Fragile cities are abandoned places, ruined buildings, residual spaces and urban fragments, informal settlements, forests to preserve, old and new poverty, vulnerable populations, the elderly, nomads and immigrants. Fragile cities are outskirts, voids, borders, disrepair, refuge for diversity. Fragility is now an inherent factor and constitutive condition of the contemporary world: this thesis aims to reinterpret its meaning, understanding it not as an absolute criticality, but as an opportunity for an alternative approach, towards an antifragile urban model, able to welcome precariousness and uncertainty, and an opportunity to rethink the role of the planner, urgent in the current historical context, in which the project, as architectural practice, is in crisis. The West area of Milan is interpreted as a fragile territory, representative of the growth of the great urban realities in the present time, and synthesis of three interpretations: the fragmented city, the city on hold and the informal city. To inhabit the fragile city means to consider its fragmented, on hold, informal being as possible foundation for the future city and as a tool for the contemporary project. Emblematic place of the fragile city is the area of Piazza d’Armi: a potential common ground, guardian of an unusual self-produced, self-built, informal culture, but also a spontaneously renaturalized landscape, holder of rare biodiversity in a metropolitan context; a hardly accessible urban reality, taken away from the community, surrounded by a system of monofunctional islands, in many cases abandoned. A great void which should no longer be considered as a residue to be filled, but as a layered landscape, collection of signs, traces, tensions, voices, clues. The project is intended not as a prefiguration of a closed and defined form, but rather as a set of orientative actions and devices, able to trigger transformation processes, in the perspective of a multiscale and multidisciplinary project-process. A weak, diffuse and participated temporal project, which welcomes temporary, spontaneous and fragile forms of transformation, including the legitimation of existing informal practices, the reactivation of ruins, understood as palimpsests for new uses, the reclaim of the great voids and the definition of a neutral landscape, open to free interpretations and spontaneous practices. A project based on a methodology that, starting by various forms of direct experience of places, by analysing the territory in its complexity and by the construction of an imaginary made of tales and possible paths, through interpretative mapping and dialogue with local actors, city committees, associations, institutions and citizens, aims to intercept the current public discussion and direct future transformations, starting from necessary transformations.

Città fragile sono i luoghi abbandonati, gli edifici in rovina, i residui e i frammenti urbani, gli insediamenti informali, i boschi da preservare, le popolazioni vulnerabili, le vecchie e le nuove povertà, gli anziani, i nomadi, gli immigrati. Città fragile è periferia, vuoto, margine, rovina, disordine, rifugio per la diversità. La fragilità è un fattore ormai connaturante e una condizione costitutiva della contemporaneità: la tesi cerca di reinterpretarne il senso, leggendola non solo come fattore di criticità, ma come occasione di progetto alternativo, per un modello urbano antifragile, in grado di accogliere precarietà e incertezza, e occasione di ripensamento del ruolo del progettista, urgente nel contesto storico attuale, in cui il progetto come pratica dell’architettura è in crisi.   L’ovest milanese è interpretato come territorio fragile, rappresentativo della crescita delle grandi realtà urbane nella contemporaneità, e sintesi di tre letture: la città frammentata, la città in attesa e la città informale. Abitare la città fragile significa considerare il suo essere frammentata, in attesa, informale, come possibile fondamento della città del futuro e strumento del progetto contemporaneo. Luogo emblematico della città fragile è l’area di Piazza d’Armi: un potenziale common ground, custode di un’insolita cultura autoprodotta, autocostruita, informale, ma anche paesaggio spontaneamente rinaturalizzato, detentore di una biodiversità rara in un contesto metropolitano; una realtà urbana difficilmente accessibile e sottratta alla comunità, cinta da un sistema di grandi isole monofunzionali, in gran parte in stato di abbandono. Un grande vuoto che non deve più essere considerato residuo da colmare, ma paesaggio stratificato, deposito di segni, tracce, tensioni, voci, indizi. Il progetto è inteso non come prefigurazione che tende ad una forma chiusa e definita, bensì come un insieme di azioni orientative e dispositivi in grado di innescare processi di trasformazione, in un’idea di progetto-processo multiscalare e multidisciplinare. Un’idea di progetto del tempo, progetto debole, diffuso e partecipato, che accoglie forme temporanee, spontanee e fragili di trasformazione, in cui si inserisce la legittimazione delle pratiche informali esistenti, la riattivazione delle rovine, intese come palinsesti per nuovi usi, la riappropriazione dei grandi vuoti e la definizione di un paesaggio neutro disponibile ad accogliere interpretazioni libere e pratiche spontanee. Un progetto basato su una metodologia che, a partire da varie forme di esperienza diretta dei luoghi, dall’analisi del territorio nella sua complessità e dalla costruzione di un immaginario, fatto di racconti e sentieri possibili, attraverso la realizzazione di mappature interpretative e l’interlocuzione con gli attori locali, associazioni, enti e abitanti, cerca di intercettare il dibattito politico attuale e orientare trasformazioni future, a partire da modificazioni necessarie.

