In the panorama of fashion magazines, niche titles continue to arise, bringing new editorial models that seem to offer a solution to the crisis of fashion publishing. These publications constitute a sub-genre on its own, aimed at a specific niche of consumers, and regulated by its logics and values. Born in the nineties, niche fashion magazines revolve around fashion as a territory of cultural contamination and experimentation through strong visual identity and refined contents. Niche fashion magazines value paper and know how to exploit its specificities, but they are also present in the digital world, websites and social pages. These publications play an important role in fashion communication. Although they present an innovative attitude that promotes new aesthetics and emerging talents, they perpetuate the logic of the field of fashion. My thesis, indeed, deals with the phenomenon of niche fashion magazines such as consumer goods, cultural, and symbolic products, in an attempt to grasp their complexity and imagining their possible developments. After a historical introduction on the origins of niche fashion magazines, the thesis analyzes the "circuit of culture" of these products, meaning the process that includes their production, representation and consumption. The thesis also focuses on niche publications born in fashion universities, proposing an editorial project within Fashion Design courses of the Milan Polytechnic. "Mag.net" was born from the need for an editorial product linked to the University that plays a dual role: reflecting on fashion and design practices and divulging the ideas that move quickly within the Polytechnic, and strengthening the image of the Polytechnic as a school of excellence. The project has been designed to coexist both online and offline. In its online version, the magazine is an Instagram profile updated with editorial contents. The online format takes advantage of the immediate and interactive nature of Instagram. In its offline version, instead, the Instagram contents become an annual publication, downloadable as a printable PDF.

Nel panorama dei fashion magazine continuano a sorgere titoli di nicchia che, proponendo modelli editoriali alternativi alla stampa tradizionale, sembrano offrire una soluzione alla crisi periodica dell’editoria di moda. Queste pubblicazioni costituiscono un sottogenere a sé stante, rivolto a una nicchia precisa di consumatori, e regolato da logiche e valori propri. Nati negli anni Novanta, i niche fashion magazines trattano di moda come territorio di contaminazione culturale e sperimentazione, con un impianto fortemente visivo e una particolare ricerca dei contenuti. Pur prediligendo il formato cartaceo, di cui sanno sfruttare le specificità, vivono anche nel mondo digitale, all’interno del quale si muovono sapientemente attraverso siti web e pagine social. Queste pubblicazioni svolgono un importante ruolo nella comunicazione di moda, in un atteggiamento ambivalente che se da una parte si fa promotore di nuovi gusti estetici, sostenendo talenti emergenti, dall’altra non si distacca dalle logiche del campo. La tesi affronta il fenomeno dei niche fashion magazines quali beni di consumo, prodotti culturali e simbolici, tentando di coglierne la complessità e immaginandone i possibili sviluppi. Dopo un’introduzione storica sulla nascita del sottogenere, viene analizzato il “circuito di cultura” di questi prodotti, ovvero il processo che ne include produzione, rappresentazione e consumo. La tesi si sofferma inoltre sulle pubblicazioni di nicchia nate nelle Università di moda, avanzando una proposta per un progetto editoriale che si sviluppi all’interno del Corso di Studi in Design della Moda nella Scuola del Design del Politecnico di Milano. “Mag.net” nasce da una riflessione sulla necessità di un prodotto editoriale legato all’Università che svolga un duplice ruolo: promuovere una riflessione sulla moda e sulle pratiche del design, divulgando le idee che si muovono all’interno del Politecnico, e rafforzarne l’immagine come scuola d’eccellenza. Il progetto è stato pensato per coesistere sia online sia offline. In rete la rivista diviene un profilo Instagram sul quale vengono postati contenuti editoriali aggiornati costantemente sfruttando l’immediatezza del social e la possibilità d’interazione con i diversi utenti della piattaforma. Offline l’esperienza portata avanti su Instagram si traduce in una rivista pubblicata annualmente, scaricabile come PDF stampabile.

