The purpose of this Master thesis is to study the architectural space in Persian miniature, as a representational style with a view to translation of reality deals with painting composition. Realism in miniature painting was defined as unpainted aspects of reality, such as gestures, motions, and simultaneity, it was reflected by architectural space, in relation with the figure’s posture to be in a real role. This study challenges the pictorial composition of paintings to codify the drawing principles which translated the content of painting into the architectural representation. So, the investigations on this representational style with a view to the gap between building and drawings, elaborating the affordance of drawing modes and brings more inspirations for architectural drawing. As a multidisciplinary study, Persian miniature was selected to be examined with a view to the representation of architectural space, which, unfortunately, has not yet been noticeably studied. Here, the qualified aspects of miniature paintings will be reinterpreted as devices for architectural drawings, and only the articulation of paintings is our visual material to argue for the quality of space. Thereby, the study-frame was limited to those miniature paintings that depicted architectural space in its background and cautiously, the selected paintings attributed to one painter in order to have less inconsistency with style and the other aspects of painting, such as historical investigation, prior style, techniques, and, literal issues of manuscripts. In the absence of a conventional representation style for Persian miniature, this study faced two challenges in the reinterpretation of miniatures that produced the key argument in the thesis research; one is questioning the method of coding pictorial composition and the other deals with visual interaction with the observer view. Throughout the history of representation styles, theoretically, a shift in the mode of observations caused a deviation toward the new mode. As the main argument in this study, the deviation in Persian miniature is in line with realism, which remarkably elaborate the affordance of architectural drawings to convey meanings. The realism in miniature paintings does not advertise the presence of things, it is embedded in the architectural framework, which identifies the relationship between painting elements. For a procedure, it was attempted that the painter applied non-paintable actions of reality to the representational image. As an advantage, these observed deviations elaborate the affordability of representation, which enables to compensate for the inefficiency of regular drawing. In the context of architectural drawing, there has always been a gap between reality and the building itself. Conventional drawings always measure and illustrate the horizontal or vertical section of the building, which is incapable of showing the interaction of the bodies in real space. The affordability of the Persian miniature in translation, as an architectural representation, emphasizes on the necessity for study and practice, and hopes to inspire architectural drawing. The translation of realism asks for a way to codify the articulation of miniature paintings, to understand how the elements work inside the painting frame and how they interact with the viewer’s eye. In fact, miniature paintings have the perception of a three-dimensional space by compounding perpendicular frames with oblique planes. So, two ways of analysis had been considered: one is the geometrical method deals with the two-dimensionality of painting, which retraced the outline painting’s elements. Another one is oblique drawing, by which the elements were rendered in a three-dimensional model, the methodology of these two types of analysis is based on redrawing and the logic of geometry. In the first part, the geometrical analysis codified the pictorial composition of ten miniature paintings attributed to Bihzad, it captured the frequent disposition of six major painting’s elements individually, namely: Margin frame, Solid plane, Empty space, Text Frame, Diagonal element, and Figure. Furthermore, the oblique drawing covers the other visual aspects of painting that geometry was invalid in order to capture the emplacement of elements in depth. As the supplementary method, It discusses upon the element disposition, by transforming the structure of paintings into a standard parallel projection, such a method of proof by contradiction. (eductio ad impossibile) To sum up, this study tried to provide a reinterpretation of architectural space in Persian miniature, through discussion of realism which allowed the non-drawable effects of real space to be translated into painting and challenged the compositional structure of the painting’s background. The translation of Realism in miniature paintings invited some irregularities, defects or deviations, what might seem to be odd has been done by a purpose. As the main notion of this study, it is understood that realism is the translation of the objective of architecture, which employs the figure in an actual posture. So, the painter had to apply the defection in the subjectivity of painting articulation. Apparently, the Persian painter formulated the architectural background based on a real functionality, through a method of deduction, selected the key architectural elements and placed them in an image frame. Through geometrical analysis, the articulations of painting were explored to derive the most repetitive pattern for each painting element individually. As an advantage for this study, the geometrical consequences are based on individual layers of painting, it is inferred that each painting’s element derived from a unique repetitive pattern. As it was believed that painting is a perquisite of the artist’s tentative imagination, the geometrical pattern for each element reintroduced the structure of miniature paintings as the repository of various merged layers. In the other words, the painter envisaged the totality of spaces in advance, and then, by means of conventional devices applied the elements in the scene. This mode of representation brings together both variety and limitation, although the painter has limited visual elements that add resemblances in paintings, the multiple combination of devices generates a variety of possible images that preserve the Persian miniature in a unique style.

