Xiangxi, which is located in the west of Hunan Province, China, has a subtropical monsoon climate and is surrounded by mountains and water systems. It has precious natural and cultural resources. Ethnic minorities in Xiangxi, including Tujia and Miao, were in a weak position in Chinese history for a very long time. They migrated here hundreds of years ago because the mountainous environment can effectively resist the invasion of enemies. Due to inconvenient transportation in the mountainous area, towns and villages in Xiangxi, including Fennghuang, developed slowly. But precisely for this reason, the traditional towns and villages of ethnic minorities here had been well protected until the 20th century. However, due to the rapid development in modern China, Xiangxi has gradually become a hot spot for tourism. As the most well-preserved ancient town in Xiangxi, a large amount of Fenghuang urban space has been occupied by tourists. Minorities’ cultural identity has also been eroded. How to innovate local cultural heritage on the basis of conservation is the main subject of this thesis. The work focuses at first on the concept of Cultural Landscape Heritage in China through the comparison of international and domestic legislation, theories and charters. It also develops a comparative analysis of international and domestic cases and summarises common factors and problems in Xiangxi. Following the theories, case-studies and background demonstration, the thesis concentrates on value, cultural landscape features and conservation status of Fenghuang in detail. The conservation policy of Fenghuang government today is still based on the single buildings, streets and blocks, without considering the combination of human beings and nature in Cultural Landscape theory. According to the standard of UNESCO, Fenghuang belongs to the Continuous Landscape of Organic Evolution, since it is homeplace for different ethnic minorities living in harmony with nature. According to Professor Shan Jixiang, Fenghuang is integrating Urban Cultural Landscape, but it also contains rural, shan-shui, religious, ethnic and military cultural landscapes. They all include human activities and the natural environment. Therefore, based on these factors and problems, the thesis proposes an approach based on the involvement of residents' participation in urban construction and restoration, by the way of the community council organisation, on the idea of conservation of both buildings and monuments environment conservation, and on the organic evolution of Fenghuang urban landscape. The conservation of Fenghuang does not mean that it is immutable. By Thanks to the use of methods like urban acupuncture and architectural grafting in the central area of Fenghuang, the thesis develops an innovation strategy for sustainable development in the framework of a paradigmatic historical urban fabric here.

