Digital evolution of building sector, better known as Building Information Modeling (BIM), is having an increasing impact on national and international building markets and, as well, is increasing the interest of operators towards some process activities able to confirm its quality, but still not so widespread. One of these is certainly “The Model Checking”, the check activity of BIM models, that is able to determine an increase of project quality, despite the existence of intrinsic limits which need to be taken into account and some problems that still need to be solved. In the actual building market, one of these is the unavailability of detailed guidelines about the way to carry out these checks, that, except fo special conditions, is a Designers’ and Clients’ task, as promoters of the entire process and only recipients of finished work. However, the skills gap together with the lack of a valid guide, lead Clients to transfer this activity to authorized third parties or, in case of private contracts not subject to regulatory requirements, give it up directly, assuming the risks deriving from a missed check of the project quality. The final purpose of this thesis work is to provide to Clients an instrument that may constitute a guide to orientate them inside the wide process of Model Checking, hoping it may also represent a starting point for a wider increase of their skills in this field. For this purpose, has been developed a check flow that can be applied to any type of building project, containing the list of checks deemed essential, during Detailed Design phase, for the validation of a BIM model by public and private Clients and for the release of the authorization tools by competent administrations. In order to verify the effective functionality of the flow, it was also applied to the BIM model of a real Detailed project, through the check tool named “Solibri Model Checker”. The results of the process has determined the need to streamline the proposed flow through a Risk Management analysis that allowed, in the end, the definition of two other flows, optimized for achieving prefixed purposes.

L’evoluzione digitale del settore delle costruzioni, meglio nota come “Building Information Modeling” (BIM), sta avendo un impatto sempre maggiore sui mercati edilizi nazionali ed internazionali e, insieme ad essa, cresce l’interesse degli operatori nei confronti di alcune attività del processo in grado di avvalorarne le qualità, ma ancora non largamente diffuse. Tra queste vi è sicuramente il “Model Checking”, ovvero l’attività di verifica dei modelli informativi BIM, la cui applicazione determina un incremento certo della qualità del progetto a fronte di limiti intrinseci di cui è necessario farsi carico e alcune problematiche che necessitano ancora di essere risolte. Una di queste è la mancata disponibilità, nel mercato edilizio attuale, di linee guida dettagliate riguardanti le modalità di espletamento di tali operazioni di verifica che, a meno di condizioni particolari, dovrebbero essere effettuate sia dai progettisti che dai committenti, in qualità quest’ultimi di soggetti promotori del processo e unici destinatari dell’opera conclusa. Tuttavia, la carenza di competenze unita alla mancanza di una valida guida spinge le committenze a demandare tale attività a soggetti terzi abilitati oppure, nel caso di appalti privati non soggetti ad obblighi normativi in merito, a rinunciarvi direttamente assumendosi i rischi derivanti da un mancato accertamento della qualità del progetto. Obiettivo dell’elaborato di tesi è fornire alle committenze uno strumento che possa costituire una guida per orientarsi all’interno del vasto processo di verifica dei modelli BIM, nella speranza che possa anche rappresentare un punto di partenza per un più ampio processo evolutivo delle loro competenze in tale ambito. A tale scopo, è stato elaborato un flusso di verifica applicabile a qualsiasi tipologia di progetto edilizio contenente l’elenco dei controlli ritenuti essenziali per la validazione, in fase di Progettazione Definitiva, di un modello BIM da parte delle committenze pubbliche e private e per il rilascio dei titoli abilitativi da parte delle amministrazioni competenti. Al fine di accertarne l’effettiva funzionalità, si è proceduto in seguito ad applicare il suddetto flusso al modello informativo di un progetto Definitivo reale per mezzo del software “Solibri Model Checker”. L’esito del processo ha determinato la necessità di snellire il modello proposto attraverso una valutazione di Risk Management che ha permesso, in ultimo, la definizione di due ulteriori flussi di verifica, ottimizzati per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Verifica e validazione dei modelli informativi in fase di progettazione definitiva : sviluppo di un flusso di verifica idoneo alla validazione di un modello BIM da parte delle committenze ed al rilascio di titoli abilitativi da parte delle amministrazioni competenti