Lo scopo di questa tesi di laurea è di studiare lo spazio architettonico in miniatura persiana, in quanto uno stile rappresentativo in vista della traduzione della realtà si occupa della composizione pittorica. Il realismo nella pittura in miniatura è stato definito come aspetti non dipinti della realtà, come gesti, movimenti e simultaneità, è stato riflesso dallo spazio architettonico, in relazione alla posizione della figura di essere in un ruolo reale. Questo studio sfida la composizione pittorica dei dipinti per codificare i principi del disegno che traducono il contenuto della pittura nella rappresentazione architettonica. Quindi, le indagini su questo stile di rappresentazione in vista del divario tra edificio e disegni, elaborando la convenienza delle modalità di disegno e portano più ispirazioni per il disegno architettonico. Come studio multidisciplinare, la miniatura persiana è stata selezionata per essere esaminata in vista della rappresentazione dello spazio architettonico, che, sfortunatamente, non è stato ancora studiato in modo evidente. Qui, gli aspetti qualificati dei dipinti in miniatura verranno reinterpretati come dispositivi per i disegni architettonici e solo l'articolazione dei dipinti è il nostro materiale visivo per discutere della qualità dello spazio. Pertanto, la cornice di studio era limitata a quei dipinti in miniatura che rappresentavano lo spazio architettonico nel suo sfondo e, con cautela, i dipinti selezionati attribuiti a un pittore per avere meno incoerenza con lo stile e gli altri aspetti della pittura, come le indagini storiche, precedenti stile, tecniche e letterali questioni dei manoscritti. In assenza di uno stile di rappresentazione convenzionale per la miniatura persiana, questo studio ha affrontato due sfide nella reinterpretazione delle miniature che hanno prodotto l'argomento chiave nella ricerca della tesi; uno mette in discussione il metodo di codifica della composizione pittorica e l'altro riguarda l'interazione visiva con la visione dell'osservatore. Nel corso della storia degli stili di rappresentazione, teoricamente, uno spostamento nella modalità delle osservazioni ha causato una deviazione verso la nuova modalità. Come argomento principale in questo studio, la deviazione nella miniatura persiana è in linea con il realismo, che elabora notevolmente la convenienza dei disegni architettonici per trasmettere significati. Il realismo nei dipinti in miniatura non promuove la presenza delle cose, è incorporato nella struttura architettonica, che identifica il rapporto tra elementi pittorici. Per una procedura, si è tentato che il pittore applicasse azioni non verniciabili della realtà all'immagine rappresentativa. Come vantaggio, queste deviazioni osservate elaborano l'accessibilità economica della rappresentazione, che consente di compensare l'inefficienza del disegno regolare. Nel contesto del disegno architettonico, c'è sempre stato un divario tra la realtà e l'edificio stesso. I disegni convenzionali misurano e illustrano sempre la sezione orizzontale o verticale dell'edificio, che è incapace di mostrare l'interazione dei corpi nello spazio reale. L'accessibilità economica della miniatura persiana nella traduzione, come rappresentazione architettonica, sottolinea la necessità di studio e pratica e spera di ispirare il disegno architettonico. La traduzione del realismo richiede un modo per codificare l'articolazione dei dipinti in miniatura, per capire come funzionano gli elementi all'interno della cornice del dipinto e come interagiscono con l'occhio dello spettatore. In effetti, i dipinti in miniatura hanno la percezione dello spazio tridimensionale combinando cornici perpendicolari con piani obliqui. Quindi, sono stati considerati due modi di analisi: uno è il metodo geometrico che si occupa della bidimensionalità della pittura, che ha ripercorso gli elementi della pittura di contorno. Un altro è il disegno obliquo, mediante il quale gli elementi sono stati resi in un modello tridimensionale, la metodologia di questi due tipi di analisi si basa sul ridisegno e sulla logica della geometria. Nella prima parte, l'analisi geometrica codificava la composizione pittorica di dieci dipinti in miniatura attribuiti a Bihzad, catturando individualmente la disposizione frequente di sei elementi del dipinto principale, vale a dire: cornice di margine, piano solido, spazio vuoto, cornice di testo, elemento diagonale e Figura. Inoltre, il disegno obliquo copre gli altri aspetti visivi della pittura secondo cui la geometria non era valida per catturare la collocazione degli elementi in profondità. Come metodo supplementare, discute la disposizione degli elementi, trasformando la struttura dei dipinti in una proiezione parallela standard, un tale metodo di prova per contraddizione. (eductio ad impossibile) Per riassumere, questo studio ha cercato di fornire una reinterpretazione dello spazio architettonico in miniatura persiana, attraverso la discussione del realismo che ha permesso di tradurre in pittura gli effetti non disegnabili dello spazio reale e ha sfidato la struttura compositiva dello sfondo del dipinto. La traduzione del realismo nei dipinti in miniatura ha invitato alcune irregolarità, difetti o deviazioni, ciò che potrebbe sembrare strano