Il progetto nella Citta' Fragile. Scenari di riappropriazione per abitare l'informale: Piazza d'Armi e l'Ovest milanese

DEMMA, HENRIETTA MARIA;DI ZAZZO, STEFANO
2018/2019

Abstract

Fragile cities are abandoned places, ruined buildings, residual spaces and urban fragments, informal settlements, forests to preserve, old and new poverty, vulnerable populations, the elderly, nomads and immigrants. Fragile cities are outskirts, voids, borders, disrepair, refuge for diversity. Fragility is now an inherent factor and constitutive condition of the contemporary world: this thesis aims to reinterpret its meaning, understanding it not as an absolute criticality, but as an opportunity for an alternative approach, towards an antifragile urban model, able to welcome precariousness and uncertainty, and an opportunity to rethink the role of the planner, urgent in the current historical context, in which the project, as architectural practice, is in crisis. The West area of Milan is interpreted as a fragile territory, representative of the growth of the great urban realities in the present time, and synthesis of three interpretations: the fragmented city, the city on hold and the informal city. To inhabit the fragile city means to consider its fragmented, on hold, informal being as possible foundation for the future city and as a tool for the contemporary project. Emblematic place of the fragile city is the area of Piazza d’Armi: a potential common ground, guardian of an unusual self-produced, self-built, informal culture, but also a spontaneously renaturalized landscape, holder of rare biodiversity in a metropolitan context; a hardly accessible urban reality, taken away from the community, surrounded by a system of monofunctional islands, in many cases abandoned. A great void which should no longer be considered as a residue to be filled, but as a layered landscape, collection of signs, traces, tensions, voices, clues. The project is intended not as a prefiguration of a closed and defined form, but rather as a set of orientative actions and devices, able to trigger transformation processes, in the perspective of a multiscale and multidisciplinary project-process. A weak, diffuse and participated temporal project, which welcomes temporary, spontaneous and fragile forms of transformation, including the legitimation of existing informal practices, the reactivation of ruins, understood as palimpsests for new uses, the reclaim of the great voids and the definition of a neutral landscape, open to free interpretations and spontaneous practices. A project based on a methodology that, starting by various forms of direct experience of places, by analysing the territory in its complexity and by the construction of an imaginary made of tales and possible paths, through interpretative mapping and dialogue with local actors, city committees, associations, institutions and citizens, aims to intercept the current public discussion and direct future transformations, starting from necessary transformations.
COGNETTI DE MARTIIS, FRANCESCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
Città fragile sono i luoghi abbandonati, gli edifici in rovina, i residui e i frammenti urbani, gli insediamenti informali, i boschi da preservare, le popolazioni vulnerabili, le vecchie e le nuove povertà, gli anziani, i nomadi, gli immigrati. Città fragile è periferia, vuoto, margine, rovina, disordine, rifugio per la diversità. La fragilità è un fattore ormai connaturante e una condizione costitutiva della contemporaneità: la tesi cerca di reinterpretarne il senso, leggendola non solo come fattore di criticità, ma come occasione di progetto alternativo, per un modello urbano antifragile, in grado di accogliere precarietà e incertezza, e occasione di ripensamento del ruolo del progettista, urgente nel contesto storico attuale, in cui il progetto come pratica dell’architettura è in crisi.   