The birth of the Internet has radically changed the world of journalism: the increasing number of new platforms where users can find news and new devices through which they read them, alongside the changes in readers’ expectations due to their constant online connection are just some of the reasons behind the crisis of this sector. The need for financial support has led many newspapers to prefer quantity over quality, adopting the shortcut of a model based on access and number of clicks in response to the low tendency of users to pay for online contents. However, at the same time, the digital era has opened up a world to those newspapers that have been able to navigate this new environment, by expanding the expressive possibilities of traditional forms as well as creating new ones. This thesis is focused on digital journalistic storytelling, pursuing two macro- objectives. First of all, having verified the lack of a clear and unique definition of the expression “quality journalism”, this work aims at providing effective indicators to define the quality of the products of digital journalistic storytelling, which were developed through the analysis of a large and diverse sample of case studies selected from the best national and international newspapers. The indicators obtained during this first phase have allowed to give a quality score to all the case studies collected, leading to the second objective of this thesis, that is to extract from the comparison and analysis of the best articles a series of good practices and guidelines helpful to optimize the design of digital journalistic storytelling contents.

La nascita di internet ha sconvolto il mondo del giornalismo: la diffusione di nuove piattaforme in cui gli utenti possono trovare le notizie e di nuovi device per fruirle, e i cambiamenti nelle aspettative dei lettori indotti dalla loro permanente connessione in rete sono solo alcuni dei motivi della crisi del settore. La necessità di sostenersi economicamente ha portato numerosi giornali a preferire la quantità alla qualità, adottando la scorciatoia di un modello basato sugli accessi e sul numero di click in risposta alla bassa predisposizione degli utenti a pagare per i contenuti online. Ma allo stesso tempo il digitale ha aperto un mondo alle testate che hanno saputo destreggiarsi nel nuovo ambiente, avendo ampliato le possibilità espressive delle forme tradizionali e avendone prodotte di nuove. Il percorso di tesi si è soffermato sullo storytelling giornalistico digitale, ponendosi due macro-obiettivi. In primo luogo, dopo aver constatato la mancanza di una definizione precisa e unica della locuzione “giornalismo di qualità”, la tesi mira a restituire indicatori efficaci della qualità dei prodotti di digital storytelling del giornalismo, sviluppandoli attraverso l’analisi di un campione sufficientemente vasto e vario di casi tratti dalle migliori testate nazionali e straniere. Gli indicatori ottenuti in questa prima fase hanno permesso di attribuire un punteggio qualitativo ai casi studio raccolti, il che ha portato al secondo obiettivo perseguito dalla tesi, vale a dire estrapolare dal confronto e dall’analisi degli articoli migliori una serie di buone pratiche e linee guida utili per ottimizzare la progettazione dei contenuti di storytelling giornalistico digitale.

Progettare l'informazione nell'epoca del visual journalism. Indicazioni per l'ottimizzazione dei prodotti di storytelling giornalistico digitale

TUNINETTI, GIULIA
2018/2019

Abstract

The birth of the Internet has radically changed the world of journalism: the increasing number of new platforms where users can find news and new devices through which they read them, alongside the changes in readers’ expectations due to their constant online connection are just some of the reasons behind the crisis of this sector. The need for financial support has led many newspapers to prefer quantity over quality, adopting the shortcut of a model based on access and number of clicks in response to the low tendency of users to pay for online contents. However, at the same time, the digital era has opened up a world to those newspapers that have been able to navigate this new environment, by expanding the expressive possibilities of traditional forms as well as creating new ones. This thesis is focused on digital journalistic storytelling, pursuing two macro- objectives. First of all, having verified the lack of a clear and unique definition of the expression “quality journalism”, this work aims at providing effective indicators to define the quality of the products of digital journalistic storytelling, which were developed through the analysis of a large and diverse sample of case studies selected from the best national and international newspapers. The indicators obtained during this first phase have allowed to give a quality score to all the case studies collected, leading to the second objective of this thesis, that is to extract from the comparison and analysis of the best articles a series of good practices and guidelines helpful to optimize the design of digital journalistic storytelling contents.
ARC III - Scuola del Design
29-apr-2020
2018/2019
La nascita di internet ha sconvolto il mondo del giornalismo: la diffusione di nuove piattaforme in cui gli utenti possono trovare le notizie e di nuovi device per fruirle, e i cambiamenti nelle aspettative dei lettori indotti dalla loro permanente connessione in rete sono solo alcuni dei motivi della crisi del settore. La necessità di sostenersi economicamente ha portato numerosi giornali a preferire la quantità alla qualità, adottando la scorciatoia di un modello basato sugli accessi e sul numero di click in risposta alla bassa predisposizione degli utenti a pagare per i contenuti online. Ma allo stesso tempo il digitale ha aperto un mondo alle testate che hanno saputo destreggiarsi nel nuovo ambiente, avendo ampliato le possibilità espressive delle forme tradizionali e avendone prodotte di nuove. Il percorso di tesi si è soffermato sullo storytelling giornalistico digitale, ponendosi due macro-obiettivi. In primo luogo, dopo aver constatato la mancanza di una definizione precisa e unica della locuzione “giornalismo di qualità”, la tesi mira a restituire indicatori efficaci della qualità dei prodotti di digital storytelling del giornalismo, sviluppandoli attraverso l’analisi di un campione sufficientemente vasto e vario di casi tratti dalle migliori testate nazionali e straniere. Gli indicatori ottenuti in questa prima fase hanno permesso di attribuire un punteggio qualitativo ai casi studio raccolti, il che ha portato al secondo obiettivo perseguito dalla tesi, vale a dire estrapolare dal confronto e dall’analisi degli articoli migliori una serie di buone pratiche e linee guida utili per ottimizzare la progettazione dei contenuti di storytelling giornalistico digitale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Tuninetti_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2021

Descrizione: Tesi
Dimensione 56.05 MB
Formato Adobe PDF
56.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Tuninetti_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2021

Descrizione: Allegato alla tesi
Dimensione 92 MB
Formato Adobe PDF
92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153591