è stato fatto per uno scopo. Come nozione principale di questo studio, si comprende che il realismo è la traduzione dell'obiettivo dell'architettura, che impiega la figura in una posizione reale. Quindi, il pittore ha dovuto applicare la defezione nella soggettività dell'articolazione pittorica. Apparentemente, il pittore persiano ha formulato lo sfondo architettonico sulla base di una reale funzionalità, attraverso un metodo di deduzione, ha selezionato gli elementi architettonici chiave e li ha inseriti in una cornice di immagine. Attraverso l'analisi geometrica, le articolazioni della pittura sono state esplorate per derivare il modello più ripetitivo per ciascun elemento pittorico individualmente. Come vantaggio di questo studio, le conseguenze geometriche si basano su singoli strati di pittura, si deduce che l'elemento di ogni dipinto deriva da un modello ripetitivo unico. Dato che si credeva che la pittura fosse un pregio dell'immaginazione provvisoria dell'artista, il motivo geometrico per ogni elemento reintroduceva la struttura dei dipinti in miniatura come deposito di vari strati uniti. In altre parole, il pittore ha previsto in anticipo la totalità degli spazi e quindi, mediante dispositivi convenzionali, ha applicato gli elementi nella scena. Questa modalità di rappresentazione riunisce sia varietà che limitazione, sebbene il pittore abbia elementi visivi limitati che aggiungono somiglianze nei dipinti, la combinazione multipla di dispositivi genera una varietà di possibili immagini che preservano la miniatura persiana in uno stile unico.

The painting exhibition without painting. A study of architectural space and representation in Persian miniature

NOORADINI SHAHABADI, YASSIN
2018/2019

Abstract

The purpose of this Master thesis is to study the architectural space in Persian miniature, as a representational style with a view to translation of reality deals with painting composition. Realism in miniature painting was defined as unpainted aspects of reality, such as gestures, motions, and simultaneity, it was reflected by architectural space, in relation with the figure’s posture to be in a real role. This study challenges the pictorial composition of paintings to codify the drawing principles which translated the content of painting into the architectural representation. So, the investigations on this representational style with a view to the gap between building and drawings, elaborating the affordance of drawing modes and brings more inspirations for architectural drawing. As a multidisciplinary study, Persian miniature was selected to be examined with a view to the representation of architectural space, which, unfortunately, has not yet been noticeably studied. Here, the qualified aspects of miniature paintings will be reinterpreted as devices for architectural drawings, and only the articulation of paintings is our visual material to argue for the quality of space. Thereby, the study-frame was limited to those miniature paintings that depicted architectural space in its background and cautiously, the selected paintings attributed to one painter in order to have less inconsistency with style and the other aspects of painting, such as historical investigation, prior style, techniques, and, literal issues of manuscripts. In the absence of a conventional representation style for Persian miniature, this study faced two challenges in the reinterpretation of miniatures that produced the key argument in the thesis research; one is questioning the method of coding pictorial composition and the other deals with visual interaction with the observer view. Throughout the history of representation styles, theoretically, a shift in the mode of observations caused a deviation toward the new mode. As the main argument in this study, the deviation in Persian miniature is in line with realism, which remarkably elaborate the affordance of architectural drawings to convey meanings. The realism in miniature paintings does not advertise the presence of things, it is embedded in the architectural framework, which identifies the relationship between painting elements. For a procedure, it was attempted that the painter applied non-paintable actions of reality to the representational image. As an advantage, these observed deviations elaborate the affordability of representation, which enables to compensate for the inefficiency of regular drawing. In the context of architectural drawing, there has always been a gap between reality and the building itself. Conventional drawings always measure and illustrate the horizontal or vertical section of the building, which is incapable of showing the interaction of the bodies in real space. The affordability of the Persian miniature in translation, as an architectural representation, emphasizes on the necessity for study and practice, and hopes to inspire architectural drawing. The translation of realism asks for a way to codify the articulation of miniature paintings, to understand how the elements work inside the painting frame and how they interact with the viewer’s eye. In fact, miniature paintings have the perception of a three-dimensional space by compounding perpendicular frames with oblique planes. So, two ways of analysis had been considered: