Harmony House | 和谐自家, “Hexiezijia”, is the project of an intergenerational and intercultural retirement house. The aim is to encourage the meeting of older people and children; This is intended both to improve the level of well-being of older people and to promote a valid exchange of experiences between distant generations. In addition, this residence aims to be a place of exchange between different cultures, with a focus on the interaction between Italian and Chinese cultures. We have focused on the Metropolitan City of Milan, considered the center of globalization in our country, resulting in an intercultural fusion. To begin this thesis, a demographic study of the Italian population was developed, using demographic platforms as ISTAT and SISIMilano, highlighting how relevant and rooted the presence of foreign citizens is. Therefore, it was possible to make some assessments both to understand the level of integration of Chinese people in Milan and to understand how to improve the quality of life in the near future. An historical and cultural analysis was then given to understand the motivations that drove the Chinese population to emigrate. The focus then is on the evolution of the interpretation of the term "intergenerationality", recognized as a fundamental element in social and family life. Before moving on to the project, to validate the research and analyses developed, a portion of Chinese citizens living in Milan has been interviewed, each of them presented with his own cultural and experiential baggage. The Harmony House project 和谐自家"Hexiezijia" includes different needs, such as public spaces (gym, commercial activities and bars) and gardens for social interaction, a small kindergarten within the green spaces, the retirement house and a rooftop restaurant. The project tries to assimilate the knowledge acquired during this research in the form of social architecture in order to give an answer to an almost unconscious need: constructive confront between different generations and cultures.

Harmony House | 和谐自家, “Hexiezijia”, è il progetto di una residenza per anziani intergenerazionale e interculturale. L’obiettivo è favorire l’incontro tra persone con età più avanzata e bambini; in questo modo si intende sia migliorare il livello di benessere delle persone anziane, sia favorire un valido scambio di esperienze tra generazioni distanti. Inoltre, questa residenza vuole essere un luogo di interscambio tra culture diverse, con particolare attenzione all’interazione tra le culture italiana e cinese. Ci si è incentrati nella Città Metropolitana di Milano, considerata il fulcro della globalizzazione nel nostro paese, con una conseguente fusione interculturale. Per iniziare la presente tesi è stato sviluppato uno studio demografico sulla popolazione italiana, tramite l’utilizzo di piattaforme demografiche (ISTAT, SISIMilano), evidenziando come sia rilevante e radicata la presenza di cittadini stranieri. In questo modo è stato possibile fare alcune valutazioni sia per comprendere il livello di integrazione dei cinesi a Milano sia per capire come poter migliorare la qualità di vita in un prossimo futuro. Si è poi dato spazio a un’analisi storico-culturale per comprendere le motivazioni che hanno spinto la popolazione cinese ad emigrare. Ci si concentra poi sull’evoluzione dell’interpretazione del termine “intergenerazionalità”, riconosciuto come elemento fondante nella vita sociale e familiare. Prima di passare al progetto, per validare la ricerca e le analisi sviluppate, è stata data voce a una porzione di cittadini cinesi residenti a Milano, ognuno con il proprio bagaglio culturale ed esperienziale. Si passa dunque al progetto Harmony House | 和谐自家, “Hexiezijia”, che include esigenze diverse, quali spazi pubblici (palestra, attività commerciali e bar) e giardini per l’interazione sociale, una piccola scuola materna all’interno degli spazi verdi, la residenza per anziani ed una ristorazione panoramico all’ultimo piano. Il progetto cerca di assimilare le conoscenze acquisite durante questo percorso di ricerca in forma di architettura sociale al fine di dare una risposta a una quasi inconsapevole esigenza di incontro tra generazioni e culture differenti.

Harmony house.| 和谐自家. Una residenza per anziani intergenerazionale e interculturale

HUANG, SOFIA
2018/2019

Abstract

Harmony House | 和谐自家, “Hexiezijia”, is the project of an intergenerational and intercultural retirement house. The aim is to encourage the meeting of older people and children; This is intended both to improve the level of well-being of older people and to promote a valid exchange of experiences between distant generations. In addition, this residence aims to be a place of exchange between different cultures, with a focus on the interaction between Italian and Chinese cultures. We have focused on the Metropolitan City of Milan, considered the center of globalization in our country, resulting in an intercultural fusion. To begin this thesis, a demographic study of the Italian population was developed, using demographic platforms as ISTAT and SISIMilano, highlighting how relevant and rooted the presence of foreign citizens is. Therefore, it was possible to make some assessments both to understand the level of integration of Chinese people in Milan and to understand how to improve the quality of life in the near future. An historical and cultural analysis was then given to understand the motivations that drove the Chinese population to emigrate. The focus then is on the evolution of the interpretation of the term "intergenerationality", recognized as a fundamental element in social and family life. Before moving on to the project, to validate the research and analyses developed, a portion of Chinese citizens living in Milan has been interviewed, each of them presented with his own cultural and experiential baggage. The Harmony House project 和谐自家"Hexiezijia" includes different needs, such as public spaces (gym, commercial activities and bars) and gardens for social interaction, a small kindergarten within the green spaces, the retirement house and a rooftop restaurant. The project tries to assimilate the knowledge acquired during this research in the form of social architecture in order to give an answer to an almost unconscious need: constructive confront between different generations and cultures.
FONTANELLA, ELENA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
29-apr-2020
2018/2019
Harmony House | 和谐自家, “Hexiezijia”, è il progetto di una residenza per anziani intergenerazionale e interculturale. L’obiettivo è favorire l’incontro tra persone con età più avanzata e bambini; in questo modo si intende sia migliorare il livello di benessere delle persone anziane, sia favorire un valido scambio di esperienze tra generazioni distanti. Inoltre, questa residenza vuole essere un luogo di interscambio tra culture diverse, con particolare attenzione all’interazione tra le culture italiana e cinese. Ci si è incentrati nella Città Metropolitana di Milano, considerata il fulcro della globalizzazione nel nostro paese, con una conseguente fusione interculturale. Per iniziare la presente tesi è stato sviluppato uno studio demografico sulla popolazione italiana, tramite l’utilizzo di piattaforme demografiche (ISTAT, SISIMilano), evidenziando come sia rilevante e radicata la presenza di cittadini stranieri. In questo modo è stato possibile fare alcune valutazioni sia per comprendere il livello di integrazione dei cinesi a Milano sia per capire come poter migliorare la qualità di vita in un prossimo futuro. Si è poi dato spazio a un’analisi storico-culturale per comprendere le motivazioni che hanno spinto la popolazione cinese ad emigrare. Ci si concentra poi sull’evoluzione dell’interpretazione del termine “intergenerazionalità”, riconosciuto come elemento fondante nella vita sociale e familiare. Prima di passare al progetto, per validare la ricerca e le analisi sviluppate, è stata data voce a una porzione di cittadini cinesi residenti a Milano, ognuno con il proprio bagaglio culturale ed esperienziale. Si passa dunque al progetto Harmony House | 和谐自家, “Hexiezijia”, che include esigenze diverse, quali spazi pubblici (palestra, attività commerciali e bar) e giardini per l’interazione sociale, una piccola scuola materna all’interno degli spazi verdi, la residenza per anziani ed una ristorazione panoramico all’ultimo piano. Il progetto cerca di assimilare le conoscenze acquisite durante questo percorso di ricerca in forma di architettura sociale al fine di dare una risposta a una quasi inconsapevole esigenza di incontro tra generazioni e culture differenti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Huang_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 82.81 MB
Formato Adobe PDF
82.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_04_Huang_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 67.78 MB
Formato Adobe PDF
67.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153833