ANDRICH, WILLIAM
2018/2019

Abstract

Digital evolution of building sector, better known as Building Information Modeling (BIM), is having an increasing impact on national and international building markets and, as well, is increasing the interest of operators towards some process activities able to confirm its quality, but still not so widespread. One of these is certainly “The Model Checking”, the check activity of BIM models, that is able to determine an increase of project quality, despite the existence of intrinsic limits which need to be taken into account and some problems that still need to be solved. In the actual building market, one of these is the unavailability of detailed guidelines about the way to carry out these checks, that, except fo special conditions, is a Designers’ and Clients’ task, as promoters of the entire process and only recipients of finished work. However, the skills gap together with the lack of a valid guide, lead Clients to transfer this activity to authorized third parties or, in case of private contracts not subject to regulatory requirements, give it up directly, assuming the risks deriving from a missed check of the project quality. The final purpose of this thesis work is to provide to Clients an instrument that may constitute a guide to orientate them inside the wide process of Model Checking, hoping it may also represent a starting point for a wider increase of their skills in this field. For this purpose, has been developed a check flow that can be applied to any type of building project, containing the list of checks deemed essential, during Detailed Design phase, for the validation of a BIM model by public and private Clients and for the release of the authorization tools by competent administrations. In order to verify the effective functionality of the flow, it was also applied to the BIM model of a real Detailed project, through the check tool named “Solibri Model Checker”. The results of the process has determined the need to streamline the proposed flow through a Risk Management analysis that allowed, in the end, the definition of two other flows, optimized for achieving prefixed purposes.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
L’evoluzione digitale del settore delle costruzioni, meglio nota come “Building Information Modeling” (BIM), sta avendo un impatto sempre maggiore sui mercati edilizi nazionali ed internazionali e, insieme ad essa, cresce l’interesse degli operatori nei confronti di alcune attività del processo in grado di avvalorarne le qualità, ma ancora non largamente diffuse. Tra queste vi è sicuramente il “Model Checking”, ovvero l’attività di verifica dei modelli informativi BIM, la cui applicazione determina un incremento certo della qualità del progetto a fronte di limiti intrinseci di cui è necessario farsi carico e alcune problematiche che necessitano ancora di essere risolte. Una di queste è la mancata disponibilità, nel mercato edilizio attuale, di linee guida dettagliate riguardanti le modalità di espletamento di tali operazioni di verifica che, a meno di condizioni particolari, dovrebbero essere effettuate sia dai progettisti che dai committenti, in qualità quest’ultimi di soggetti promotori del processo e unici destinatari dell’opera conclusa. Tuttavia, la carenza di competenze unita alla mancanza di una valida guida spinge le committenze a demandare tale attività a soggetti terzi abilitati oppure, nel caso di appalti privati non soggetti ad obblighi normativi in merito, a rinunciarvi direttamente assumendosi i rischi derivanti da un mancato accertamento della qualità del progetto. Obiettivo dell’elaborato di tesi è fornire alle committenze uno strumento che possa costituire una guida per orientarsi all’interno del vasto processo di verifica dei modelli BIM, nella speranza che possa anche rappresentare un punto di partenza per un più ampio processo evolutivo delle loro competenze in tale ambito. A tale scopo, è stato elaborato un flusso di verifica applicabile a qualsiasi tipologia di progetto edilizio contenente l’elenco dei controlli ritenuti essenziali per la validazione, in fase di Progettazione Definitiva, di un modello BIM da parte delle committenze pubbliche e private e per il rilascio dei titoli abilitativi da parte delle amministrazioni competenti. Al fine di accertarne l’effettiva funzionalità, si è proceduto in seguito ad applicare il suddetto flusso al modello informativo di un progetto Definitivo reale per mezzo del software “Solibri Model Checker”. L’esito del processo ha determinato la necessità di snellire il modello proposto attraverso una valutazione di Risk Management che ha permesso, in ultimo, la definizione di due ulteriori flussi di verifica, ottimizzati per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_06_Andrich.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 44.03 MB
Formato Adobe PDF
44.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153700