La regione di Xiangxi, situata nella parte occidentale della Hunan provincia, Cina, ha un clima monsonico subtropicale ed e circondata da montagne e sistemi d’acqua. E dotata di preziose risorse naturali e culturali. Le minoranze etniche che occupano la regione, fra cui Tujia e Miao, si sono trovate in una condizione di fragilita per molto tempo nella storia cinese. Sono migrate qui centinaia di anni fa in quanto l’ambiente montano poteva garantire una migliore difesa dalle invasioni nemiche. A causa dei difficili trasporti nell’area, le citta e i villaggi di Xiangxi, compresa Fenghuang, si sono sviluppate lentamente. Ma proprio per questa ragione, le citta e villaggi tradizionali si sono conservati fino al XX secolo. Oggi pero , a causa del rapido sviluppo della Cina moderna, Xiangxi si e gradualmente trasformata in un centro nevralgico del turismo locale. Una grande porzione dello spazio urbano di Fenghuang, la meglio conservata delle citta storiche della regione, e stata occupata dai turisti, con la conseguenza di erodere l’identita culturale delle minoranze. Questa tesi si prefigge dunque in primo luogo di comprendere come innovare il patrimonio culturale locale sulla base di un principio conservativo. Il lavoro si concentra inizialmente sul concetto di Patrimonio Culturale e Paesaggistico in Cina attraverso il confronto della legislazione internazionale e locale, di teorie e documenti ufficiali sul tema. Sviluppa inoltre un’analisi comparativa attraverso casi-studio significativi nel panorama internazionale e locale ed evidenzia elementi e problemi comuni nella regione di Xiangxi. Seguendo le teorie, i casi-studio e le diverse linee di pensiero sul tema, la tesi si concentra in dettaglio sul valore, sulle caratteristiche e sulla conservazione del patrimonio culturale e paesaggistico di Fenghuang. Le politiche di conservazione del governo oggi sono ancora basate sulla tutela di singoli edifici, strade e blocchi di edifici, e non tengono in considerazione la combinazione di abitanti ed elementi naturali che e parte integrante del concetto di Patrimonio Paesaggistico e Culturale. Secondo gli standard fissati dall’UNESCO, Fenghuang appartiene al considetto “Continuous Landscape of Organic Evolution”, in quanto luogo di appartenenza di diverse minoranze etniche che vivono in armonia con la natura. Secondo quanto sostiene il professore Shan Jixiang, Fenghuang fa parte del Paesaggio Culturale Urbano, ma contiene anche paesaggi culturali diversi: rurali, esemplificativi dei principi dello shan-shui, religiosi, etnici e militari. Tutti questi includono sia le attivita umane che l’ambiente naturale. Sulla base di queste premesse, la tesi propone un approccio basato sul coinvolgimento dei residenti nella costruzione e preservazione del tessuto urbano, sull’idea di conservazione sia degli edifici che degli ambienti naturali, e sull’evoluzione organica del paesaggio urbano di Fenghuang. La conservazione di Fenghuang non implica necessariamente che essa sia immutabile. Grazie ai metodi dell’agopuntura urbana e dell’innesto architettonico nell’area centrale della citta , la tesi mette a punto una strategia di innovazione volta allo sviluppo sostenibile nel quadro di un tessuto urbano storico emblematico come quello di Fenghuang.

Conservation and innovation of cultural landscape heritage for residents of historical minority areas. The case of Fenghuang in Xiangxi, China

