Vernacular architecture has produced an important repertoire of settlements, these were born from the adaptation to the available resources and from the link to the social and cultural life of the populations. The thesis path seeks to analyze the cultural stratification of Mozambique, creating a bridge between Sustainable Architecture and Local Culture. In recent years, citizens' rights and social exclusion are the main objectives set by the Government of Mozambique, for this reason it has been decided to build places suitable for the weakest people who suffer from social exclusion. The Thesis Project focuses on a School for the disabled in the rural area of Xai-Xai, a place designed for people in difficulty.

L'architettura Vernacolare ha prodotto un importante repertorio di insediamenti, questi sono nati dall'adattamento alle risorse disponibili e dal legame alla vita sociale e culturale delle popolazioni. Il Percorso di tesi cerca di analizzare la stratificazione culturale del Mozambico, creando un ponte tra Architettura Sostenibile e Cultura Locale. Negli ultimi anni i diritti dei cittadini e l’esclusione sociale sono i principali obbiettivi posti dal Governo del Mozambico, per questo motivo si è deciso di costruire luoghi adatti alle persone più deboli che soffrono l’esclusione sociale. Il Progetto di Tesi si concentra su una Scuola per disabili nell’area rurale di Xai-Xai, un luogo studiato per le persone più in difficoltà.

Una scuola sostenibile per disabili a Xai-Xai

ANGELORO, MATTIA FRANCESCO
2018/2019

Abstract

Vernacular architecture has produced an important repertoire of settlements, these were born from the adaptation to the available resources and from the link to the social and cultural life of the populations. The thesis path seeks to analyze the cultural stratification of Mozambique, creating a bridge between Sustainable Architecture and Local Culture. In recent years, citizens' rights and social exclusion are the main objectives set by the Government of Mozambique, for this reason it has been decided to build places suitable for the weakest people who suffer from social exclusion. The Thesis Project focuses on a School for the disabled in the rural area of Xai-Xai, a place designed for people in difficulty.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
L'architettura Vernacolare ha prodotto un importante repertorio di insediamenti, questi sono nati dall'adattamento alle risorse disponibili e dal legame alla vita sociale e culturale delle popolazioni. Il Percorso di tesi cerca di analizzare la stratificazione culturale del Mozambico, creando un ponte tra Architettura Sostenibile e Cultura Locale. Negli ultimi anni i diritti dei cittadini e l’esclusione sociale sono i principali obbiettivi posti dal Governo del Mozambico, per questo motivo si è deciso di costruire luoghi adatti alle persone più deboli che soffrono l’esclusione sociale. Il Progetto di Tesi si concentra su una Scuola per disabili nell’area rurale di Xai-Xai, un luogo studiato per le persone più in difficoltà.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Book tavole - mattia Francesco Angeloro - Una Scuola Sostenibile per Disabili a Xai-Xai.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book Tavole - Una Scuola Sostenibile per Disabili a Xai-Xai
Dimensione 156.68 MB
Formato Adobe PDF
156.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Book Tesi - Mattia Angeloro Francesco - Una Scuola Sostenibile per Disabili .pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book Tesi - Una Scuola Sostenibile per Disabili a Xai-Xai
Dimensione 169.63 MB
Formato Adobe PDF
169.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Presentazione.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Presentazione - Una Scuola Sostenibile per Disabili a Xai-Xai
Dimensione 122.02 MB
Formato Adobe PDF
122.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153555