The project proposal starts from the desire to define a strategic territory of insertion and integration aimed at reforming the District of Porto di Mare. The result of the process of urban growth as been to create a new farm of settlement in the suburbs charatterized by a higly fragmented wide spread conurbation phenomena that cause a huge land consumation and a considerable loss of identity of the urban border. The alternative is to give a new identity of this border and to create a new polarity that interrupts the inhomogeneous and discontinous growth and that acts a complietely integrated system with the more natural surrounding landscape. Starting from the recognition of the grammer of the existing landscape, seen in its agricoltural and urban plots, the opportunity is to create a Bio-District in which the use of innovative systems and the reuse of agricoltural practices will develop a competitive economic model of circular economy that is based on a production and amministration implemented by other community and social activities. Moreover the characteristic of permeability and public use, typical of parks, is applied here to a productive and agricultural landscape that makes the project capable of responding to different needs. This needs do not refer only to the rigeneration of the contest but also involve people and activities in a synergic way that represents an engime for the territory enhancing, for the social educational and cultural needs. Therefore the research moves towards the creation of the innovative social energies capable to represent potential resources to produce new sustainable and self-productive enviroments and capable to generate a new awareness of the place giving a new identity to the periurban context steel considered to weak and residual. The final goal is to make the production system a district capable of giving a significant boots to the area. By involving a wide range of users, the project also promotes community life and is open to the integration with local reality such as to integrate the existing production activites and to create a wider system for the future.
La proposta progettuale parte dalla volontà di definire un territorio strategico di inserimento ed integrazione, volto a riformare il quartiere di Porto di Mare. Il processo della crescita urbana ha generato nuove forme insediative nelle periferie, caratterizzate da fenomeni di conurbazione diffusa, altamente frammentari e che causano un enorme consumo di suolo. Ciò significa una considerevole perdita di identità del confine urbano. Una possibile alternativa è dare una nuova identità a questo confine creando una nuova polarità che interrompa la crescita disomogenea e discontinua e, allo stesso tempo, si ponga come un sistema completamente integrato con il paesaggio limitrofo,agricolo o rinaturalizzato. Partendo dal riconoscimento della grammatica del paesaggio esistente, letta nelle sue trame agricole e urbane, l’opportunità è quella di creare un Bio-Distretto in cui l’uso di sistemi innovativi ed il riutilizzo di pratiche agricole svilupperanno un modello economico competitivo basato su un’economia circolare, che si costituisce sulla produzione e sulla sua somministrazione, implementato da altre attività a carattere comunitario e sociale. Inoltre la caratteristica di permeabilità e fruizione pubblica, tipica dei parchi, viene qui applicata ad un paesaggio produttivo ed agricolo che rende il progetto capace di rispondere a diverse esigenze. Queste non si riferiscono solo alla rigenerazione del contesto ma coinvolgono anche in modo sinergico spazi, persone e attività, tale da rappresentare un motore per il territorio valorizzandone istante sociali, formative e culturali. Pertanto la ricerca si muove verso la progettazione di spazi e architetture come nuovi ambienti sostenibili ed autoproduttivi in grado di generare una nuova consapevolezza del luogo , di accogliere energie sociali innovative e di conferire una nuova identità a questi contesti periurubani, considerati ancora troppo deboli e residuali. L’obbiettivo ultimo è quello di rendere il sistema produttivo un distretto capace di dare una spinta significativa all’aerea. Coinvolgendo una vasta gamma di utenze, si fa altresì promotore di una vita comunitaria ed aperta all’integrazione con la realtà locale, tale da integrare anche attività produttive esistenti e creando un sistema più ampio per il futuro.