one is the geometrical method deals with the two-dimensionality of painting, which retraced the outline painting’s elements. Another one is oblique drawing, by which the elements were rendered in a three-dimensional model, the methodology of these two types of analysis is based on redrawing and the logic of geometry. In the first part, the geometrical analysis codified the pictorial composition of ten miniature paintings attributed to Bihzad, it captured the frequent disposition of six major painting’s elements individually, namely: Margin frame, Solid plane, Empty space, Text Frame, Diagonal element, and Figure. Furthermore, the oblique drawing covers the other visual aspects of painting that geometry was invalid in order to capture the emplacement of elements in depth. As the supplementary method, It discusses upon the element disposition, by transforming the structure of paintings into a standard parallel projection, such a method of proof by contradiction. (eductio ad impossibile) To sum up, this study tried to provide a reinterpretation of architectural space in Persian miniature, through discussion of realism which allowed the non-drawable effects of real space to be translated into painting and challenged the compositional structure of the painting’s background. The translation of Realism in miniature paintings invited some irregularities, defects or deviations, what might seem to be odd has been done by a purpose. As the main notion of this study, it is understood that realism is the translation of the objective of architecture, which employs the figure in an actual posture. So, the painter had to apply the defection in the subjectivity of painting articulation. Apparently, the Persian painter formulated the architectural background based on a real functionality, through a method of deduction, selected the key architectural elements and placed them in an image frame. Through geometrical analysis, the articulations of painting were explored to derive the most repetitive pattern for each painting element individually. As an advantage for this study, the geometrical consequences are based on individual layers of painting, it is inferred that each painting’s element derived from a unique repetitive pattern. As it was believed that painting is a perquisite of the artist’s tentative imagination, the geometrical pattern for each element reintroduced the structure of miniature paintings as the repository of various merged layers. In the other words, the painter envisaged the totality of spaces in advance, and then, by means of conventional devices applied the elements in the scene. This mode of representation brings together both variety and limitation, although the painter has limited visual elements that add resemblances in paintings, the multiple combination of devices generates a variety of possible images that preserve the Persian miniature in a unique style.
TAMBURELLI, PIER PAOLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
Lo scopo di questa tesi di laurea è di studiare lo spazio architettonico in miniatura persiana, in quanto uno stile rappresentativo in vista della traduzione della realtà si occupa della composizione pittorica. Il realismo nella pittura in miniatura è stato definito come aspetti non dipinti della realtà, come gesti, movimenti e simultaneità, è stato riflesso dallo spazio architettonico, in relazione alla posizione della figura di essere in un ruolo reale. Questo studio sfida la composizione pittorica dei dipinti per codificare i principi del disegno che traducono il contenuto della pittura nella rappresentazione architettonica. Quindi, le indagini su questo stile di rappresentazione in vista del divario tra edificio e disegni, elaborando la convenienza delle modalità di disegno e portano più ispirazioni per il disegno architettonico. Come studio multidisciplinare, la miniatura persiana è stata selezionata per essere esaminata in vista della rappresentazione dello spazio architettonico, che, sfortunatamente, non è stato ancora studiato in modo evidente. Qui, gli aspetti qualificati dei dipinti in miniatura verranno reinterpretati come dispositivi per i disegni architettonici e solo l'articolazione dei dipinti è il nostro materiale visivo per discutere della qualità dello spazio. Pertanto, la cornice di studio era limitata a quei dipinti in miniatura che rappresentavano lo spazio architettonico nel suo sfondo e, con cautela, i dipinti selezionati attribuiti a un pittore per avere meno incoerenza con lo stile e gli altri aspetti della pittura, come le indagini storiche, precedenti stile, tecniche e letterali questioni dei manoscritti. In assenza di uno stile di rappresentazione convenzionale per la miniatura persiana, questo studio ha affrontato due sfide nella reinterpretazione delle miniature che hanno prodotto l'argomento chiave nella ricerca della tesi; uno mette in discussione il metodo di codifica della composizione pittorica e l'altro riguarda l'interazione visiva con la visione dell'osservatore. Nel corso della storia degli stili di rappresentazione, teoricamente, uno spostamento nella modalità delle osservazioni ha causato una deviazione verso la nuova modalità. Come argomento principale in questo studio, la deviazione nella miniatura persiana è