L’ovest milanese è interpretato come territorio fragile, rappresentativo della crescita delle grandi realtà urbane nella contemporaneità, e sintesi di tre letture: la città frammentata, la città in attesa e la città informale. Abitare la città fragile significa considerare il suo essere frammentata, in attesa, informale, come possibile fondamento della città del futuro e strumento del progetto contemporaneo. Luogo emblematico della città fragile è l’area di Piazza d’Armi: un potenziale common ground, custode di un’insolita cultura autoprodotta, autocostruita, informale, ma anche paesaggio spontaneamente rinaturalizzato, detentore di una biodiversità rara in un contesto metropolitano; una realtà urbana difficilmente accessibile e sottratta alla comunità, cinta da un sistema di grandi isole monofunzionali, in gran parte in stato di abbandono. Un grande vuoto che non deve più essere considerato residuo da colmare, ma paesaggio stratificato, deposito di segni, tracce, tensioni, voci, indizi. Il progetto è inteso non come prefigurazione che tende ad una forma chiusa e definita, bensì come un insieme di azioni orientative e dispositivi in grado di innescare processi di trasformazione, in un’idea di progetto-processo multiscalare e multidisciplinare. Un’idea di progetto del tempo, progetto debole, diffuso e partecipato, che accoglie forme temporanee, spontanee e fragili di trasformazione, in cui si inserisce la legittimazione delle pratiche informali esistenti, la riattivazione delle rovine, intese come palinsesti per nuovi usi, la riappropriazione dei grandi vuoti e la definizione di un paesaggio neutro disponibile ad accogliere interpretazioni libere e pratiche spontanee. Un progetto basato su una metodologia che, a partire da varie forme di esperienza diretta dei luoghi, dall’analisi del territorio nella sua complessità e dalla costruzione di un immaginario, fatto di racconti e sentieri possibili, attraverso la realizzazione di mappature interpretative e l’interlocuzione con gli attori locali, associazioni, enti e abitanti, cerca di intercettare il dibattito politico attuale e orientare trasformazioni future, a partire da modificazioni necessarie.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Libro.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi Libro
Dimensione 35.76 MB
Formato Adobe PDF
35.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
1. Copertina.pdf

non accessibile

Descrizione: 1. Copertina
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2. L'Ovest milanese come territorio fragile.pdf

non accessibile

Descrizione: 2. L’Ovest milanese come territorio fragile
Dimensione 19.93 MB
Formato Adobe PDF
19.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3. Letture della Città Fragile. Città frammentata, in attesa, informale.pdf

non accessibile

Descrizione: 3. Letture della Città Fragile: città frammentata, città in attesa, città informale
Dimensione 4.12 MB
Formato Adobe PDF
4.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4. Le categorie della Città Fragile.pdf

non accessibile

Descrizione: 4. Le categorie della Città Fragile: le rovine, il terzo paesaggio, l’informale
Dimensione 7.23 MB
Formato Adobe PDF
7.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
5. Abitare la città fragile. Scenari di riappropriazione.pdf

non accessibile

Descrizione: 5. Abitare la Città Fragile: scenari di riappropriazione
Dimensione 9.58 MB
Formato Adobe PDF
9.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
6. Piazza d'Armi nel contesto urbano.pdf

non accessibile

Descrizione: 6. Piazza d’Armi nel sistema urbano: città porosa, città verde, città dell’incertezza
Dimensione 12.17 MB
Formato Adobe PDF
12.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
7. il dibattito pubblico.pdf

