The Olona Valley in the past represented the industrial heart of the province of Varese and was the means of connection between Switzerland and the city of Milan. Over time, however, this vast area, which is crossed by the river of the same name, loses this characteristic, leaving behind a series of disused industrial complexes, thus allowing nature to recover that space that had once been taken away from it. In these years, the desire to rediscover these places was born in the communities that overlook the valley, not only as regards the naturalistic and landscape aspect but also at the historical-cultural level, which once gave it splendor. Thanks to the establishment of protected parks, it is possible to enjoy its biodiversity, making it known, through slow mobility routes, only a part of all its heritage. Thus the idea of a large scale urban regeneration was born, concerning all those now disused areas that have made the industrial history of the valley, making them accessible to the local population: one of these is the ex Cartiera Vita-Mayer, which is divided between the municipalities of Cairate and Lonate Ceppino. The thesis project, based on the theme of the circular economy, has as its objective both the recovery of the area, working on buildings with a greater historical identity, and the reconnection between man and nature through architecture and the functionalization of the same, where recycling becomes essential to preserve the naturalistic context that surrounds us. Thus was born Ri.Vita: a technology park aimed at raising awareness of the population on recycling. Inside there is an area dedicated to research, which is linked to the industrial vocation of the area; an agricultural-educational center dedicated to the recovery of agricultural waste materials; a museum area dedicated to the history of the paper mill and an educational exhibition based on the daily concept of recycling; in addition to a series of services and events dedicated to free time. All included in the naturalistic context of the Olona river, where the hydraulic problem is faced through the renaturalization of its riverbed, transforming its presence from a weakness to a strength.

La Valle Olona in passato rappresentava il cuore industriale della provincia di Varese ed era il mezzo di collegamento tra la Svizzera e la città di Milano. Con il tempo però questa vasta area, che è attraversata dall’omonimo fiume, perde questa sua caratteristica lasciando dietro di sé una serie di complessi industriali dismessi, permettendo così alla natura di riprendersi quello spazio che un tempo le era stato tolto. In questi anni, nelle comunità che si affacciano alla valle, nasce la voglia di riscoprire questi posti, non solo per quanto riguarda l’aspetto naturalistico e paesaggistico ma anche a livello storico-culturale, che un tempo le dava splendore. Grazie all’istituzione di parchi protetti è possibile godere della sua biodiversità, facendone conoscere però, attraverso percorsi di mobilità lenta, solo una parte di tutto il suo patrimonio. Nasce quindi l’idea di una rigenerazione urbana in grande scala, riguardante tutte quelle aree ormai dismesse che hanno fatto la storia industriale della valle, rendendole fruibili alla popolazione locale: una di queste è la ex Cartiera Vita-Mayer, che si divide trai i comuni di Cairate e Lonate Ceppino. Il progetto di tesi, basandosi sul tema dell’economia circolare, si pone come obiettivo sia il recupero dell’area, intervenendo sugli edifici con maggior identità storica, che la riconnessione tra uomo e natura attraverso l’architettura e la rifunzionalizzazione della stessa, dove il riciclo diventa essenziale per preservare il contesto naturalistico che ci circonda. Nasce così Ri.Vita: un parco tecnologico volto a sensibilizzare la popolazione sul tema del riciclo. Al suo interno sono presenti un’area dedicata alla ricerca, che si lega alla vocazione industriale dell’area; un centro agricolo-didattico, dedicato al recupero dei materiali di scarto agricoli; un’area museale dedicata alla storia della cartiera ed un percorso espositivo didattico basato sul concetto quotidiano di riciclo; oltre ad una serie di servizi ed eventi dedicati al tempo libero. Tutto inserito nel contesto naturalistico del fiume Olona, dove viene affrontata la problematica idraulica attraverso la rinaturalizzazione del suo alveo, trasformando la sua presenza da una debolezza ad una forza.

