This thesis is about the development and implementation of a software that allows a user to interact with a Web page, and particularly with a Web Form.From that interaction, the user should be able to get information contained in that Web Form, fill it and submit it without necessarily see it. The software to be developed is a chat-bot acting on the source code of a page to retrieve the information requested by the user and to insert in the Web Form the data that the user would like to insert. A chat-bot can be defined as a piece of software, typically used in dialogue systems for practical purposes such as information acquisition, that manages a dialogue through auditory or textual methods. The principal goal for the chat-bot that we develop is to mediate the interaction between Web Forms and users, especially users having various disabilities connected to reading/writing deficiencies, users using mobile devices or having slow network connection. The chat-bot should also make easier the interaction with Web Forms for people not familiar to the internet world. The mediation here is in the sense of making the process of filling a Web Form easy, fast, fluent, efficient and to have a good user experience. The main issue that conducts our work is to offer the possibility for the group constituted by users with reading/writing disabilities, users with mobile devices, slow network connection or users not used to the internet, to fill and submit a Web Form using a natural language in a fluent conversation.The problem of retrieving useful information from a Web page is closely connected to the Accessibility Improvement of Web Contents. The Accessibility Improvement is the practice of making websites usable by as many people as possible (people with disabilities, people using mobile devices or those with slow network connection). The accessibility of a Web page can be improved by attaching some notes, comments to it but also explanations or other types of external remarks and this is called annotation of the Web page.

Questa tesi consiste nella progettazione di un software che permette a un utente di interagire con una pagina Web e principalmente di compilare e inviare una Web Form di cui possiede l’URL ma senza dover assolutamente vederla. Il software sviluppato è un chat-bot che lavora sul codice sorgente della pagina per recuperare le informazioni da dare all'utente per aiutarlo ad avere una rappresentazione precisa della Web Form che sta compilando, ma anche per permettere all'utente di inserire i suoi valori nella Web Form. Un chat-bot può essere definito come un software progettato per simulare una conversazione con un essere umano usando metodi testuali o vocali. L’obbiettivo principale del chat-bot che viene sviluppato in questa tesi è di facilitare la compilazione di Web Forms principalmente per una categoria di utenti che include persone con difficoltà di lettura o scrittura, persone che usano dispositivi mobili, con una bassa connessione internet, persone non abituate a lavorare su internet. L’idea è di rendere il processo semplice, veloce ed efficiente assicurando anche una buona esperienza di navigazione da parte dell’utente. La preoccupazione principale che guida il nostro lavoro è di supportare utenti con disabilità legate alla scrittura o alla lettura, utenti che possiedono soli dispositivi mobili, utenti con una bassa connessione internet e utenti non familiari al Web, nel Compilare e inviare una Web Form, usando il linguaggio naturale.Il problema dell’estrazione di informazioni utili da una pagina Web è molto legato al miglioramento dell’accessibilità dei contenuti Web, nel senso che il codice sorgente della pagina deve poter aiutarci a rendere disponibile l’informazione che ci serve. Il miglioramento dell'accessibilità consiste nel rendere utilizzabile siti Web dal numero massimo di persone possibile e in particolare persone con disabilità, persone che usano dispositivi mobili o con una bassa connessione internet). L’accessibilità ad una pagina Web può essere migliorata aggiungendo a quella pagina qualche commento, spiegazione e altri tipi di note esterne, e questo viene chiamato annotazione della la pagina Web.

Conversational Web browsing : the case of form filling

GOUNOUE GUIFFO, STEVE LUDOVIC
2019/2020

Abstract

This thesis is about the development and implementation of a software that allows a user to interact with a Web page, and particularly with a Web Form.From that interaction, the user should be able to get information contained in that Web Form, fill it and submit it without necessarily see it. The software to be developed is a chat-bot acting on the source code of a page to retrieve the information requested by the user and to insert in the Web Form the data that the user would like to insert. A chat-bot can be defined as a piece of software, typically used in dialogue systems for practical purposes such as information acquisition, that manages a dialogue through auditory or textual methods. The principal goal for the chat-bot that we develop is to mediate the interaction between Web Forms and users, especially users having various disabilities connected to reading/writing deficiencies, users using mobile devices or having slow network connection. The chat-bot should also make easier the interaction with Web Forms for people not familiar to the internet world. The mediation here is in the sense of making the process of filling a Web Form easy, fast, fluent, efficient and to have a good user experience. The main issue that conducts our work is to offer the possibility for the group constituted by users with reading/writing disabilities, users with mobile devices, slow network connection or users not used to the internet, to fill and submit a Web Form using a natural language in a fluent conversation.The problem of retrieving useful information from a Web page is closely connected to the Accessibility Improvement of Web Contents. The Accessibility Improvement is the practice of making websites usable by as many people as possible (people with disabilities, people using mobile devices or those with slow network connection). The accessibility of a Web page can be improved by attaching some notes, comments to it but also explanations or other types of external remarks and this is called annotation of the Web page.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
6-giu-2020
2019/2020
Questa tesi consiste nella progettazione di un software che permette a un utente di interagire con una pagina Web e principalmente di compilare e inviare una Web Form di cui possiede l’URL ma senza dover assolutamente vederla. Il software sviluppato è un chat-bot che lavora sul codice sorgente della pagina per recuperare le informazioni da dare all'utente per aiutarlo ad avere una rappresentazione precisa della Web Form che sta compilando, ma anche per permettere all'utente di inserire i suoi valori nella Web Form. Un chat-bot può essere definito come un software progettato per simulare una conversazione con un essere umano usando metodi testuali o vocali. L’obbiettivo principale del chat-bot che viene sviluppato in questa tesi è di facilitare la compilazione di Web Forms principalmente per una categoria di utenti che include persone con difficoltà di lettura o scrittura, persone che usano dispositivi mobili, con una bassa connessione internet, persone non abituate a lavorare su internet. L’idea è di rendere il processo semplice, veloce ed efficiente assicurando anche una buona esperienza di navigazione da parte dell’utente. La preoccupazione principale che guida il nostro lavoro è di supportare utenti con disabilità legate alla scrittura o alla lettura, utenti che possiedono soli dispositivi mobili, utenti con una bassa connessione internet e utenti non familiari al Web, nel Compilare e inviare una Web Form, usando il linguaggio naturale.Il problema dell’estrazione di informazioni utili da una pagina Web è molto legato al miglioramento dell’accessibilità dei contenuti Web, nel senso che il codice sorgente della pagina deve poter aiutarci a rendere disponibile l’informazione che ci serve. Il miglioramento dell'accessibilità consiste nel rendere utilizzabile siti Web dal numero massimo di persone possibile e in particolare persone con disabilità, persone che usano dispositivi mobili o con una bassa connessione internet). L’accessibilità ad una pagina Web può essere migliorata aggiungendo a quella pagina qualche commento, spiegazione e altri tipi di note esterne, e questo viene chiamato annotazione della la pagina Web.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
thesis.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.87 MB
Formato Adobe PDF
4.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153791