non accessibile

Descrizione: 7. Il dibattito pubblico
Dimensione 3.38 MB
Formato Adobe PDF
3.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
8. Documento delle condizioni.pdf

non accessibile

Descrizione: 8. Documento delle condizioni
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
9. Cronistoria di Piazza d'Armi.pdf

non accessibile

Descrizione: 9. Cronistoria di Piazza d’Armi
Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10. La Città Informale.pdf

non accessibile

Descrizione: 10. La Città Informale
Dimensione 23.75 MB
Formato Adobe PDF
23.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11. Le porte della Città Informale.pdf

non accessibile

Descrizione: 11. Le porte della Città Informale
Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
12. Progettare il tempo.pdf

non accessibile

Descrizione: 12. Progettare il tempo
Dimensione 5.32 MB
Formato Adobe PDF
5.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
13. Il progetto temporaneo. Dispositivi performativi e di supporto.pdf

non accessibile

Descrizione: 13. Il progetto temporaneo: dispositivi performativi e di supporto
Dimensione 10.01 MB
Formato Adobe PDF
10.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
14. Locandina eventi M W Festival.pdf

non accessibile

Descrizione: 14. Locandina eventi M W Festival
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
15. Un paesaggio di biodiversità.pdf

non accessibile

Descrizione: 15. Un paesaggio di biodiversità
Dimensione 11.86 MB
Formato Adobe PDF
11.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
16. Il progetto a scala urbana. Nuove relazioni.pdf

non accessibile

Descrizione: 16. Il progetto a scala urbana: nuove relazioni
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
17. Il Progetto di una Politica di Gestione.pdf

non accessibile

Descrizione: 17. Il progetto di una politica di gestione
Dimensione 54.24 MB
Formato Adobe PDF
54.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
18. Locandina Il progetto di una politica di gestione.pdf

non accessibile

Descrizione: 18. Locandina Il progetto di una politica di gestione
Dimensione 40.31 MB
Formato Adobe PDF
40.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
19. Il progetto di risignificazione. Sequenze narrative.pdf

non accessibile

Descrizione: 19. Il progetto di risignificazione: sequenze narrative
Dimensione 9.13 MB
Formato Adobe PDF
9.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
20. Mappa delle relazioni.pdf

non accessibile

Descrizione: 20. Mappa delle relazioni
Dimensione 3.86 kB
Formato Adobe PDF
3.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
21. Manifesto della Città Fragile.pdf

non accessibile

Descrizione: 21. Manifesto della Città Fragile
Dimensione 19.11 MB
Formato Adobe PDF
19.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Vista accesso via Cenni.png

non accessibile

Descrizione: Vista accesso via Cenni
Dimensione 10.69 MB
Formato image/png
10.69 MB image/png   Visualizza/Apri
Vista accesso via San Giusto.png

non accessibile

Descrizione: Vista accesso via San Giusto
Dimensione 14.55 MB
Formato image/png
14.55 MB image/png   Visualizza/Apri
Vista agorà.png

non accessibile

Descrizione: Vista agorà
Dimensione 13.06 MB
Formato image/png
13.06 MB image/png   Visualizza/Apri
Vista alcova.png

non accessibile

Descrizione: Vista alcova
Dimensione 17.5 MB
Formato image/png
17.5 MB image/png   Visualizza/Apri
Vista bagni.png

non accessibile

Descrizione: Vista bagni
Dimensione 11.79 MB
Formato image/png
11.79 MB image/png   Visualizza/Apri
Vista fontana.png

non accessibile

Descrizione: Vista fontana
Dimensione 12.77 MB
Formato image/png
12.77 MB image/png   Visualizza/Apri
Vista vasche.png

non accessibile

Descrizione: Vista vasche
Dimensione 13.01 MB
Formato image/png
13.01 MB image/png   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153701