Ri-Vita. Riqualificazione della ex cartiera Vita-Mayer

BOSIO, SOLEDAD;
2018/2019

Abstract

The Olona Valley in the past represented the industrial heart of the province of Varese and was the means of connection between Switzerland and the city of Milan. Over time, however, this vast area, which is crossed by the river of the same name, loses this characteristic, leaving behind a series of disused industrial complexes, thus allowing nature to recover that space that had once been taken away from it. In these years, the desire to rediscover these places was born in the communities that overlook the valley, not only as regards the naturalistic and landscape aspect but also at the historical-cultural level, which once gave it splendor. Thanks to the establishment of protected parks, it is possible to enjoy its biodiversity, making it known, through slow mobility routes, only a part of all its heritage. Thus the idea of a large scale urban regeneration was born, concerning all those now disused areas that have made the industrial history of the valley, making them accessible to the local population: one of these is the ex Cartiera Vita-Mayer, which is divided between the municipalities of Cairate and Lonate Ceppino. The thesis project, based on the theme of the circular economy, has as its objective both the recovery of the area, working on buildings with a greater historical identity, and the reconnection between man and nature through architecture and the functionalization of the same, where recycling becomes essential to preserve the naturalistic context that surrounds us. Thus was born Ri.Vita: a technology park aimed at raising awareness of the population on recycling. Inside there is an area dedicated to research, which is linked to the industrial vocation of the area; an agricultural-educational center dedicated to the recovery of agricultural waste materials; a museum area dedicated to the history of the paper mill and an educational exhibition based on the daily concept of recycling; in addition to a series of services and events dedicated to free time. All included in the naturalistic context of the Olona river, where the hydraulic problem is faced through the renaturalization of its riverbed, transforming its presence from a weakness to a strength.
RADAELLI, EDOARDO OLIVIERO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
La Valle Olona in passato rappresentava il cuore industriale della provincia di Varese ed era il mezzo di collegamento tra la Svizzera e la città di Milano. Con il tempo però questa vasta area, che è attraversata dall’omonimo fiume, perde questa sua caratteristica lasciando dietro di sé una serie di complessi industriali dismessi, permettendo così alla natura di riprendersi quello spazio che un tempo le era stato tolto. In questi anni, nelle comunità che si affacciano alla valle, nasce la voglia di riscoprire questi posti, non solo per quanto riguarda l’aspetto naturalistico e paesaggistico ma anche a livello storico-culturale, che un tempo le dava splendore. Grazie all’istituzione di parchi protetti è possibile godere della sua biodiversità, facendone conoscere però, attraverso percorsi di mobilità lenta, solo una parte di tutto il suo patrimonio. Nasce quindi l’idea di una rigenerazione urbana in grande scala, riguardante tutte quelle aree ormai dismesse che hanno fatto la storia industriale della valle, rendendole fruibili alla popolazione locale: una di queste è la ex Cartiera Vita-Mayer, che si divide trai i comuni di Cairate e Lonate Ceppino. Il progetto di tesi, basandosi sul tema dell’economia circolare, si pone come obiettivo sia il recupero dell’area, intervenendo sugli edifici con maggior identità storica, che la riconnessione tra uomo e natura attraverso l’architettura e la rifunzionalizzazione della stessa, dove il riciclo diventa essenziale per preservare il contesto naturalistico che ci circonda. Nasce così Ri.Vita: un parco tecnologico volto a sensibilizzare la popolazione sul tema del riciclo. Al suo interno sono presenti un’area dedicata alla ricerca, che si lega alla vocazione industriale dell’area; un centro agricolo-didattico, dedicato al recupero dei materiali di scarto agricoli; un’area museale dedicata alla storia della cartiera ed un percorso espositivo didattico basato sul concetto quotidiano di riciclo; oltre ad una serie di servizi ed eventi dedicati al tempo libero. Tutto inserito nel contesto naturalistico del fiume Olona, dove viene affrontata la problematica idraulica attraverso la rinaturalizzazione del suo alveo, trasformando la sua presenza da una debolezza ad una forza.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_06_Bosio_Foresti_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/05/2021

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 234.82 MB
Formato Adobe PDF
234.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Bosio_Foresti_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/05/2021

Descrizione: Tavole di progetto 1
Dimensione 142.45 MB
Formato Adobe PDF
142.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_06_Bosio_Foresti_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/05/2021

Descrizione: Tavole di progetto 2
Dimensione 214 MB
Formato Adobe PDF
214 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153829