mediante un servizio Bus Navetta (navetta terminal - P3); in futuro si prevede la realizzazione di una struttura ricettiva adibita ad attività di ufficio ed ospitalità, oltre che il rinnovamento dello stesso parcheggio P3. Da qui la necessità di studiare la fattibilità di un sistema di collegamento differente dall'attuale avente determinati criteri dichiarati prioritari dalla Società di gestione. Sono state analizzate preliminarmente tre differenti modalità di trasporto, individuate previa valutazione circa le peculiarità del collegamento, esigenze dello stesso, ed ambito reale di implementazione, potenzialmente adatte al soddisfacimento della domanda di trasporto. A seguito è stato necessario sfruttare un modello comportamentale (Logit Multinomiale) in grado di valutare l'influenza che, un innovativo e performante sistema di collegamento tra il CSA ed il terminal BGY, potesse avere nella scelta decisionale dell'area di sosta per un utente accedente all'infrastruttura aeroportuale mediante un veicolo proprio. Attraverso i parametri di output, considerati soddisfacenti, derivanti dal processo di calibrazione del modello è stato possibile eseguire un confronto tra le aree di sosta esterne (competirtors) e il parcheggio in esame al fine di individuare i parametri del servizio che potessero massimizzare l'impiego dell'area di sosta aeroportuale (P3) favorita da una connessione ettometrica innovativa con il terminal. Lo studio è stato supportato da un dimensionamento e verifica del servizio a valle della determinazione della domanda potenziale ed infine da un'analisi finanziaria, in qualità di strumento capace di individuare l'investimento maggiormente redditizio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Ripamonti.pdf

non accessibile

Descrizione: Studio di fattibilità della connessione tra il terminal di Bergamo ed il futuro Centro Servizi Aeroportuale
Dimensione 7.25 MB
Formato Adobe PDF
7.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153545