The theme of the redevelopment of the existing built heritage has, for twenty years now, entered more and more consistently within the practices of architectural firms. The attention that today is given to the containment of the expansion of the city and to the consumption of soil means that the attention is focused on what is already present within the urban fabric and on those potential areas that have lost their functional importance- strategic. The case study you want to go to pre-book is the result of this intertwining. A building that is located inside the historic center of the city of Milan, once destined to house offices and which now finds its new reason as an accommodation facility. The new functional program and the need for decidedly different spaces compared to the original vocation of this building mean that the architectural project also affects the morphology of the building volume and changes its volume.

Il tema della riqualificazione del patrimonio costruito esistente è , da un ventennio a questa parte, entrato in maniera sempre più cosistente all’interno delle pratiche degli studi di architettura. L’attenzione che oggi si pone al contenimento della espansione della città ed al consumo di suolo fa si che l’attenzione venga focalizzata su quello che è già presente al’interno del tessuto urbano e a quelle aree potenziali che hanno perso la loro importanza funzionale-strategica.Il caso studio che si vuole andare a prensetare è il risultato di questo intreccio. Un edificio che si colloca all’interno del centro storico della città di Milano, un tempo destinato ad accogliere degli uffici e che ora trova la sua nuova ragione come struttura ricettiva. Il nuovo programma funzionale e la esigenza di spazi decisamente diversi rispetto alla vocazione originale di questo edificio fanno si che il progetto architettonico interessi anche la morfologia stessa del volume edilizio andandone a modificare la volumetria.

Lavorare con l'esistente. Il cambio di destinazione d'uso a scopo ricettivo

QUADRI, STEFANO
2019/2020

Abstract

The theme of the redevelopment of the existing built heritage has, for twenty years now, entered more and more consistently within the practices of architectural firms. The attention that today is given to the containment of the expansion of the city and to the consumption of soil means that the attention is focused on what is already present within the urban fabric and on those potential areas that have lost their functional importance- strategic. The case study you want to go to pre-book is the result of this intertwining. A building that is located inside the historic center of the city of Milan, once destined to house offices and which now finds its new reason as an accommodation facility. The new functional program and the need for decidedly different spaces compared to the original vocation of this building mean that the architectural project also affects the morphology of the building volume and changes its volume.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2019/2020
Il tema della riqualificazione del patrimonio costruito esistente è , da un ventennio a questa parte, entrato in maniera sempre più cosistente all’interno delle pratiche degli studi di architettura. L’attenzione che oggi si pone al contenimento della espansione della città ed al consumo di suolo fa si che l’attenzione venga focalizzata su quello che è già presente al’interno del tessuto urbano e a quelle aree potenziali che hanno perso la loro importanza funzionale-strategica.Il caso studio che si vuole andare a prensetare è il risultato di questo intreccio. Un edificio che si colloca all’interno del centro storico della città di Milano, un tempo destinato ad accogliere degli uffici e che ora trova la sua nuova ragione come struttura ricettiva. Il nuovo programma funzionale e la esigenza di spazi decisamente diversi rispetto alla vocazione originale di questo edificio fanno si che il progetto architettonico interessi anche la morfologia stessa del volume edilizio andandone a modificare la volumetria.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
200407_T16_Pianta di dettaglio.pdf

non accessibile

Dimensione 384.55 kB
Formato Adobe PDF
384.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
200407_T17_Sezione di dettaglio.pdf

non accessibile

Dimensione 440.43 kB
Formato Adobe PDF
440.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
200407_T18_Prospetto di dettaglio.pdf

non accessibile

Dimensione 6.54 MB
Formato Adobe PDF
6.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
200409_T1-15_Piante tipologiche-Prospetti-Sezioni.pdf

non accessibile

Dimensione 3.75 MB
Formato Adobe PDF
3.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
200409_Testo Tesi.pdf

non accessibile

Dimensione 27.48 MB
Formato Adobe PDF
27.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153806