The aim of this thesis study is to investigate how organizations tackle systems engineering process tailoring, in order to align best practices with their own specific processes. Systems engineering best practices provide standard or general processes throughout the life cycle of the product (i.e. system), but the customization of such processes becomes a challenge for organizations with early systems engineering competency. The approach developed to aid organizations wishing to implement systems engineering, is built up on current, and limited, tailoring frameworks, processes and methodologies, looking to tackle the gap between them and the organization’s processes. Through survey and case study research a systems engineering approach was developed, one that included assessment in the selection of tailoring tools, modeling tools, to successfully develop and deploy a systems engineering competency. The framework addresses the organization’s product development style, establishes the actual needs for tailoring, develops an architectural model of current and best practices processes, and defines tailoring actions to identify and map process changes, improve communications between engineering disciplines, reduce time spent tailoring, improves output quality, provides a clear comparison between current processes and the ones indicated in best practices, an provides higher understanding of current processes.

Lo scopo di questo elaborato di tesi è di studiare come le organizzazioni affrontano il tailoring dei processi di ingegneria dei sistemi, al fine di allineare le migliori pratiche con i propri processi specifici. Le migliori pratiche di ingegneria dei sistemi forniscono processi standard o generali per tutto il ciclo di vita del prodotto (ad esempio il sistema), ma la personalizzazione di tali processi diventa una sfida per le organizzazioni con competenze di ingegneria dei sistemi iniziali. L'approccio sviluppato per aiutare le organizzazioni che desiderano implementare Systems Engineering, è costruito su quadri, processi e metodologie attuali e limitati, cercando di colmare il divario tra loro e i processi dell'organizzazione. Attraverso la ricerca di sondaggi e case study è stato sviluppato un approccio di ingegneria dei sistemi, che includeva la valutazione nella selezione di strumenti di tailoring, strumenti di modellazione, per sviluppare e implementare con successo una competenza di ingegneria dei sistemi. Il framework affronta lo stile di sviluppo del prodotto dell'organizzazione, stabilisce le effettive esigenze di tailoring, sviluppa un modello architettonico dei processi attuali e delle migliori pratiche, e definisce le azioni di tailoring per identificare e mappare i cambiamenti dei processi, migliorare le comunicazioni tra le discipline ingegneristiche, ridurre il tempo dedicato alla tailoring, migliorare qualità dell'output, fornisce un chiaro confronto tra i processi attuali e quelli indicati nelle migliori pratiche, e fornisce una maggiore comprensione dei processi attuali.

Development of a comprehensive approach for tailoring systems engineering in organizations

DAVALOS ANDRADE, AUGUSTO XAVIER
2019/2020

Abstract

The aim of this thesis study is to investigate how organizations tackle systems engineering process tailoring, in order to align best practices with their own specific processes. Systems engineering best practices provide standard or general processes throughout the life cycle of the product (i.e. system), but the customization of such processes becomes a challenge for organizations with early systems engineering competency. The approach developed to aid organizations wishing to implement systems engineering, is built up on current, and limited, tailoring frameworks, processes and methodologies, looking to tackle the gap between them and the organization’s processes. Through survey and case study research a systems engineering approach was developed, one that included assessment in the selection of tailoring tools, modeling tools, to successfully develop and deploy a systems engineering competency. The framework addresses the organization’s product development style, establishes the actual needs for tailoring, develops an architectural model of current and best practices processes, and defines tailoring actions to identify and map process changes, improve communications between engineering disciplines, reduce time spent tailoring, improves output quality, provides a clear comparison between current processes and the ones indicated in best practices, an provides higher understanding of current processes.
WARD, DAVID
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2019/2020
Lo scopo di questo elaborato di tesi è di studiare come le organizzazioni affrontano il tailoring dei processi di ingegneria dei sistemi, al fine di allineare le migliori pratiche con i propri processi specifici. Le migliori pratiche di ingegneria dei sistemi forniscono processi standard o generali per tutto il ciclo di vita del prodotto (ad esempio il sistema), ma la personalizzazione di tali processi diventa una sfida per le organizzazioni con competenze di ingegneria dei sistemi iniziali. L'approccio sviluppato per aiutare le organizzazioni che desiderano implementare Systems Engineering, è costruito su quadri, processi e metodologie attuali e limitati, cercando di colmare il divario tra loro e i processi dell'organizzazione. Attraverso la ricerca di sondaggi e case study è stato sviluppato un approccio di ingegneria dei sistemi, che includeva la valutazione nella selezione di strumenti di tailoring, strumenti di modellazione, per sviluppare e implementare con successo una competenza di ingegneria dei sistemi. Il framework affronta lo stile di sviluppo del prodotto dell'organizzazione, stabilisce le effettive esigenze di tailoring, sviluppa un modello architettonico dei processi attuali e delle migliori pratiche, e definisce le azioni di tailoring per identificare e mappare i cambiamenti dei processi, migliorare le comunicazioni tra le discipline ingegneristiche, ridurre il tempo dedicato alla tailoring, migliorare qualità dell'output, fornisce un chiaro confronto tra i processi attuali e quelli indicati nelle migliori pratiche, e fornisce una maggiore comprensione dei processi attuali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis text.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 8.04 MB
Formato Adobe PDF
8.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153626