in linea con il realismo, che elabora notevolmente la convenienza dei disegni architettonici per trasmettere significati. Il realismo nei dipinti in miniatura non promuove la presenza delle cose, è incorporato nella struttura architettonica, che identifica il rapporto tra elementi pittorici. Per una procedura, si è tentato che il pittore applicasse azioni non verniciabili della realtà all'immagine rappresentativa. Come vantaggio, queste deviazioni osservate elaborano l'accessibilità economica della rappresentazione, che consente di compensare l'inefficienza del disegno regolare. Nel contesto del disegno architettonico, c'è sempre stato un divario tra la realtà e l'edificio stesso. I disegni convenzionali misurano e illustrano sempre la sezione orizzontale o verticale dell'edificio, che è incapace di mostrare l'interazione dei corpi nello spazio reale. L'accessibilità economica della miniatura persiana nella traduzione, come rappresentazione architettonica, sottolinea la necessità di studio e pratica e spera di ispirare il disegno architettonico. La traduzione del realismo richiede un modo per codificare l'articolazione dei dipinti in miniatura, per capire come funzionano gli elementi all'interno della cornice del dipinto e come interagiscono con l'occhio dello spettatore. In effetti, i dipinti in miniatura hanno la percezione dello spazio tridimensionale combinando cornici perpendicolari con piani obliqui. Quindi, sono stati considerati due modi di analisi: uno è il metodo geometrico che si occupa della bidimensionalità della pittura, che ha ripercorso gli elementi della pittura di contorno. Un altro è il disegno obliquo, mediante il quale gli elementi sono stati resi in un modello tridimensionale, la metodologia di questi due tipi di analisi si basa sul ridisegno e sulla logica della geometria. Nella prima parte, l'analisi geometrica codificava la composizione pittorica di dieci dipinti in miniatura attribuiti a Bihzad, catturando individualmente la disposizione frequente di sei elementi del dipinto principale, vale a dire: cornice di margine, piano solido, spazio vuoto, cornice di testo, elemento diagonale e Figura. Inoltre, il disegno obliquo copre gli altri aspetti visivi della pittura secondo cui la geometria non era valida per catturare la collocazione degli elementi in profondità. Come metodo supplementare, discute la disposizione degli elementi, trasformando la struttura dei dipinti in una proiezione parallela standard, un tale metodo di prova per contraddizione. (eductio ad impossibile) Per riassumere, questo studio ha cercato di fornire una reinterpretazione dello spazio architettonico in miniatura persiana, attraverso la discussione del realismo che ha permesso di tradurre in pittura gli effetti non disegnabili dello spazio reale e ha sfidato la struttura compositiva dello sfondo del dipinto. La traduzione del realismo nei dipinti in miniatura ha invitato alcune irregolarità, difetti o deviazioni, ciò che potrebbe sembrare strano è stato fatto per uno scopo. Come nozione principale di questo studio, si comprende che il realismo è la traduzione dell'obiettivo dell'architettura, che impiega la figura in una posizione reale. Quindi, il pittore ha dovuto applicare la defezione nella soggettività dell'articolazione pittorica. Apparentemente, il pittore persiano ha formulato lo sfondo architettonico sulla base di una reale funzionalità, attraverso un metodo di deduzione, ha selezionato gli elementi architettonici chiave e li ha inseriti in una cornice di immagine. Attraverso l'analisi geometrica, le articolazioni della pittura sono state esplorate per derivare il modello più ripetitivo per ciascun elemento pittorico individualmente. Come vantaggio di questo studio, le conseguenze geometriche si basano su singoli strati di pittura, si deduce che l'elemento di ogni dipinto deriva da un modello ripetitivo unico. Dato che si credeva che la pittura fosse un pregio dell'immaginazione provvisoria dell'artista, il motivo geometrico per ogni elemento reintroduceva la struttura dei dipinti in miniatura come deposito di vari strati uniti. In altre parole, il pittore ha previsto in anticipo la totalità degli spazi e quindi, mediante dispositivi convenzionali, ha applicato gli elementi nella scena. Questa modalità di rappresentazione riunisce sia varietà che limitazione, sebbene il pittore abbia elementi visivi limitati che aggiungono somiglianze nei dipinti, la combinazione multipla di dispositivi genera una varietà di possibili immagini che preservano la miniatura persiana in uno stile unico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_06_ Nooradini_Analysis.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Analysis Board
Dimensione 4.6 MB
Formato Adobe PDF
4.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_ Shahabadi_Design.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Design Board
Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_ Shahabadi_Drawing.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Drawing Board
Dimensione 5.87 MB
Formato Adobe PDF
5.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_ Nooradini_Booklet.pdf

non accessibile

Descrizione: Booklet
Dimensione 53.69 MB
Formato Adobe PDF
53.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153685