The thesis develops the theme of sustainability applied to the redevelopment of a small group of barns and stables located in Premia with the aim of recovering the existing buildings for tourism purposes without environmental problems due to the increase in anthropogenic load. The design of a sustainable tourist village will allow the inhabitants to work with tourists who can stay in these places, discovering the village and the nature. Sustainable design of the village is the major focus. The proposed recovery of the village and the valley could become the guide for other similar projects. The thesis is divided into two parts, each consisting of different chapters: the first part deals with the analysis of the area and the construction methods, the second is dedicated to the sustainable design of the village, the movements to reach it and the recovery of the buildings.
La tesi sviluppa il tema della sostenibilità applicato alla riqualificazione di un piccolo nucleo di fienili e stalle posto in una frazione del Comune di Premia con lo scopo di recuperare gli edifici esistenti a fini turistici senza che vi siano problematiche ambientali per l’aumento del carico antropico. La progettazione di un villaggio turistico sostenibile nell’area Casa Cucco a Cadarese permetterà agli abitanti di lavorare e di collaborare con i turisti che potranno alloggiare in questi luoghi riscoprendo la vita che veniva condotta in tempi antichi, la natura e la tranquillità di questa frazione e delle montagne che la circondano. E’ stata posta attenzione alla progettazione sostenibile del villaggio sia nel permettere ai turisti di vivere un’esperienza che sia rispettosa del paese, sia attraverso l’uso delle nuove tecnologie, che devono essere coerenti con i caratteri tradizionali della zona. La proposta di recupero del borgo e della valle potrebbe diventare la guida per altri progetti simili, rilanciando così i borghi montani sempre più spesso abbandonati. Internamente la tesi viene divisa in due parti, ognuna costituita da diversi capitoli: la prima parte affronta l’analisi della zona e dei metodi costruttivi, la seconda è dedicata alla progettazione sostenibile del villaggio, agli spostamenti per giungervi e al recupero degli edifici.
Riqualificare sostenibile. Proposta di valorizzazione del territorio montano
LAMI, SARA
2018/2019
Abstract
The thesis develops the theme of sustainability applied to the redevelopment of a small group of barns and stables located in Premia with the aim of recovering the existing buildings for tourism purposes without environmental problems due to the increase in anthropogenic load. The design of a sustainable tourist village will allow the inhabitants to work with tourists who can stay in these places, discovering the village and the nature. Sustainable design of the village is the major focus. The proposed recovery of the village and the valley could become the guide for other similar projects. The thesis is divided into two parts, each consisting of different chapters: the first part deals with the analysis of the area and the construction methods, the second is dedicated to the sustainable design of the village, the movements to reach it and the recovery of the buildings.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020_04_Lami_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
9.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lami_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
66.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
66.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lami_04.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
34.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lami_05.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
11.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lami_06.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
10.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lami_07.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
9.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lami_10.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
62.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
62.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lami_11.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
4.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lami_12.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
149.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
149.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lami_13.pdf
non accessibile
Descrizione: Presentazione
Dimensione
26.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lami_08.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
68.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
68.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lami_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
78.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
78.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lami_09.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
3.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/153629