Niche fashion magazines : percorsi editoriali alternativi per la stampa di moda

FERRERO, VITTORIA
2018/2019

Abstract

In the panorama of fashion magazines, niche titles continue to arise, bringing new editorial models that seem to offer a solution to the crisis of fashion publishing. These publications constitute a sub-genre on its own, aimed at a specific niche of consumers, and regulated by its logics and values. Born in the nineties, niche fashion magazines revolve around fashion as a territory of cultural contamination and experimentation through strong visual identity and refined contents. Niche fashion magazines value paper and know how to exploit its specificities, but they are also present in the digital world, websites and social pages. These publications play an important role in fashion communication. Although they present an innovative attitude that promotes new aesthetics and emerging talents, they perpetuate the logic of the field of fashion. My thesis, indeed, deals with the phenomenon of niche fashion magazines such as consumer goods, cultural, and symbolic products, in an attempt to grasp their complexity and imagining their possible developments. After a historical introduction on the origins of niche fashion magazines, the thesis analyzes the "circuit of culture" of these products, meaning the process that includes their production, representation and consumption. The thesis also focuses on niche publications born in fashion universities, proposing an editorial project within Fashion Design courses of the Milan Polytechnic. "Mag.net" was born from the need for an editorial product linked to the University that plays a dual role: reflecting on fashion and design practices and divulging the ideas that move quickly within the Polytechnic, and strengthening the image of the Polytechnic as a school of excellence. The project has been designed to coexist both online and offline. In its online version, the magazine is an Instagram profile updated with editorial contents. The online format takes advantage of the immediate and interactive nature of Instagram. In its offline version, instead, the Instagram contents become an annual publication, downloadable as a printable PDF.
ARC III - Scuola del Design
6-giu-2020
2018/2019
Nel panorama dei fashion magazine continuano a sorgere titoli di nicchia che, proponendo modelli editoriali alternativi alla stampa tradizionale, sembrano offrire una soluzione alla crisi periodica dell’editoria di moda. Queste pubblicazioni costituiscono un sottogenere a sé stante, rivolto a una nicchia precisa di consumatori, e regolato da logiche e valori propri. Nati negli anni Novanta, i niche fashion magazines trattano di moda come territorio di contaminazione culturale e sperimentazione, con un impianto fortemente visivo e una particolare ricerca dei contenuti. Pur prediligendo il formato cartaceo, di cui sanno sfruttare le specificità, vivono anche nel mondo digitale, all’interno del quale si muovono sapientemente attraverso siti web e pagine social. Queste pubblicazioni svolgono un importante ruolo nella comunicazione di moda, in un atteggiamento ambivalente che se da una parte si fa promotore di nuovi gusti estetici, sostenendo talenti emergenti, dall’altra non si distacca dalle logiche del campo. La tesi affronta il fenomeno dei niche fashion magazines quali beni di consumo, prodotti culturali e simbolici, tentando di coglierne la complessità e immaginandone i possibili sviluppi. Dopo un’introduzione storica sulla nascita del sottogenere, viene analizzato il “circuito di cultura” di questi prodotti, ovvero il processo che ne include produzione, rappresentazione e consumo. La tesi si sofferma inoltre sulle pubblicazioni di nicchia nate nelle Università di moda, avanzando una proposta per un progetto editoriale che si sviluppi all’interno del Corso di Studi in Design della Moda nella Scuola del Design del Politecnico di Milano. “Mag.net” nasce da una riflessione sulla necessità di un prodotto editoriale legato all’Università che svolga un duplice ruolo: promuovere una riflessione sulla moda e sulle pratiche del design, divulgando le idee che si muovono all’interno del Politecnico, e rafforzarne l’immagine come scuola d’eccellenza. Il progetto è stato pensato per coesistere sia online sia offline. In rete la rivista diviene un profilo Instagram sul quale vengono postati contenuti editoriali aggiornati costantemente sfruttando l’immediatezza del social e la possibilità d’interazione con i diversi utenti della piattaforma. Offline l’esperienza portata avanti su Instagram si traduce in una rivista pubblicata annualmente, scaricabile come PDF stampabile.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi vittoria ferrero.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 21.5 MB
Formato Adobe PDF
21.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153723