LI, RUODAN;YAN, YIJIA
2019/2020

Abstract

Xiangxi, which is located in the west of Hunan Province, China, has a subtropical monsoon climate and is surrounded by mountains and water systems. It has precious natural and cultural resources. Ethnic minorities in Xiangxi, including Tujia and Miao, were in a weak position in Chinese history for a very long time. They migrated here hundreds of years ago because the mountainous environment can effectively resist the invasion of enemies. Due to inconvenient transportation in the mountainous area, towns and villages in Xiangxi, including Fennghuang, developed slowly. But precisely for this reason, the traditional towns and villages of ethnic minorities here had been well protected until the 20th century. However, due to the rapid development in modern China, Xiangxi has gradually become a hot spot for tourism. As the most well-preserved ancient town in Xiangxi, a large amount of Fenghuang urban space has been occupied by tourists. Minorities’ cultural identity has also been eroded. How to innovate local cultural heritage on the basis of conservation is the main subject of this thesis. The work focuses at first on the concept of Cultural Landscape Heritage in China through the comparison of international and domestic legislation, theories and charters. It also develops a comparative analysis of international and domestic cases and summarises common factors and problems in Xiangxi. Following the theories, case-studies and background demonstration, the thesis concentrates on value, cultural landscape features and conservation status of Fenghuang in detail. The conservation policy of Fenghuang government today is still based on the single buildings, streets and blocks, without considering the combination of human beings and nature in Cultural Landscape theory. According to the standard of UNESCO, Fenghuang belongs to the Continuous Landscape of Organic Evolution, since it is homeplace for different ethnic minorities living in harmony with nature. According to Professor Shan Jixiang, Fenghuang is integrating Urban Cultural Landscape, but it also contains rural, shan-shui, religious, ethnic and military cultural landscapes. They all include human activities and the natural environment. Therefore, based on these factors and problems, the thesis proposes an approach based on the involvement of residents' participation in urban construction and restoration, by the way of the community council organisation, on the idea of conservation of both buildings and monuments environment conservation, and on the organic evolution of Fenghuang urban landscape. The conservation of Fenghuang does not mean that it is immutable. By Thanks to the use of methods like urban acupuncture and architectural grafting in the central area of Fenghuang, the thesis develops an innovation strategy for sustainable development in the framework of a paradigmatic historical urban fabric here.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2019/2020
La regione di Xiangxi, situata nella parte occidentale della Hunan provincia, Cina, ha un clima monsonico subtropicale ed e circondata da montagne e sistemi d’acqua. E dotata di preziose risorse naturali e culturali. Le minoranze etniche che occupano la regione, fra cui Tujia e Miao, si sono trovate in una condizione di fragilita per molto tempo nella storia cinese. Sono migrate qui centinaia di anni fa in quanto l’ambiente montano poteva garantire una migliore difesa dalle invasioni nemiche. A causa dei difficili trasporti nell’area, le citta e i villaggi di Xiangxi, compresa Fenghuang, si sono sviluppate lentamente. Ma proprio per questa ragione, le citta e villaggi tradizionali si sono conservati fino al XX secolo. Oggi pero , a causa del rapido sviluppo della Cina moderna, Xiangxi si e gradualmente trasformata in un centro nevralgico del turismo locale. Una grande porzione dello spazio urbano di Fenghuang, la meglio conservata delle citta storiche della regione, e stata occupata dai turisti, con la conseguenza di erodere l’identita culturale delle minoranze. Questa tesi si prefigge dunque in primo luogo di comprendere come innovare il patrimonio culturale locale sulla base di un principio conservativo. Il lavoro si concentra inizialmente sul concetto di Patrimonio Culturale e Paesaggistico in Cina attraverso il confronto della legislazione internazionale e locale, di teorie e documenti ufficiali sul tema. Sviluppa inoltre un’analisi comparativa attraverso casi-studio significativi nel panorama internazionale e locale ed evidenzia elementi e problemi comuni nella regione di Xiangxi. Seguendo le teorie, i casi-studio e le diverse linee di pensiero sul tema, la tesi si concentra in dettaglio sul valore, sulle caratteristiche e sulla conservazione del patrimonio culturale e paesaggistico di Fenghuang. Le politiche di conservazione del governo oggi sono ancora basate sulla tutela di singoli edifici, strade e blocchi di edifici, e non tengono in considerazione la combinazione di abitanti ed elementi naturali che e parte integrante del concetto di Patrimonio Paesaggistico e Culturale. Secondo gli standard fissati dall’UNESCO, Fenghuang appartiene al considetto “Continuous Landscape of Organic Evolution”, in quanto luogo di appartenenza di diverse minoranze etniche che vivono in armonia con la natura. Secondo quanto sostiene il professore Shan Jixiang, Fenghuang fa parte del Paesaggio Culturale Urbano, ma contiene anche paesaggi culturali diversi: rurali, esemplificativi dei principi dello shan-shui, religiosi, etnici e militari. Tutti questi includono sia le attivita umane che l’ambiente naturale. Sulla base di queste premesse, la tesi propone un approccio basato sul coinvolgimento dei residenti nella costruzione e preservazione del tessuto urbano, sull’idea di conservazione sia degli edifici che degli ambienti naturali, e sull’evoluzione organica del paesaggio urbano di Fenghuang. La conservazione di Fenghuang non implica necessariamente che essa sia immutabile. Grazie ai metodi dell’agopuntura urbana e dell’innesto architettonico nell’area centrale della citta , la tesi mette a punto una strategia di innovazione volta allo sviluppo sostenibile nel quadro di un tessuto urbano storico emblematico come quello di Fenghuang.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Yan & Li_thesis text.pdf

Open Access dal 14/05/2021

Descrizione: Yan & Li_thesis text
Dimensione 26.54 MB
Formato Adobe PDF
26.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Yan & Li_Panels.pdf

Open Access dal 14/05/2021

Descrizione: Yan & Li_Panels
Dimensione 8.17 MB
Formato Adobe PDF
8.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153679