Nuovi paesaggi interattivi. Architetture per un nuovo bio-distretto a Porto di Mare
LALLA, ELENA CHIARA;del GIUDICE, ROSA
2018/2019
Abstract
The project proposal starts from the desire to define a strategic territory of insertion and integration aimed at reforming the District of Porto di Mare. The result of the process of urban growth as been to create a new farm of settlement in the suburbs charatterized by a higly fragmented wide spread conurbation phenomena that cause a huge land consumation and a considerable loss of identity of the urban border. The alternative is to give a new identity of this border and to create a new polarity that interrupts the inhomogeneous and discontinous growth and that acts a complietely integrated system with the more natural surrounding landscape. Starting from the recognition of the grammer of the existing landscape, seen in its agricoltural and urban plots, the opportunity is to create a Bio-District in which the use of innovative systems and the reuse of agricoltural practices will develop a competitive economic model of circular economy that is based on a production and amministration implemented by other community and social activities. Moreover the characteristic of permeability and public use, typical of parks, is applied here to a productive and agricultural landscape that makes the project capable of responding to different needs. This needs do not refer only to the rigeneration of the contest but also involve people and activities in a synergic way that represents an engime for the territory enhancing, for the social educational and cultural needs. Therefore the research moves towards the creation of the innovative social energies capable to represent potential resources to produce new sustainable and self-productive enviroments and capable to generate a new awareness of the place giving a new identity to the periurban context steel considered to weak and residual. The final goal is to make the production system a district capable of giving a significant boots to the area. By involving a wide range of users, the project also promotes community life and is open to the integration with local reality such as to integrate the existing production activites and to create a wider system for the future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020_04_Lalla_DelGiudice_01.pdf
solo utenti autorizzati dal 08/04/2021
Descrizione: Descrizione del Contesto Milanese
Dimensione
8.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lalla_DelGiudice_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 08/04/2021
Descrizione: Lettura delle Strategie del PGT
Dimensione
3.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lalla_DelGiudice_04.pdf
solo utenti autorizzati dal 08/04/2021
Descrizione: Planimetria Generale ed Esploso del Programma
Dimensione
12.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lalla_DelGiudice_05.pdf
solo utenti autorizzati dal 08/04/2021
Descrizione: Assonometria Generale
Dimensione
50.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
50.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lalla_DelGiudice_06.pdf
solo utenti autorizzati dal 08/04/2021
Descrizione: Sistema del Funzionamento del Paesaggio Produttivo
Dimensione
19.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lalla_DelGiudice_07.pdf
solo utenti autorizzati dal 08/04/2021
Descrizione: Funzionamento del Sistema di Fitodepurazione
Dimensione
21.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lalla_DelGiudice_08.pdf
solo utenti autorizzati dal 08/04/2021
Descrizione: Approfondimento sui Laboratori Agroalimentari e sul Mercato Agricolo
Dimensione
16.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lalla_DelGiudice_09.pdf
solo utenti autorizzati dal 08/04/2021
Descrizione: Approfondimento sui Laboratori Agroalimentari e sul Mercato Agricolo
Dimensione
16.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lalla_DelGiudice_10.pdf
solo utenti autorizzati dal 08/04/2021
Descrizione: Approfondimento sui Laboratori di Ricerca Agroalimentare
Dimensione
16.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lalla_DelGiudice_11.pdf
solo utenti autorizzati dal 08/04/2021
Descrizione: Approfondimento sul Mercato Agricolo
Dimensione
21.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lalla_DelGiudice_12.pdf
solo utenti autorizzati dal 08/04/2021
Descrizione: Approfondimento sul Percorso Naturalistico
Dimensione
21.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lalla_DelGiudice_13.pdf
solo utenti autorizzati dal 08/04/2021
Descrizione: Approfondimento sul Percorso Naturalistico
Dimensione
28.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lalla_DelGiudice_14.pdf
solo utenti autorizzati dal 08/04/2021
Descrizione: Approfondimento sul Percorso Naturalistico
Dimensione
14.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lalla_Del Giudice_00.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2021
Descrizione: RELAZIONE TESI
Dimensione
10.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lalla_ Del Giudice_15.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2021
Descrizione: Manifesto del Progetto
Dimensione
34.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2020_04_Lalla_DelGiudice_03.pdf
solo utenti autorizzati dal 12/04/2021
Descrizione: Planimetria Generale e Strategia di Progetto
Dimensione
35.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
35.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/153638