Due to its complexity, spare parts supply chain (SPSC) has always been a challenging field of research, especially in capital intensive industry, where spare parts constitute a great portion of costs. In that industries spare parts are essential to guarantee the availability of the equipment, such as a production system. The latter are identified also as consumption points (CPs) from which the demand of spare parts is originated. So the collaboration and coordination among actors in the supply chain (i.e the CPs and the spare parts managers) is important. If a failure happens, the machine is not available and the time for lost production is expensive. To reduce this down time spare parts should be immediately available. However spare parts inventory holding cost are even high. So how to solve this trade-off? Nowadays studies are focusing on new and innovative approaches for cost reduction. Our work is developed in this context. We built a simulation model to help the decision maker in finding the best SPSC configurations in terms of availability and total costs. Each configuration takes into account inventory control policy, lateral transshipment policy and maintenance strategy. To the best of our knowledge, these three elements have never been considered jointly in previous studies and models in the scientific literature.

Per la sua complessità, la filiera delle parti di ricambio è da sempre un ambizioso campo di ricerca, specialmente nelle industrie ad alta intensità di capitale, dove le parti di ricambio costituiscono un’importante voce di costo. In tali industrie le parti di ricambio sono essenziali per garantire la disponibilità del macchinario, rappresentato ad esempio da un sistema produttivo. Quest’ultimo è identificato anche come punto di consumo, poiché è lì che la domanda di parti di ricambio viene originata. Quindi la collaborazione e il coordinamento tra i vari attori della filiera (tra i punti di consumo e i gestori delle parti di ricambio) è importante. Se avviene un guasto, il macchinario non è più disponibile e il tempo di perdita produttiva è molto costoso. Per ridurre il tempo di fermo macchina le parti di ricambio dovrebbero essere immediatamente disponibili. Tuttavia, il costo di stoccaggio è altrettanto alto. Quindi come si può risolvere questo trade-off? Oggi la ricerca è focalizzata su approcci nuovi ed innovativi per ridurre i costi. Il nostro lavoro si colloca in questo contesto. Infatti, abbiamo sviluppato un modello di simulazione per supportare il decisore nella scelta della migliore configurazione di filiera delle parti di ricambio in termini di disponibilità e costi totali. Ogni configurazione si compone di una politica di inventario, una regola di passaggio di scorte tra magazzini e una politica di manutenzione. Da quanto ci risulta, questi tre elementi non sono mai stati considerati insieme nei precedenti studi e modelli presenti in letteratura.

Joint evaluation of lateral transshipment policies, inventory control policies and maintenance strategies in the spare parts supply chain network : a simulation-based study

MENDOZA, CHIARINA DAY;PENATI, VALENTINA
2018/2019

Abstract

Due to its complexity, spare parts supply chain (SPSC) has always been a challenging field of research, especially in capital intensive industry, where spare parts constitute a great portion of costs. In that industries spare parts are essential to guarantee the availability of the equipment, such as a production system. The latter are identified also as consumption points (CPs) from which the demand of spare parts is originated. So the collaboration and coordination among actors in the supply chain (i.e the CPs and the spare parts managers) is important. If a failure happens, the machine is not available and the time for lost production is expensive. To reduce this down time spare parts should be immediately available. However spare parts inventory holding cost are even high. So how to solve this trade-off? Nowadays studies are focusing on new and innovative approaches for cost reduction. Our work is developed in this context. We built a simulation model to help the decision maker in finding the best SPSC configurations in terms of availability and total costs. Each configuration takes into account inventory control policy, lateral transshipment policy and maintenance strategy. To the best of our knowledge, these three elements have never been considered jointly in previous studies and models in the scientific literature.
TAPIA U., FRANCISCO J.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2018/2019
Per la sua complessità, la filiera delle parti di ricambio è da sempre un ambizioso campo di ricerca, specialmente nelle industrie ad alta intensità di capitale, dove le parti di ricambio costituiscono un’importante voce di costo. In tali industrie le parti di ricambio sono essenziali per garantire la disponibilità del macchinario, rappresentato ad esempio da un sistema produttivo. Quest’ultimo è identificato anche come punto di consumo, poiché è lì che la domanda di parti di ricambio viene originata. Quindi la collaborazione e il coordinamento tra i vari attori della filiera (tra i punti di consumo e i gestori delle parti di ricambio) è importante. Se avviene un guasto, il macchinario non è più disponibile e il tempo di perdita produttiva è molto costoso. Per ridurre il tempo di fermo macchina le parti di ricambio dovrebbero essere immediatamente disponibili. Tuttavia, il costo di stoccaggio è altrettanto alto. Quindi come si può risolvere questo trade-off? Oggi la ricerca è focalizzata su approcci nuovi ed innovativi per ridurre i costi. Il nostro lavoro si colloca in questo contesto. Infatti, abbiamo sviluppato un modello di simulazione per supportare il decisore nella scelta della migliore configurazione di filiera delle parti di ricambio in termini di disponibilità e costi totali. Ogni configurazione si compone di una politica di inventario, una regola di passaggio di scorte tra magazzini e una politica di manutenzione. Da quanto ci risulta, questi tre elementi non sono mai stati considerati insieme nei precedenti studi e modelli presenti in letteratura.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Penati_Mendoza.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153752